Hai un sito lento WordPress? Cerchiamo di capire quali sono le cause comuni e come risolvere.

WordPress è senza alcun dubbio il CMS più usato per creare blog e siti Internet (quasi 1 sito su 3 è realizzato con WP) è facile da gestire e ricco di funzionalità; a volte però potresti avere un sito lento WordPress e questo sicuramente non è un bene, tutt’altro. Avere un sito lento a caricare ha vari svantaggi, tra cui:

  • impatto negativo a livello SEO
  • diminuzione del traffico
  • minore tasso di conversione
  • minore coinvolgimento degli utenti

Ti stai chiedendo perché fa diminuire il traffico al tuo blog ed è la causa di questi effetti negativi?

Semplice. Diversi studi dimostrano che la lentezza è una delle prime cause che spinge un utente ad abbandonare una pagina web. Ben il 50% circa delle persone lascia una pagina web se non si carica in almeno 2-3 secondi.

Ecco perché devi tenere il fattore velocità sempre in primo piano se ambisci ad ottenere visibilità e vuoi provare a raggiungere le prime posizioni su Google.

Ma ora torniamo a noi e vediamo nel dettaglio quali sono le cause più comuni di un blog WordPress lento a caricare. Alla fine di ogni paragrafo troverai i relativi consigli per risolvere il problema e risollevare la velocità del tuo blog. Iniziamo!

Sito lento WordPress: colpa dell’hosting?

Quale hosting usi?

Hai mai pensato che la causa potrebbe essere il tuo Provider Hosting?

Una delle cause più comuni di un sito lento è l’hosting. Anche perché non tutti gli hosting sono uguali. Anche se la nota piattaforma di blogging funziona sulla maggior parte dei Provider non vuol dire assolutamente che le prestazioni siano uguali, anzi.

Le performance di un sito sono molto differenti a seconda del piano che acquisti e dalle configurazioni software ed hardware utilizzate dell’host. Se non vuoi un sito lento WordPress, assicurati di acquistare un hosting che abbia queste caratteristiche:

  • Dischi SSD
  • PHP 7.x
  • PHP oPcache
  • CDN integrato (uno proprio o CloudFlare)
  • Supporto Https – Http/2

Se acquisti un piano hosting con queste caratteristiche difficilmente avrai un sito WordPress lento. Sono caratteristiche che senza il minimo sforzo ti aiuteranno a rendere il tuo blog più veloce che mai.

Non sai quale Hosting scegliere? Quale Provider offre piani con queste funzionalità?

Ti facilito la ricerca consigliandoti alcuni Provider che mi è capitato di provare e che sono davvero eccezionali. Le performance con WordPress sono fenomenali. Gli hosting sono:

Se cerchi un buon servizio ma hai un budget limitato ti consiglio di leggere l’articolo per un Hosting economico per WordPress.

Se non vuoi un sito WordPress lento assicurati di scegliere un hosting performante. Se hai un sito con un traffico medio/basso e cerchi un buon servizio ad un ottimo rapporto qualità/prezzo i primi tre Provider vanno benissimo. Se punti al top, vuoi performance da paura e non hai problemi di budget, scegli WPX Hosting o Kinsta.

Sito lento WordPress: colpa dei troppi plugin?

Se il tuo WordPress va lento può dipendere dai plugin.

Quanti plugin hai installato sul tuo blog?

E soprattutto, quanti plugin sono attivi?

I plugin per WordPress sono disponibili in quantità industriale nella repository ufficiale del CMS. Sono molto amati ed utilizzati dai webmaster perchè consentono di aggiungere ulteriori funzionalità a quelle base e spesso semplificano il lavoro se devi fare qualche modifica.

Ma non è tutto ora quello che luccica…

Quando installi un plugin sul tuo blog aggiungi del codice. In molti casi, aggiungi javascript, css, e anche risorse esterne! Se poi sei il tipo che tende ad installare un plugin per ogni cosa, es: per il form dei contatti, per gestire i banner, per creare newsletter e popup, per i pulsanti social, per inserire un twitter, per aggiungere la fan page; allora è la fine!

Come capire se un plugin rallenta il tuo blog?

Più in basso troverai un articolo dedicato a questa domanda ma volendo c’è una soluzione ancora più semplice. Disattiva il plugin. Una volta fatto fai qualche test di velocità e vedi come va. Se hai dubbi su più plugin disattivali uno alla volta e ripeti il test. In questo modo ti renderai conto di quali incidono effettivamente sulle performance del tuo sito (occhio se usi la cache, le modifiche potrebbero non essere istantanee).

Se non vuoi avere un sito lento WordPress devi fare molta attenzione a quali plugin usi. Assicurati che siano efficienti anche in termini di prestazioni.

