Anche tu ti stai chiedendo cos’è un’Infografica? A dispetto del termine, parliamo di uno strumento molto semplice da utilizzare!

Cos’è un’Infografica? Se hai dimestichezza con la creazione di contenuti editoriali, dovresti avere già una risposta a questa domanda. In realtà dovresti averla a prescindere, perché parliamo davvero di uno strumento di uso e di fruizione quotidiana, che avrai già incontrato almeno una volta nella tua vita all’interno di un giornale! Certo, il termine potrebbe essere un po’ astruso e non esserti del tutto familiare, anche perché – come vedremo – le tipologie di infografica sono numerose e molto diverse fra loro.

infografica

Vediamo dunque di risolvere ogni dubbio relativo alle infografiche, al loro utilizzo e alle loro funzioni.

Che cos’è un’Infografica?

L’infografica, come dice il nome stesso, è uno strumento comunicativo basato sulla presenza di due caratteristiche portanti: una grafica, ed un insieme di dati contenuti da questa grafica. Senza volerci girare troppo intorno, parliamo di una vera e propria immagine che ha lo scopo di veicolare certe informazioni alle volte molto complesse, semplificandole attraverso una esposizione decisamente più semplice da comprendere. Le infografiche vengono spesso utilizzate all’interno delle testate cartacee, per esporre dati e contenuti numerici che, altrimenti, sarebbero davvero noiosi e complicati da leggere sotto forma di testo: ad esempio, un grafico a torta contenente le percentuali degli utenti che hanno acquistato lavatrici sul totale del mercato degli elettrodomestici è un’infografica.

Le diverse tipologie di Infografiche

Com’è ovvio che sia, le infografiche si sono evolute nel tempo, di pari passo con i canali comunicativi e con il target di utenti destinato alla loro lettura. Se siete degli amanti del mondo della finanza, ad esempio, saprete sicuramente che le infografiche utilizzate dal Sole 24Ore sono complesse e riservate agli utenti che masticano un certo argomento. Al contrario, le infografiche utilizzate da quotidiani come la Gazzetta dello Sport sono spesso giocose, colorate e di comprensione universale. Nel primo caso si parla di infografica vera e propria, mentre nel secondo di infografica editoriale: a noi interessa proprio quest’ultima, in quanto è quella che meglio si adatta alla comprensione dei dati e, dunque, alla velocità di fruizione del web.

I benefici portati dalle Infografiche

Le infografiche editoriali portano un enorme beneficio sia a chi sceglie di utilizzarle, sia agli utenti che leggeranno quel contenuto: se sei un blogger e decidi di utilizzarne una, potrai esprimere graficamente una serie di dati e informazioni complesse, che richiederebbero altrimenti un romanzo testuale. Se invece sei un utente, l’infografica di un articolo ti aiuterà a capire velocemente certi dati o dinamiche del mercato: l’occhio tende infatti a comprendere più facilmente le informazioni esposte graficamente, meglio ancora se dotate di elementi visivi distintivi quali colori, disegni, icone e così via. Non è dunque un caso che sul web le infografiche siano diventate pane quotidiano, proprio perché si adattano alla perfezione al principio basilare di Internet: una fruizione veloce ed immediata delle informazioni.

Perché creare un’Infografica?

L’infografica è un potentissimo strumento comunicativo, se utilizzato in modo intelligente. Innanzitutto, come già sottolineato, creare un’infografica ti permetterà di rendere chiare informazioni alle volte molto difficili da leggere: questo darà al tuo blog una sensazione di agilità, che spingerà gli utenti ad apprezzare molto il tuo sforzo comunicativo, e a tornare a visitare il tuo portale. Inoltre, non sono strumenti per tutti: un’infografica realmente utile e informativa è frutto di conoscenze relative ai grafici (a torta, lineari, ecc.), ai dati di quel settore di studio o mercato, e ovviamente alle tendenze del web design. Realizzare infografiche rispettose di questi elementi, darà al tuo blog una professionalità unica nel suo genere.

Hai altri dubbi su cos’è un’infografica? Lascia pure un commento!