Siteground non smette mai di proporre aggiornamenti e miglioramenti per il grande pubblico, alcuni di questi verranno introdotti a breve e riguarderanno l’infrastruttura Shared Hosting, il tutto con l’obiettivo di garantire sempre una buona velocità e sicurezza di tutti i siti web di un pubblico costantemente in crescita.
La nuova piattaforma convincerà?
Siteground ha tanta carne sulla brace come si suol dire, a partire proprio da sistemi di virtualizzazione decisamente più performanti per quanto concerne l’hosting condiviso, che tradizionalmente risulta essere formato per lo più da una struttura di server dedicati che però sono limitati in alcune risorse chiave, a partire dalla CPU, passando per la RAM e da li proseguendo a tutte le altre componenti. Con le ultime modifiche si avrà a che fare con la tecnologia Linux Containers, grazie alla quale le risorse condivise saranno decisamente migliori, merito di una nuova formazione di server dedicati. Scopriamo ora, i benefici che porterà la nuova infrastruttura Shared Hosting di SiteGround.
I vantaggi della nuova infrastruttura hosting saranno rappresentati da:
- Prestazioni al top: con la tecnologia Linux Containers non ci sarà alcun picco improvviso ad impensierire, merito di una potenza CPU raddoppiata, più risorse di memoria messe a disposizione, una velocità raddoppiata, così come anche quella relativa alla scrittura.
- Occhio alla scalabilità verticale: per gli addetti ai lavori, gestire la piattaforma sarà molto più semplice, motivo per cui verrà impiegato meno tempo e di conseguenza si avrà molto più tempo libero per migliorare i server, aggiungendo RAM, potenziando CPU ed il tutto addirittura senza andare a riavviare i server, insomma, una novità davvero molto interessante.
- Nuove unità SSD: se conoscete la tecnologia SSD capirete bene che in quanto a velocità promette davvero bene, ma è pur vero che Siteground fino a qualche tempo fa la utilizzava solo per operazioni che necessitavano maggior attenzione; dal prossimo aggiornamento, invece, tutte le unità proposte prevederanno la tecnologia SSD, ecco perché i server saranno incredibilmente più veloci, corredati da ben 256 GB di RAM, SSD in RAID 10 e processori da ben 24 core.
Queste nuove soluzioni di storage vanno a rendere più semplice anche le operazioni di backup o di recupero dei dati, merito soprattutto di tipologie differenti, ovvero:
- Sistema In-House: utilizzando il cosiddetto backup R1Soft che permette uno stoccaggio velocissimo, quasi istantaneo a dirla tutta, in questo modo tutte le informazioni saranno al sicuro e potranno essere accessibili senza problemi.
- Il sistema Infiniband: un supporto maggiore viene offerto dalla rete Infiniband che va a velocizzare ancor più le normali operazioni di backup, offrendo una soluzione che risulta essere 100 volte più veloce di quella già presente.
Le infrastrutture di tutti i server sono state potenziate e sono già pronte per offrire il meglio, soprattutto se si parla di piani hosting condiviso, tra cui citiamo la soluzione StartUp, il piano GrowBig e GoGeek, dove vi sarà una prova gratuita per circa 3 mesi.
Anche la migrazione sarà semplice, ma il team di SiteGround ricorda che durante questa fase non bisognerà andare a caricare contenuti di alcun tipo, altrimenti si verificherà una perdita di dati; le nuove soluzioni vi renderanno molto felici, credetemi!