Tra i tanti valori da tenere in considerazione per il posizionamento sui motori di ricerca, troviamo la Link Popularity; ma cos’è e come incide sulla SEO?
Il concetto di Link Popularity è, per molti, ancora sconosciuto nonostante la sua importanza. Ma andiamo per gradi: nel momento in cui si deve creare un sito web o un blog, ci sono vari parametri da tenere in considerazione. La fase di ideazione, progettazione e messa in opera del sito stesso, sono solo i primi passaggi necessari al raggiungimento dell’obiettivo che ci si pone.
L’obiettivo che ogni webmaster vuole raggiungere, è quello di rendere il proprio sito autorevole e in grado di scalare posizioni nelle SERP, per piazzarsi ai primi posti dei motori di ricerca. Per fare questo, tra le varie tecniche disponibili, si può fare una distinzione tra tecniche in-site e tecniche off-site.
Le tecniche in-site sono tutte quelle ottimizzazioni, configurazioni e contenuti che riguardano il sito stesso che si vuole posizionare, mentre le tecniche off-site sono quelle che si eseguono all’esterno del sito da posizionare, magari curando i link esterni e le relazioni con altri blog o siti affini.
Link Popularity: Cos’è e quanto incide sul posizionamento?
Tra queste tecniche off-site, è importante il ruolo della cosiddetta L. P., un valore preso in considerazione da Google per valutare l’autorevolezza di un sito in base a quante volte un link esterno punta a noi e, anche, il “come” il link punta al sito.
Il valore tiene conto del numero e della qualità dei cosiddetti outbound links e, quanto più è alta, tanto più il nostro sito guadagnerà in termini di posizionamento. Tanto più saranno autorevoli e di qualità i link che riportano a noi, tanto più rapido sarà il processo.
[clickToTweet tweet=”Cos’è la Link Popularity e quanto incide sul posizionamento?” quote=”Cos’è la Link Popularity e quanto incide sul posizionamento? Ti aiutiamo a scoprirlo!”]
Le tecniche di Link Building sono molto complicate e vanno ben oltre ai semplici concetti espressi fino ad ora, che si riferiscono più che altro alle basi di questa tecnica e a nozioni che, da sole, andavano bene diversi anni fa ma che ora, con l’inasprimento delle regole relative al posizionamento da parte di Google, vanno elaborate e valutate a seconda dei casi.
Queste tecniche sono molto importanti principalmente perché permettono ai motori di ricerca di valutare quanto il nostro sito è autorevole e affidabile, in base a quanto sono autorevoli le fonti che “ci citano”. Il valore della Popularity è strettamente collegata al Pagerank, valore con cui Google misura l’importanza di una pagina sul web rispetto all’intera rete.
Come fare quindi per aumentare la Link Popularity? Come prima cosa, dobbiamo offrire contenuti di qualità e originali, distinguendoci dal resto dei siti e blog, così da favorire eventuali “citazioni” spontanee e naturali. Oltre a questo, nel caso in cui decidessimo di scrivere un contenuto per un altro portale in cui inserire un link, cerchiamo sempre un sito che tratta tematiche affini, in cui il post risulti essere naturale.
Oltre a questo, verifichiamo sempre l’autorevolezza del sito che scegliamo per ospitare il nostro link. Un link da un sito autorevole può davvero fare miracoli per il posizionamento del nostro sito. Il mancato rispetto di queste “regole” di posizionamento, potrebbero portare addirittura a penalità all’interno delle SERP (come nel caso di uno o più link in uscita su siti presenti nelle blacklist Google).
La morale? Avere molti portali a citare il nostro sito è una cosa positiva ma cerchiamo sempre di rendere il tutto più naturale possibile perché lo staff di Google e gli algoritmi di posizionamento non sono stupidi e non perdonano eventuali ripetuti errori.
Conclusioni
E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto che cos’è la link popularity e quanto incide sul posizionamento sui motori di ricerca. Spero che ora l’argomento sia più chiaro anche a tutti voi; per qualsiasi problema e/o dubbio, lasciate un commento.