Sappi inoltre che non tutti i plugin sono uguali. Alcuni sono più pesanti di altri, aggiungono più codice e richieste, e potrebbero assere sconsigliati per servizio hosting base come l’Hosting Condiviso. Ecco alcuni plugin che non sono rinomati per la loro leggerezza e potrebbero essere tra le cause di rallentamenti sul tuo blog:

  • Contact 7 Form
  • Fancybox Image
  • Jetpack by WordPress
  • WP Page Navi
  • Broken Link Checker
  • Yet Another Related Posts
  • WP Post Views
  • WordPress Popular Posts

Se usi uno di questi plugin effettua dei test di velocità e controlla quanto incidono sulle prestazioni del tuo blog. Se ti rendi conto che sono un pò lenti, disattivali e cerca delle alternative.

Risorse utili:

Non esagerare con i plugin, cerca di non installarne più di 10 – 15. Più plugin usi e più sono le possibilità di avere un sito lento WordPress. Ricordati inoltre di disinstallare quelli disattivi se non li usi da tempo. Ogni volta prima di installare un plugin prova a cercare una soluzione manuale in rete; se è fattibile risolvi in questo modo ed evita l’installazione di altri plugin. Installa solo quelli realmente indispensabili. L’eccessivo uso di plugin è delle cause più comuni di un sito WordPress lento a caricare.

Colpa del tema grafico?

Sapevi che molte volte la causa di WordPress lento è il tema grafico utilizzato?

Si, proprio cosi.

Immagino che tu sappia che esistono sul web una miriade di temi per WordPress (gratuiti e a pagamento), ma la cosa fondamentale è che tutti hanno le stesse prestazioni in termini di velocità. Affatto!

Molti temi grafici infatti, non hanno un buon codice, non sono ottimizzati SEO e purtroppo, sono anche lenti. Perchè sono lenti?

I motivi possono essere tanti. Perché l’autore ha una buona conoscenza di Html, Css, Php, ma è meno attento alle performance. Oppure perché per accontentare le richieste degli utenti, sono stati inseriti nel tema troppi widget ed altre funzionalità, che hanno contribuito a rendere molto lento il caricamento.

Vuoi evitare di avere un sito lento WordPress e scegliere un buon tema che sia anche veloce?

Dopo aver provato tanti ma davvero tanti temi grafici (sono più di 10 che uso WordPress), posso dirti i migliori temi in assoluto (sono anche velocissimi), puoi acquistarli su:

Come capire che se il problema del tuo blog è il tema?

Disattivalo e prova ad impostare quello base (o altri se ne hai installati). Sono sicuro che basteranno pochi istanti per renderti conto delle prestazioni. Per sicurezza, effettua qualche test di velocità utilizzando gli strumenti segnalati nell’articolo.

Non scegliere un tema WordPress solo perché ti piace graficamente o ha 50 widget. Assicurati che sia soprattutto veloce e ottimizzato SEO per i motori di ricerca. Se non vuoi correre rischi, acquistanlo presso i quattro siti che ti ho consigliato. Sono una garanzia.

Sito lento WordPress a causa delle immagini?

Usi molte immagini sul tuo blog?

Prima di caricarle sul sito le ottimizzi?

È una delle cause più comuni che noto quando navigo sul web e che spesso mi capita di riscontrare quando ci viene richiesta una consulenza gratis per velocizzare un sito.

Sto parlando di siti web e blog strapieni di immagini, molte volte anche di dimensioni sproporzionate al resto del layout. Ma che soprattutto non sono ottimizzate ed hanno dimensioni enormi!

Proprio in una delle ultime consulenze per velocizzare un sito, abbiamo addirittura trovato delle immagini di 1,5 – 2MB; un peso pazzesco per il web, che avevano portato un semplice sito ad avere una dimensione di circa 10MB.

Se non vuoi un sito lento WordPress fai molta attenzione alle immagini. Prima di caricare un’immagine sul blog ricordati sempre di ritagliarla della dimensione che ti serve (se ti serve un’immagine di 600×400 è inutile caricarla di 1500×1000) e di comprimerla. Non preoccuparti della qualità, nella maggior parte dei casi sarà praticamente impercettibile all’occhio umano.

Come ottimizzare un’immagine? Solitamente puoi farlo direttamente con dei tool online oppure tramite dei plugin specifici per WordPress. Tra i migliori ti consiglio:

Le immagini hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione e l’abbellimento di un sito e dei propri contenuti. Ma ricordati sempre di ottimizzarle prima di caricarle online. Altrimenti potrebbero diventare la causa di un WordPress lento.

Sito WordPress lento: troppi widget?

Quanti widget hai nella tua sidebar?

E nell’header?

Come per i plugin va fatto lo stesso discorso per i widget.

Tutti i widget che aggiungi nelle varie parte del tuo blog sono codice che farà parte del caricamento della pagina web. E ovviamente più ne metti, più WordPress va lento.

Cerca di non esagerare. Inserisci solo i widget che effettivamente ritieni indispensabili per il tuo sito. Elimina tutti quelli superflui o che magari non ti convincono pienamente.

E ora una piccola chicca. Ti piacerebbe aggiungere un determinato widget solo in una pagina specifica e non in tutte?

