Cerchi plugin per il backup di WordPress? Ecco i migliori per fare una copia del tuo blog!
Ti sei mai interessato ai plugin per il backup di WordPress? No? Attento, potrebbe potrebbe capitarti una cosa del genere (ovviamente non è un augurio!). Ahhhhh! Il mio blog è scomparso! E ora? Corriamo a ripristinare l’ultimo backup di WordPress. Ops, c’è? Non c’è? Dov’è? L’Hosting non risponde? Ecco molte volte cosa può capitare a chi gestisce un blog ma non si preoccupa di salvare i propri dati, in modo da essere sempre pronto a risolvere qualsiasi imprevisto. Il backup di un sito è fondamentale, soprattutto se il tuo blog sta andando bene ed il tuo business è in aumento, perchè di solito è proprio in quel preciso frangente che succede l’imprevisto o la cosa che non dovrebbe mai capitare!
Bisogna sempre essere pronti, avere un copia del proprio sito salvata da qualche parte, online, su Google Drive, su Dropbox, sul PC, l’importante è che ci sia! Vediamo dunque, quali sono i plugin da utilizzare per fare una copia del tuo blog.
PLUGIN PER IL BACKUP DI WORDPRESS
Come al solito, esistono numerosi plugin anche per il backup, ma non tutti sono efficaci e validi come quelli che abbiamo scelto per te. Per ognuno di essi, troverai una breve descrizione, le caratteristiche principali ed il relativo link alla repository di WordPress.org, se vuoi scaricarlo e provarlo. Ma passiamo subito ai plugin consigliati!
UpdraftPlus WordPress Backup Plugin – Probabilmente il miglior plugin per fare il backup di WordPress (e l’importazione). Questo strumento ha raggiunto al momento circa 800,000 installazioni attive su WordPress, con un punteggio medio di 4,9 su 5. Risultati che ti fanno comprendere quanto sia apprezzato e utilizzato dai webmaster. Grazie a UpdfraftPlus, avrai la possibilità di fare backup con un click, salvandolo su Dropbox, Google Drive, Rackspace Cloud, Amazon S3, Microsoft OneDrive, direttamente sul tuo server oppure inviandolo tramite e-mail! Inoltre, è possibile fare il backup sia del files di WordPress (tutti i file fisici del tuo blog), sia del database MySQL. Come già detto, il plugin consente anche di ripristinare con un click, un database salvato in precedenza. Per chi vuole, è disponibile anche una versione PRO con maggiori funzionalità.
WP DB Backup – Un altro dei plugin per il backup di WordPress, più interessanti ed efficaci, è sicuramente WP DB Backup. Con circa 400,000 installazioni attive e un punteggio medio di 4,6 su 5, su WordPress.org, il plugin offre la possibilità di fare solo il backup del database MySQL, scegliendo anche quali tabelle voler salvare. C’è inoltre anche la possibilità di effettuare salvataggi programmati (ogni ora, ogni giorno, una a settimana, etc), scegliendo dove salvare il database, sul PC, sul server oppure inviarlo via e-mail. Un plugin semplice ma al tempo stesso molto essenziale, che fa bene il suo compito. Uno dei plugin più conosciuti ed apprezzati nel suo genere. Consente altro ad effettuare il backup di WordPress, di ottimizzare le tabelle, eliminarle, importarle, etc.
Duplicator – Ecco un altro ottimo plugin che non consente di fare solo il backup di WordPress, ma anche di duplicare completamente un blog. Qualità che ti fanno capire subito, perchè questo plugin ha circa 800,000 installazioni attive con un punteggio medio di 4,9 su 5, su WordPress.org. Con Duplicator, avrai la possiblità di migrare, copiare o clonare completamente il tuo blog da un server ad un altro; tre risorse davvero eccezionali racchiuse in un unico strumento. Unico difetto? E’ richiesta una buona conoscenza tecnica per configurare correttamente il plugin; per gli utenti alle prime armi, sono consigli i precedenti plugin. E’ disponibile anche una versione PRO.
BackupWordPress – Un altro eccellente plugin per il backup di WordPress, è proprio questo! Una soluzione molto semplice e pratica, con circa 200,000 installazioni attive ed un punteggio medio di 4,5 su 5; plugin che richiede l’utilizzo (minimo) di PHP 5.3.2 sul tuo hosting. BackUpWordPress ti offre la possibilità di fare un backup sia del database MySQL che di tutti i tuoi files, dandoti la possibilità di personalizzare anche il backup, scegliendo quali cartelle, temi e plugin salvare. Per finire, il plugin è multilingua e supporta anche la lingua italiana, ed offre la possibilità di scaricare sul pc il database, di salvarlo sul server, di salvarlo direttamente su servizi come Dropbox, Google Drive o di inviarlo via e-mail.
BlogVault – Ottimo plugin gratuito che ti consente di automatizzare nei giorni ed orari che preferisci, la creazione del tuo backup di WordPress, contenente sia database che files. Il tool offre anche la possibilità di salvare i dati direttamente su DropBox; al momento consta di circa 10,000 installazioni attive attive con un punteggio medio di 4,4 su 5. Oltre al backup, offre funzioni anche per la migrazione e l’importazione dati.
WP DB Manager – Un altro buon plugin per il backup di WordPress, che oltre al salvataggio dei files, offre anche strumenti per l’ottimizzazione delle tabelle, la riparazione, la cancellazione e l’invio di query. Oltre all’esportazione, offre anche la possibilità di importare un database salvato in precedenza. Un plugin “completo“, in quanto offre funzioni per una gestione più ampia del database, non riguardante solo il l’esportazione e l’importazione dati.
Conclusioni
E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo scoperto i plugin per il backup di WordPress; una lista di ben 6 strumenti, tutti gratuiti e molto efficaci. Come detto, fare il backup del proprio blog è un’operazione molto importante, tante volte nell’installazione di un nuovo plugin, durante una modifica, è possibile incappare in spiacevoli problemi che possono mandare il sito offline. E se dall’altra parte non c’è un Hosting reattivo e professionale, non sempre è cosi facile recuperare un backup “recente” e rimettere online il blog. Se poi riceve molte visite, anche un downtime di poco tempo potrebbe rivelarsi dannoso in termini di traffico e conversioni. Perchè rischiare senza motivo quando ci sono soluzioni cosi efficaci per salvare i tuoi dati? E tu, quale plugin utilizzi per backup del tuo sito? Ne conosci altri da aggiungere alla lista?