Meglio un server managed o unmanaged? Scopriamo le differenze tra i due tipi di assistenza.

Spesso nel pianificare l’acquisto di un Hosting Dedicato per i vostri siti web vi potrà capitare ti trovarvi di fronte a voci quali “managed” (gestito) oppure “un-managed” (non gestito); visto che c’è una certa differenza tra questi servizi oggi vorrei soffermarmi di più sull’argomento dandovi anche qualche informazione in più.

Innanzitutto, la sostanziale differenza sta nella tipologia di supporto compreso e di conseguenza, anche nel prezzo.

Servizio Managed

E’ definito “managed” in quanto è gestito completamente da parte dello Staff tecnico dell’Hosting a cui siete interessati; quindi per qualsiasi problema, guasto, aggiornamento, patch, bug di sicurezza, relativo al sistema operativo utilizzato, al web server, potete rivolgervi a loro.

Ci tengo anche a precisare, che anche in questo settore di sono alcune differenze. Il consiglio che posso darvi, è quello di leggere bene i servizi compresi  nel supporto “managed” descritto sul sito web dell’hosting che avete intenzione di acquistare, e per qualsiasi dubbio, domanda, di scrivere all’assistenza.

Alcuni hosting per esempio, potrebbero limitarsi esclusivamente all’installazione e l’aggiornamento del sistema operativo e del web server da loro utilizzato, senza fornire alcun tipo di supporto e/o aiuto per l’installazione di terze parti (opcode cache, plugin, accelleratori, etc.). Altri invece, potrebbero comprendere anche questo tipo di supporto (per terze applicazioni), basato naturalmente sulla conoscenza e la competenza dello Staff, ma senza garantirne il corretto funzionamento al 100%.

Servizio Unmanaged

Come è facile intuire, è esattamente l’opposto di quello descritto sopra. In questo servizio è compreso esclusivamente l’affitto del server, vps, scelto, e a seconda dei casi, una configurazione di base (quasi sempre). Per quanto riguarda aggiornamenti, patch, ed eventuali problemi, dovrete cavarvela da soli.

Considerazioni Finali

Soprattutto due, direi.

1) Per chi non ha competenze tecniche e conoscenze, riguardanti la configurazione e l’amministrazione di un hosting dedicato, la scelta da fare è sicuramente quella del servizio “managed“. Per i restanti, tranne che per mancanza di tempo, c’è anche l’opportunità di scegliere il servizio “un-managed“, riducendo in questo modo anche i costi.

2) I costi, appunto. Indubbiamente la prima scelta avrà un costo maggiore rispetto alla seconda, ma vi consentirà sicuramente uno stress minore lasciandovi più tempo per amministrare i vostri siti. Per coloro che invece hanno competenze e risorse tali da poter gestire e amministrare una macchina dedicata, allora il consiglio è quello di scegliere un servizio “un-managed“, ed investire magari col tempo i soldi risparmiati per il potenziamento l’acquisto di un nuovo hardware.

Per un articolo più aggiornato sulle differenze tra server managed e unmanaged leggi qui.