È qualcosa che molti utenti non sanno ma che invece ha una notevole utilità anche in termini di prestazioni. L’ideale per evitare di avere un sito lento WordPress.

Es. Immagina di avere 5 widget nella sidebar del tuo sito, visibili in tutte le pagine web. 2 dei 5 però non vuoi che siano visibili in tutto il sito ma solo nella homepage e nelle pagine (no post).

Come fare? Puoi risolvere il problema utilizzando il plugin Widget Context; grazie ad esso avrai la possibilità di mostrare/nascondere i tuoi widget in pagine e post specifici del tuo blog.

…Cosi facendo, in tutti i post del tuo sito verranno caricati 3 widget al posto di 5. Non male, no credi?

Aggiungi solo i widget che ritieni indispensabili. Non ogni cosa che ti viene in mente. Se vuoi mostrare/nascondere alcuni widget solo in determinate parti del blog, utilizza Widget Context.

La versione di WordPress è aggiornata?

Quale versione di WordPress hai sul tuo blog?

È aggiornata?

Ti sembrerà strano ma un’altra delle cause più frequenti di un sito lento WordPress riguarda gli aggiornamenti.

Se usi questa piattaforma già da un pò di tempo avrai notato la velocità e la frequenza con le quali vengono rilasciati aggiornamenti e nuove versioni. In media, esce almeno un aggiornamento WordPress al mese.

Cerca di rimanere aggiornato sulle release di WordPress, presta attenzione all’avviso circa la disponibilità di una nuova versione nel pannello di amministrazione. Gli aggiornamenti sono importanti, in molti casi risolvono falle, bug di sicurezza, problemi con il codice o con le performance.

A volte può capitare che il sito WordPress va lento perché non è aggiornato ed utilizza una versione datata. Presta attenzione all’uscita delle nuove versioni visitando il sito ufficiale o tramite le notifiche nel pannello di controllo.

FAQ – Domande frequenti

Come di consueto nei nostri articoli vediamo alcune domande frequenti che potrebbero toglierti ulteriori dubbi sull’argomento.

Vorrei migliorare la velocità di caricamento del mio blog. Quali plugin devo utilizzare?

Troverai una marea di plugin per farlo, sia gratuiti che a pagamento. Dopo averne provati un’infinità ecco a mio avviso quali sono i migliori plugin per velocizzare sito WordPress.

Ho letto che è fondamentale usare un plugin per la cache. Quale devo usare?

Esatto, è verissimo. Se non vuoi un sito lento WordPress è fondamentale utilizzare un plugin per la cache, serve per creare copie statiche HTML delle tue pagine che saranno servite ai tuoi utenti. Riduce i carichi del server ed è la prima cosa da fare se vuoi migliorare i tempi di caricamento. Scopri quali sono i migliori plugin di cache per WordPress.

Ho letto che alcuni plugin possono rallentare il mio blog. A quali devo stare attento?

A tutti. Qualunque plugin, anche il più famoso potrebbe avere un difetto che lo rende lento. Pensa che una volta ho trovato un piccolo bug in Social Warfare che ne rallentava il caricamento ed era tra le cause di rallentamenti anche sul nostro blog. Era un file minuscolo e nemmeno i creatori volevano crederci. Eppure era cosi, e stiamo parlando di un plugin molto famoso.

Altri plugin che ti consiglio assolutamente di tenere d’occhio, sono quelli per i Social Network, gli annunci pubblicitari, le newsletter.

  1. Quelli per i Social spesso tendono a richiamare fonti esterne e provocano grandi rallentamenti. Disattivali, fai qualche test di velocità e valuta tu stesso.
  2. I plugin per gli annunci pubblicitari spesso aggiungono moltissimi codici, javascript e css. Capisco che devi monetizzare il traffico del tuo sito ma attento a quale usi.
  3. Ti sconsiglio di gestire le newsletter da WordPress. Cosi appesantisci solo il blog ed il tuo fornitore Hosting attuale. Appoggiati ad una piattaforma esterna.

Conclusioni

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto le principali cause di un sito lento WordPress.

Problemi comuni che possono riguardare il Provider Hosting, il tema grafico, l’utilizzo di immagini non ottimizzate, l’uso di una versione datata di WordPress, l’utilizzo eccessivo di plugin e/o widget.


Le hai provate tutte ma il tuo blog non ne vuole sapere ed è ancora lento? Niente paura, che ne dici di una consulenza gratuita? Senza alcun costo ti aiuteremo a velocizzare il tuo blog WordPress gratis. Tranquillo/a, non è il 1 di Aprile, è un servizio gratuito che offriamo senza alcun costo.

Hai risolto i problemi con il tuo sito lento WordPress?

Hai riscontrato una delle cause che ti abbiamo segnalato sul tuo blog? Quale precisamente?

Se l’articolo ti è piaciuto perché non lo condividi sui tuoi canali social? Ci aiuterebbe ad aumentare la nostra visibilità. Alla prossima e continua a seguirci sul sito; se vuoi ci trovi anche su Facebook Twitter.