Oggi vi illustreremo quali sono gli errori più comuni con WordPress con le relative soluzioni per risolverli, quindi fate massima attenzione!

Se parliamo di CMS, possiamo affermare con certezza che WordPress è sicuramente uno dei più amati, se non il più amato in assoluto, questo perché in grado di offrirci tantissime personalizzazioni, ma al tempo stesso, se non ci impegnano a conoscerlo al meglio potrebbe anche farci impazzire e commettere errori di ogni genere.

Soluzioni WordPress ai 15 errori più comuni

Con questo articolo vi illustreremo quali sono i 15 errori WordPress più comuni e diffusi e cercheremo anche di proporre una soluzione che possa in qualche modo aiutarvi a venirne fuori, al fine di creare un sito web ineccepibile sotto tutti i punti di vista.

WordPress e gli errori comuni legati al server

Scopriamo dunque, gli errori WordPress più comuni ed ovviamente, le soluzoni per risolvere!

Internal Server Error

Partiamo proprio con questo aspetto, dunque facendo riferimento al cosiddetto Internal Server Error, un errore fastidioso che è capitato sicuramente a chiunque al giorno d’oggi, il quale ci indica con certezza che qualcosa all’interno del nostro sito web non funziona come dovrebbe. In questo caso le soluzioni possono essere molteplici, a partire dal controllare i plugin installati, perché alcuni di loro potrebbero aver smesso di funzionare in modo corretto, passando per le funzioni relative al tema, ma non solo, occorrerà dare una controllatina anche all’ htaccess che potrebbe essere danneggiato ed ultimo, ma non per importanza, potrebbe essere anche un errore legato al PHP ormai esausto.

Aggiornamento WordPress non riuscito

Per chi non lo sapesse, la piattaforma in questione riesce anche ad aggiornarsi automaticamente, ma a volte qualcosa non va per il verso giusto, motivo per cui urge intervenire, il tutto effettuando semplicemente un aggiornamento manuale, selezionando la voce specifica nella parte alta della nostra Dashboard.

L’errore di sintassi

Spesso avviene quando il webmaster va ad inserire alcuni codici; questo può compromettere addirittura anche la normale stabilità del tema, motivo per cui, se vi troverete in tale situazione consigliamo di provare sin da subito a cambiare tema, ma solo dopo aver dato una sbirciatina alla sezione ‘Editor’ e controllato che tutto sia in ordine.

Impossibile stabilire una connessione con il database

Inutile fare tanti giri di parole, in questo caso la connessione con il database è compromessa; l’errore va ricercato in una configurazione sbagliata, quindi consigliamo di controllare il file wp-config.php , ma potrebbe essere anche legata al vostro hosting ed a volte persino ad attacchi Hacker, motivo per cui sarà vostra premura effettuare anche una scansione per scongiurare tale pericolo.

Ecco spuntare l’errore relativo alla manutenzione

Capita troppo spesso dobbiamo ammetterlo, ma per fortuna si risolve facilmente, infatti, una soluzione potrebbe essere quella di aggiornare WordPress manualmente, mentre nell’altra dovrete utilizzare il vostro FTP ed andare all’interno della directory del vostro sito per cancellare il file .maintenance.

Non riesco ad entrare nel pannello di controllo!

Succede che WordPress non vi faccia entrare restituendovi un errore di email o password errati; in questo caso vi consigliamo di andare direttamente nel vostro phpMyAdmin, arrivare al wp_user in questione e scegliere finalmente una nuova password, selezionando anche la voce MD5 e poi confermare il tutto.

Errore HTTP 403, che paura!

Può capitare se il sito web è ospitato su server Windows, motivo per cui la soluzione sarà quella di andare in Pannello di Controllo – Opzioni – Indici relativi alla Web Directory ed andare ad aggiungere l’index php.

Sidebar compromessa

E’ successo tante volte e la prima cosa che si pensa è che il problema sia del tema, ma questo è collegato il più delle volte ai cosiddetti CSS, occorrerà dunque controllarli, magari con uno strumento necessario quale il W3 Validator!

Dashboard dell’Admin del tutto sballata

A volte quando si accede a WordPress come profilo Admin, i moduli, così come anche alcuni widget presenti in dashboard, non risultano essere al loro posto; questo succede a volte perché ci si collega con un proxy, oppure la causa potrebbe essere legata ad un firewall, o ancora ai plugins, motivo per cui iniziate con il disabilitarli e procedete per gradi fino a capire dove sia realmente l’errore.

Il fastidioso errore di Timeout – (Connection timed out)

E’ riconducibile ad alcuni plugin, oppure al limite ormai raggiunto del PHP, o ancora ad errori del tema, motivo per cui dovrete passare momentaneamente ad un tema base per capire se l’errore è proprio lì, oppure aumentare la memoria del PHP, o ancora iniziare a disabilitare i plugins, perché tra questi potrebbe essercene uno alquanto pesante.

Impossibile cambiare l’intestazione – (Cannot modify header information)

Tale errore è riconducibile al file wp-config.php, quindi scaricate il file utilizzando il vostro FTP, editatelo con il Notepad e rimuovere gli spazi superflui posti prima del primo ‘ <? ‘ e quelli dopo la chiusura ‘ ?> ‘, quindi salvare il file e ricaricarlo tramite l’FTP.

Errori causati dai Plugin

Ebbene si, ci sono alcuni plugins che anzichè aiutare andranno sistematicamente a crearvi problemi; ci riferiamo a quelli di dubbia provenienza, quindi statene alla larga, non prendeteli in rete da siti poco attendibili.

Errore 404 in ogni pagina

Anche questo può succedere ed è alquanto frustrante, ma da oggi saprete che la soluzione sarà quella di  andare a modificare i cosiddetti Permalinks, il tutto dirigendovi in Impostazioni – Permalinks.

WordPress ha esaurito la sua memoria

Come ve ne accorgete? Semplicemente vedendo comparire una classica schermata bianca che non vi permetterà nemmeno di accedere al vostro sito web, nè da visitatore e nè da amministratore; questo problema è riconducibile a script dannosi, così come anche a plugins che pian piano stanno esaurendo la vostra memoria.

Il Network Admin Fatal Error – (WordPress Update Fatal Error)

Anche questo errore è legato all’aggiornamento di WordPress, motivo per cui scegliamo le soluzioni tradizionali ed aggiorniamo il nostro CMS in modo manuale, semplice ed efficace!

Conclusioni:

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto quali sono le soluzioni per i 15 errori WordPress più comuni e diffusi in rete, per risolverli in modo rapido e indolore! Per qualsiasi problema e/o dubbio in merito, vi invitiamo a contattarci direttamente o lasciare un commento. Inoltre, se l’articolo è stato di vostro gradimento, non dimenticate di seguirci anche via social, sulle pagine di Facebook o Google+. A presto!