Sono tanti quei professionisti che amano un impatto tradizionale con il web e proprio questi il più delle volte non sanno cos’è il social engagement e perché può realmente offrire una grande mano al proprio business, motivo per cui cerchiamo di fare un po’ di chiarezza a riguardo.
Cominciamo subito col dire che il valore dei social non si discute, essi rappresentano ad oggi un mezzo importantissimo per migliorare la propria visibilità sul web, allargando in questo modo un pubblico sempre più interessato al nostro prodotto o a quella che sarà l’idea che da tempo abbiamo deciso di portare avanti.
Prima di tutto, chiariamo che la parola “engagement” vuol dire “coinvolgimento“; pertanto si intende quel momento in cui le persone vedono un post sui Social, come Twitter o Facebook, decidono di cliccare su Mi Piace, condividerlo o ritwittarlo. L’Engagement, dunque, misura il successo di un determinato messaggio dopo la pubblicazione sui Social. Ha lo scopo di creare un legame tra un brand ed i propri fan, aumentando il rapporto di fiducia tra loro, fino a farli diventare dei possibili clienti.
Quando parliamo di Social, facciamo riferimento ovviamente a Facebook, così come anche Twitter,Google+ e Linkedin, ma ognuno di loro si caratterizzerà per particolarità differenti. Alla base di tutto vi è sempre il contenuto di valore, motivo per cui se non farete attenzione a questo punto, difficilmente riuscirete ad attirare un buon numero di utenti, quindi tenetelo ben a mente.
Come funziona?
Beh abbiamo appena spiegato tutto sommato cos’è il social engagement, ma non vi abbiamo detto come varia a seconda delle piattaforme più blasonate, ecco dunque qualche esempio:
- Facebook: qui l’impegno e la vera interazione con il grande pubblico la si nota dal numero di ‘Mi Piace’ così come anche di commenti e senza dimenticare affatto le condivisioni!
- Twitter: questo è un altro social molto gettonato ed in tal caso il cosiddetto coinvolgimento, lo si nota dalle menzioni, così come anche dai retweet!
- Linkedin: questo social non è come gli altri, ma offre un punto di vista più professionale, però occhio a porvi nel modo giusto; a fare la differenza sono le interazioni, così come i click di apprezzamento su un determinato post e chiaramente anche il numero di visualizzazioni!
Una volta che avrete finalmente capito cos’è l’engagement, dovrete essere bravi anche nella misurazione dello stesso, proprio per capire qual’è l’impatto dei vostri contenuti su un pubblico così ampio, motivo per cui cercate di andare per gradi; il primo passo da compiere sarà quello di crearsi un obiettivo, successivamente esso andrà misurato e per farlo vi consigliamo di:
- Controllare le interazioni: quando si parla di interazioni si intendono i ‘Mi Piace’ ma anche i commenti e le condivisioni, insomma, tutti dettagli che riescono sempre a fare la differenza. Questo monitoraggio dovrà essere costante nel tempo e siamo sicuri che appena vedrete crescere le interazioni, di conseguenza, crescerà anche in voi stessi la voglia di creare contenuti sempre nuovi ed efficaci.
- Gli Hashtag vincenti: da un po’ di tempo a questa parte sono loro che comandano e vengono utilizzati in tutti i sociali che contano, indicando una particolare nicchia, un prodotto o addirittura un brand aziendale, il tutto inserendo un cancelletto prima della parola, cercando sempre di essere a tema con quello di cui state parlando, come ad esempio, nel nostro caso: #hosting #webhostingmagazine e così via!
Conclusioni:
E’ tutto, oggi abbiamo visto che cos’è il Social Engagement, ovvero il coinvolgimento degli utenti sui Social e perchè esso sia cosi importante. Non bisogna fermarsi infatti solo a leggere il numero di fans o di mi piace su Facebook, ma è fondamentale che ci sia anche un forte engagement con gli utenti. Prossimamente, vedremo infatti quali sono le migliori strategie e trucchi per aumentare l’engagement sul tuo sito. Alla prossima!