Ti spiego come mettere il turbo al tuo sito WordPress usando WP Rocket, un plugin formidabile!
Se vuoi avere successo in rete, è fondamentale avere un blog veloce, anche in termini di UX (User Experience), per un buon posizionamento sui motori di ricerca ed un buon livello di conversioni e guadagni per il tuo blog.
Per WordPress, esistono molti plugin che puoi utilizzare per aumentare le prestazioni e rendere il tuo blog più veloce; su tutti, i famosi i plugin per la cache. Questi plugin, creano una cache statica, ovvero una copia degli articoli del blog, in modo che quando un utente tenta di accedere ad un determinato articolo, il post viene servito direttamente dai file salvati nella cartella della cache. Questo permette di risparmiare un sacco di risorse in termini di query PHP e accessi al database, per rigenerare e servire ogni volta lo stesso post. Inoltre, serviendo un post direttamente dalla cache ridurrà notevolmente i tempi di caricamento per aprire le pagine.
Perché utilizzare un plugin per la cache a pagamento, come WP Rocket?
Utilizzare un plugin per la cache in WordPress è dunque essenziale. Considerando che esistono vari plugin (gratuiti ed pagamento), quale scegliere per il tuo blog? WordPress rimane sempre un grande mercato commerciale, e molto spesso gli sviluppatori tendono a trasformare i loro plugin gratuiti, in prodotti “a pagamento”. Ad esempio, il famoso plugin W3 Total Cache ha reso disponibile una versione Pro con funzionalità e supporto avanzate rispetto a quelle base. Di recente poi, ha iniziato a far parlare se un altro plugin, WP Rocket, un plugin per la cache a pagamento, veramente formidabile, in grado di migliorare notevolmente le prestazioni di un blog.
Probabilmente però ti starai chiedendo: perché pagare per un plugin a pagamento, quando ci sono molte altre soluzioni gratuite? Come ad esempio:
- W3 Total Cache
- WP Super Cache
- WP Fatest Cache
I motivi sono principalmente due:
- tutto in un solo plugin!
- gli incredibili risultati
Il plugin di cui sto parlando non è un semplice plugin per la cache; oltre al caching, consente di ottimizzare al massimo le prestazioni del tuo blog attraverso una serie di fantastiche funzioni (leggi l’elenco poco più in basso); quale degli altri plugin ti dà la possibilità di configurare ed ottimizzare cosi tanti aspetti in pochi e semplici click? Nessuno.
Ovviamente i risultati hanno sempre un ruolo fondamentale. Come già dimostrato in altri test, come questo sul blog WPDevShed, il vincitore è solo uno. Indovina chi?
Dopo aver letto varie recensioni in rete, per curiosità, ho deciso di provare personalmente WP Rocket e testare effettivamente se e quanto era efficace. Devo dire che i risultati sono stati veramente interessanti. Il plugin, grazie ad un’interfaccia grafica molto semplice e facile da configurare, offre numerose funzionalità, come:
- lazy load delle immagini, iframe e video
- compressione Gzip delle pagine
- ottimizzazione delle immagini
- minimizzazione dei file HTML, CSS e JS
- ottimizzazione dei Google Fonts
- attivazione della cache per i dispositivi mobili
- integrazione con un CDN (Content Delivery Network)
- integrazione e svuotamento della cache per chi utilizza Varnish Cache
- integrazione con CloudFlare, dopo aver inserito le credenziali di accesso
- caricamento ritardato dei javascript
- DNS prefetching
- precaricamento della cache
- precaricamento della sitemap (nuova caratteristica)
- ottimizzazione del database (nuova caratteristica)
Ecco il video riguardante una delle ultime funzionalità aggiunte, il precaricamento della sitemap:
Ecco alcune schermate del plugin; come puoi vedere, l’interfaccia è molto chiara e semplice:
I principali punti di forza di WP Rocket
Quali sono i maggiori punti di forza? Dopo averlo provato personalmente, (lo usiamo ancora tutt’oggi su Web Hosting Magazine), posso dirti che sono rimasto colpito soprattutto da alcuni fattori, come:
- la semplicità
- l’efficacia ed i risultati
- gli aggiornamenti
- il supporto
Il plugin è davvero facile da utilizzare, a dispetto di molti altri plugin per la cache, estremamente più complicati da configurare. W3 Total Cache ad esempio, che pur rimane un eccellente plugin, non è semplicissimo da configurare, la funzione del “Minify” spesso genera errori e problemi grafici con i temi; morale? Ore ed ore per leggere guide, altre per testare la miglior configurazione per il proprio blog ed assicurarsi che non ci siano errori mentre siamo lontani dal pc. WP Rocket si configura in 2 minuti di orologio; anche per i neofiti, non ci sarà alcun problema!
E’ efficace, eccome! I risultati sono davvero strabilianti, come ti farò vedere in uno dei nostri prossimi articoli sul blog. Zero problemi, massime prestazioni!
Un prodotto aggiornamento con costanza, è sicuramente un fattore positivo. Indica che gli sviluppatori sono sempre al lavoro per tenerlo aggiornato e per apportare migliorie e nuove funzionalità. Per WP Rocket è proprio cosi; gli aggiornamenti sono rilasciati davvero con una frequenza alta. Qualche problema? Invia una e-mail o apri un ticket ed il supporto ti aiuterà in tempi brevissimi. In altri casi, saranno loro ad avvertirti già prima via e-mail! Rilasciando patch ed eventuali soluzioni, per problemi segnalati sul sito ufficiale.
Il prezzo
Quanto costa WP Rocket? Mi rendo conto che non è un aspetto da trascurare! Ci sono tre tipi di licenze, a seconda del numero di siti web su cui puoi utilizzare il plugin. La licenza per un solo sito, è di 39€ all’anno, per tre siti di 99€, mentre illimitata è di 199€ l’anno.
Considera inoltre, che ci sono spesso promozioni che permettono di risparmiare fino al 50% del costo ufficiale della licenza. Non male, no?
Le prestazioni
Sono sicuro che sei molto curioso sulle prestazioni che può offrire questo plugin ed in effetti hai più che ragione! Al momento, posso solo dirti che grazie a WP Rocket, il nostro hosting Lightning Base, assieme ad una serie di accorgimenti che puoi trovare nella nostra guida per velocizzare al massimo WordPress, sono riuscito ad ottenere questo incredibile risultato effettuando un test con Pingdoom Tools; non male, non credi?
Il test è stato effettuato dal data center di Stoccolma, il più vicino al nostro situato ad Amsterdam.
Se hai difficoltà e non sai come migliorare le prestazioni del tuo blog WordPress, non aver paura, nulla è perduto! Richiedi una consulenza gratuita al nostro team e ti aiuteremo ad incrementare le performance del tuo sito.
Conclusioni
E’ tutto, mi auguro che la nostra recensione WP Rocket ti sia piaciuta; ti ripeto, stiamo parlando di un prodotto davvero eccezionale, in grado di migliorare notevolmente il tuo sito WordPress senza il minimo sforzo. Come riportato sul sito ufficiale del plugin, “minima configurazione e risultati immediati“. Uno strumento in continua evoluzione, aggiornato con una frequenza da primato e che in futuro, potrebbe diventare ancor più stupefacente.
E tu cosa ne pensi? Quale plugin per la cache utilizzi sul tuo blog? Sei contento dei risultati?
Mi auguro che il nostro articolo su WP Rocket abbia chiarito i tuoi dubbi; per qualsiasi informazione contattaci direttamente o lascia un commento. Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirci sul blog, in alternativa ci trovi anche su Facebook o Twitter.