Il modo di fare IT in Italia negli ultimi anni ha cambiato rotta. La nuova forma di infrastruttura che sta prendendo sempre più il largo fra le aziende è quella del Cloud Pubblico.

Siamo tutti a conoscenza dei vantaggi competitivi relativi all’introduzione dei vari modelli Cloud, non si tratta solo di risparmio in termini economici, ma anche di scalabilità in real time del servizio e riduzione della complessità gestionale dei propri sistemi applicativi. Tale scenario sfocia in una maggiore flessibilità nel far fronte alle richieste di business conferendo alle aziende che lo adottano un’agilità senza precedenti. Quasi la metà delle aziende che ha un’attività online sceglie servizi di cloud pubblico perché riduce i costi economici e offre una notevole capacità on-demand: solo nell’ultimo anno le PMI hanno registrato una crescita del 70% della spesa in Public Cloud.

Scopri i vantaggi del Cloud Pubblico

Il Cloud Pubblico sarà un vantaggio

Sarebbe impossibile per una PMI raggiungere autonomamente, nel proprio CED, gli stessi livelli di ridondanza, ottimizzazione dell’investimento, sicurezza e performance che solo un Cloud Provider dotato delle migliori infrastrutture e del giusto know-how può fornire.

Oltre ad essere sicuro ed affidabile, il Cloud Pubblico è flessibile. Il che vuol dire che a seconda delle proprie esigenze, si possono aumentare le risorse come spazio disco, RAM e CPU, in real time.

Tra i vantaggi del Cloud Pubblico ci sono:

  • Affidabilità e Semplicità d’utilizzo: l’affidabilità e la semplicità sono i vantaggi generali di un servizio di cloud pubblico. Tali servizi, essendo as a service, vengono gestiti dal cloud provider, l’utente si connette al sistema via web e attraverso un pratico pannello ha il pieno controllo di tutta l’infrastruttura. Nel caso del Cloud Pubblico quello che si paga è un canone mensile o annuale che dipende dall’utilizzo delle risorse del prodotto a cui si è abbonati.
  • Scalabilità: è sicuramente uno dei suoi punti di forza, poiché qualunque tipo di risorsa (disco, memoria o CPU) potrà essere allocata all’occorrenza e in base a specifiche esigenze. Questa flessibilità garantisce un notevole risparmio in termini economici, poiché permette di gestire in maniera pressoché istantanea eventuali upgrade e downgrade di servizi, pagando solamente le risorse di cui si ha bisogno ed evitando continue innovazioni hardware e software.
  • Convenienza: come detto in precedenza, uno degli aspetti fondamentali di un’architettura in cloud è legato ai costi da sostenere. Con il Cloud Pubblico le aziende non devono acquistare hardware fisici e attraverso il modello pay per use riescono a monitorare i costi e ad evitare quindi sorprese inaspettate evitando al massimo gli sprechi.
  • Tempi ridotti: quando si parla di riduzione del tempo, ci si riferisce ai tempi di consegna, installazione e configurazione di nuovi hardware che con il cloud sono superati. Dal momento che il Cloud Pubblico viene erogato dal provider, non si è responsabili per il mantenimento del sistema che, prevede l’aggiornamento e l’introduzione di nuove tecnologie ad un tasso molto più veloce.
  • Sicurezza: le architetture cloud sono caratterizzate da altissimi livelli di affidabilità. Ogni disco viene identificato da un’unità logica distinta e non è accessibile da nessun un altro sistema oltre che dalla Virtual Machine a cui è associato. E’ possibile, inoltre, avvalersi di un filesystem interamente cifrato.
    Tramite una VPN si potranno scambiare dati con uno o più sistemi cloud in totale sicurezza, mantenendo riservatezza, integrità, non ripudiabilità ed autenticità del traffico di rete in transito. Inoltre, le transazioni processate tramite browser web, tra utenti remoti e server, vengono protette utilizzando il protocollo SSL (Secure Socket Layer).

Il Cloud Pubblico garantisce un supporto tecnico sempre attivo e al tuo fianco

Il supporto tecnico è fondamentale e deve essere uno dei punti di forza del Provider. Un buon team ti aiuterà nel caso di problemi o errori del sito, ma saprà esserti vicino anche a livello di consigli, scelte e ottimizzazioni sulla configurazione del servizio. Un Cloud Provider che garantisce un’assistenza tecnica H24 sarà senza dubbio una sicurezza in più.

Decidere di usufruire di un servizio esterno comporta molti vantaggi rispetto alla gestione dei servizi all’interno di un proprio CED. Il Cloud Pubblico può essere paragonato ad un qualcosa di “artigianale”, un abito realizzato su misura, ed è proprio per questo che la scelta di rivolgersi ad un provider si rivela vincente e strategica per il cliente. Inoltre, affidarsi a un servizio esterno significa che si potrà amministrare il proprio servizio in completa autonomia tramite un semplice e intuitivo pannello web e avere sempre a disposizione le migliori e più innovative tecnologie presenti sul mercato.

Con il Cloud Provider Seeweb inoltre, si ha la garanzia di UpTime e la possibilità di aderire a un programma di assistenza e di avere un tecnico specializzato a portata di click 24/7/365.