Web Hosting Magazine

VHosting Solution | Hosting ottimizzato per WordPress

  • Articoli
  • CMS
  • DOMINI
  • E-COMMERCE
  • NEWS
    • COMUNICATI STAMPA
    • HARDWARE
  • OFFERTE
    • DOMINI E REGISTRAZIONI
    • SHARED HOSTING
    • CLOUD HOSTING
    • VPS HOSTING
    • SERVER DEDICATI
  • RECENSIONI
  • SEO
Web Hosting Magazine > Come configurare WP Super Cache su WordPress

Come configurare WP Super Cache su WordPress

Marzo 3, 2017 by Alessandro Dragonetti 36 Comments

Scopri come configurare WP Super Cache su WordPress e aumentare la velocità del tuo blog. Guida aggiornata al 2017.

Hai un blog WordPress ma non sei contento delle prestazioni? Oggi ti spiegherò come configurare WP Super Cache ed aumentare la velocità del tuo sito in modo semplice e veloce. Se non lo conosci, si tratta di uno dei plugin cache più famosi ed utilizzati per WordPress, probabilmente il “rivale” numero uno di W3 Total Cache, un altro ottimo strumento per incrementare la velocità ma ben più complicato da impostare. Ti ricordo infatti, che la velocità è un fattore fondamentale per un buon ranking su Google e per ridurre il bounce rate del tuo sito. Ma ora basta chiacchiere e passiamo all'azione! Sono sicuro che non vedi l'ora di entrare nel vivo del tutorial e mettere il turbo al tuo blog!

Cerchi una guida su come configurare WP Super Cache?

Come funziona WP Super Cache?

Prima di vedere come configurare il plugin, voglio spiegarti brevemente come funziona WP Super Cache. Questo plugin permette di generare copie statiche delle pagine del tuo sito web, rigenerandole ad intervalli regolari (configurabili dalle impstazioni), ed in tal modo di risparmiare risorse e riducendo drasticamente i tempi di accesso al sito.

Come già detto in altri articoli, la velocità di un sito è fondamentale per Google e altri motori di ricerca. Oltre a favorire l'incremento di visite e traffico, garantisce ai vostri visitatori una navigazione più piacevole, e molte volte può aiutarti ad incrementare anche i guadagni con le pubblicità ed il tasso di conversione. Pertanto, occhi aperti e mettiamoci all'opera!

Come configurare WP Super Cache

Prima di tutto, devi scaricare ed installare il plugin sul tuo blog. Per farlo, puoi scaricare lo strumento dalla repository di WordPress.org, estrarne il contenuto e caricarlo via FTP sul server del tuo sito oppure utilizzare l'apposita funzionalità dalla dashboard di WordPress, andando in Plugin – Aggiungi Plugin e scrivendo nel box di ricerca il nome del plugin, ovvero WP Super Cache. Dopo averlo installato, clicca subito sul pulsante Attiva, noterai che è comparso un avviso che il plugin non è ancora attivo e bisogna andare nella pagina di amministrazione per impostare le funzioni di caching. Segui sul link consigliato.

La configurazione consigliata

Vai ora nella schermata Facile e imposta alla voce Cache la spunta su Cache attiva (Raccomandato), clicca poi su Aggiorna lo Stato.

Ecco come impostare la Cache Attiva nel plugin

Come configurare WP Super Cache? Andiamo avanti e passiamo alle impostazioni consigliate, per avere i migliori risultati in termini di performance per il tuo sito. Vai su Avanzato e metti la spunta sulle seguenti opzioni:

  • Cache attiva
  • Utilizza PHP per servire i file in cache
  • Compressione delle pagine in modo che esse siano servite più rapidamente ai visitatori
  • Non servire pagine cache per gli utenti conosciuti.
  • Rigenerazione cache. Serve un file supercache agli utenti anonimi quando un nuovo file é stato generato
  • 304 Not Modified browser caching. Indicate when a page has not been modified since it was last requested
  • Supporto per i dispositivi mobili

Controlla che le seguenti opzioni siano attive nel plugin

N.B. (Con WP Super Cache i file di cache possono essere creati in tre modi: Mod Rewrite, PHP Caching e Caching parziale. Il primo metodo è il più veloce, il secondo è quello più consigliato e semplice da configurare. Personalmente, ti consiglio il PHP Caching.)

Se nel salvare le seguenti modifiche ricevi un errore, nella schermata Avanzato, riprova a premere il pulsante Aggiorna lo Stato e successivamente ad aggiornare le modifiche per le regole per il mod_Rewrite.

Ora passa alla schermata Pre-carica e metti la spunta su Modalità pre-carica, clicca su Aggiorna le Impostazioni e su Pre-carica la cache adesso. In questo modo verrà creata la cache di ogni articolo e pagina pubblicati sul tuo sito. Ed il gioco è fatto!

Per assicurarti che il plugin stia funzionando torna alla schermata Facile e alla voce Verifica cache, clicca su su Test cache. Se il risultato sarà di tre OK di colore verde, vuol dire che la cache è attiva ed il plugin sta funzionando correttamente. Ritieniti soddisfatto perchè hai appena scoperto come configurare WP Super Cache!

Scopri se WP Super Cache sta funzionano correttamente

Alcune precisazioni

A cosa serve la funziona Pre-carica?

Questa operazione effettuerà la cache di tutti gli articoli e le pagine pubblicate nel tuo sito. Verranno quindi creati dei file statici in modo tale che i visitatori visualizzino la pagina nella cache.

