E’ un pò di tempo che a seguito dell’algoritmo Caffeine introdotto da Google, riguardante l’importanza del fattore velocità per la valutazione ed il successo di un sito web, si sente di parlare di CDN.
Molti di voi si saranno già chiesti, ma cosa sono in poche parole questi CDN?
Un CDN (content delivery/distribution network) è un sistema di computer/nodi distribuiti in varie parti del mondo per collaborano e permettono la distribuzione di contenuti (immagini, file, video, etc), in modo da soddisfare e velocizzare i tempi di risposta a seguito delle richieste provenienti dagli utenti, serviti automaticamente dal sistema/nodo più vicino ad essi geograficamente.
I nodi CDN sono geograficamente distribuiti, spesso connessi a diverse dorsali; questi nodi collaborano vicendevolmente per soddisfare le richieste di contenuti, trasferendoli in maniera trasparente al fine di ottimizzarne il processo di consegna.
Vantaggi di un CDN
- miglioramento delle prestazioni e della velocità
- aumento dei guadagni e delle visite
- riduzione della banda
- riduzione load e costi hosting
Conclusioni
I CDN sono una tecnologia molto interessante ed utilizzata principalmente dai colossi del Web, letti da migliaia di lettori al giorno e visitati da utenti di tutto il mondo. E’ indubbiamente una risorsa da considerare per incrementare notevolmente le prestazioni del proprio sito web e ridurne contemporaneamente consumi di banda e costi (per degli eventuali upgrade). Una soluzione probabilmente ideale per chi utilizza hosting stranieri, americani, ma che ha qualche problemino di ping e latenza con l’Italia; in quel caso un buon CDN (ed economico, si spera) con nodi in Europa (Francia, Germania, Olanda, Belgio, Italia), incrementerebbe notevolmente le prestazioni e la velocità del sito web.
E tu, utilizzi un CDN per il tuo sito web?