Il pre-caricamento crea in tutti i casi molti file. La cache verrà effettuata a partire dell'articolo più recente sino a giungere a quello più datato quindi, prendete in considerazione il fatto di effettuare la cache del più recente qualora aveste molti articoli (+ 10.000). Tutto ciò é particolarmente importante per tutti coloro che sono su hosting condiviso.

Nella ’Modalità precarica’ la garbage collection verrà svuotata per i soli utenti conosciuti, non per i file supercache precaricati.

Una buona configurazione di default è per la funzione Pre-carica è quella di impostare le spunte su:

  • Modalità pre-carica (garbage collection solo per file cache parziale. Raccomandato.)
  • Numerose email, 2 email ogni 100 articoli.
Scopri come configurare WP Super Cache e mettere il turbo al tuo sito WordPress!Click To Tweet

La funzione Garbage Collection: Che cos'è e come funziona?

Nella schermata Avanzato, sotto le opzioni mostrate in precedenza e quelle per Mod Rewrite, avrai notato una parte dedicata alla funzione Garbage Collection. A cosa serve? La funzionalità Garbage Collection serve a ripulire il tuo blog dai file inutili, che vengono generati ad intervalli periodici per rendere il sito più veloce. I file di cache, infatti, solo validi solo per un periodo limitato, dopo il quale scadono. Dopo, quando il sito viene aggiornato, è necessario generarli nuovamente. L’opzione Cache Timeout del plugin, serve esattamente a questo. Tramite in valore inserito in quella voce, potrai decidere ogni quanto effettuare lo svuotamento della cache (una volta al giorno, a settimana, al mese, per esempio) ed il momento in cui dovrà avvenire l'operazione.

Un altro test per verificare che WP Super Cache sta funzionando?

Apri l'homepage tuo blog (ovviamente mentre non sei loggato) o una pagina qualunque e visualizza il codice sorgente.  Controlla che a fondo pagina ci sia una scritta del genere:

<!– Dynamic page generated in 0.444 seconds. –>
<!– Cached page generated by WP-Super-Cache on 2015-10-19 22:41:06 –>

<!– Compression = gzip –>

Se è cosi, significa che WP Super Cache è attivo e sta funzionando correttamente sul tuo sito. Se desideri effettuare altri test più accurati per verificare le differenze in termini di prestazioni prima di installare il plugin (e dopo), clicca qui e scopri come misurare la velocità di un sito con i migliori tool online disponibili in rete.

Conclusioni

E' tutto, nell'articolo di oggi abbiamo visto come configurare WP Super Cache su WordPress per migliorare le prestazioni di un blog. Voglio inoltre precisare che WP Super Cache non include ottimizzazioni per javascript e css, nè compressione Gzip (a meno che non attivi l'opzione “Compressione delle pagine in modo che esse siano servite più rapidamente ai visitatori“). Chiaramente, se hai attivato la compressione Gzip tramite file .htaccess, non attivarla anche dal plugin; devi usare solo una delle due opzioni. Mi auguro che la guida ti sia stata di aiuto e ti invito a lasciare le tue impressioni ed i risultati che hai ottenuto nei commenti. Per qualsiasi problema o dubbio, lascia un commento. Alla prossima!

Tweet5
Condividi3

Filed Under: CMS Tagged With: wordpress, wp super cache

Autore: Alessandro Dragonetti

Admin Jr. di Web Hosting Magazine. Appassionato di tecnologia, internet, sport, moto, vino e....Uhm che dire, ops, ho già detto troppo :D Seguimi su Google + o su Facebook.

Prova WP Rocket, il miglior pugin cache WordPress!

Cerca
OFFERTE IN CORSO

SITEGROUND (65% di sconto)

BLUEHOST (65% di sconto)

VHOSTING SOLUTION (25% di sconto)

FAN E AMICI DI WEB HOSTING MAGAZINE
Web Hosting Magazine su Facebook
SEGUICI SU GOOGLE+
Web Hosting Magazine su Google Plus
ARTICOLI RECENTI

Come indicizzare un sito

Non sai come indicizzare un sito su Google, Bing e gli altri motori di ricerca? Scopri cosa significa e come si fa. Cerchi informazioni su … [Continua...]

IP dedicato | Cos’è e quali sono i vantaggi?

Cos'è un IP dedicato? Quali sono i suoi vantaggi? Scoprilo approfondendo l'argomento insieme a noi! Hai deciso di avviare il tuo business … [Continua...]

INFORMAZIONI

Web Hosting Magazine | Sito dedicato al Web Hosting, con notizie, articoli, approfondimenti, guide, recensioni, interviste, offerte e promozioni per qualunque soluzione e servizio hosting, vps, domini e server dedicati.

Grazie al nostro portale di Web Hosting, puoi trovare informazioni e opinioni su numerosi Provider, utili per cercare ed acquistare la soluzione hosting più adatta al tuo progetto.

Il portale è costantemente aggiornato e cerca di divenire per i propri lettori un punto di ritrovo e di riferimento. Per qualsiasi dubbio e/o informazioni, non esitare a contattarci.

Link Consigliati
  • CONSULENZA GRATIS
  • CONTATTACI
  • FAQ
  • GLOSSARIO
  • GUIDA HOSTING
  • INVIA OFFERTE
SEGUICI SU TWITTER
Web Hosting Magazine su Twitter

Web Hosting Magazine © Copyright 2011 - 2018 | P.IVA 08088371219 | Sviluppato con WordPress - Genesis Framework - WP Rocket | Hosting by Lightning Base | Privacy Policy

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in