Server managed o unmanaged? Un aspetto che dovrai chiarirti, se vorrai avere un servizio di Hosting adeguato ai tuoi desideri!
Spesso chi si rivolge al mercato degli hosting per accaparrarsi un servizio presso un server dedicato (ma anche VPS o cloud), si trova a dover scegliere fra server managed o unmanaged. Parliamo di un momento molto importante in quanto, in base all’opzione che ti attira di più, dovrai necessariamente fare i conti con le differenze di budget fra le due opzioni, e con una serie di conoscenze tecniche che dovrai possedere nel caso tu scegliessi un server unmanaged.
Ma le questioni bollenti sono anche altre, dato che non tutti i server managed offrono gli stessi servizi, finendo alle volte per essere delle vere e proprie bufale. Vediamo di studiare insieme queste due tipologie di server, le differenze e a cosa stare attenti quando si sceglie un server managed.
Cos’è un server unmanaged?
Partiamo dall’opzione più semplice da spiegare, ma meno semplice da gestire: il server unmanaged. La principale differenza fra server managed o unmanaged, infatti, sta proprio nel fatto che nel secondo caso dovrai essere tu ad occuparti della gestione del server, ovvero dell’installazione del sistema operativi, degli aggiornamenti, delle patch, e di qualsiasi altra problematica relativa al s.o. o a terze applicazioni.
Questo significa che il tuo hosting non interverrà mai in tuo aiuto: un fattore che abbasserà drasticamente il costo mensile del servizio, ma che presupporrà una tua conoscenza molto approfondita dei server. O quanto meno la presenza di un socio esperto (anche in questo caso, un costo alle volte molto elevato). La scelta di questa tipologia di server, dunque, viene consigliata esclusivamente a chi sappia realmente come muoversi in questo ambito.
Cos’è un server managed?
Al contrario del precedente, il server managed è un’opzione di hosting che ti permetterà di contare sull’assistenza di un personale esperto, che interverrà nella gestione del server ogni volta che questa operazione si renderà necessaria. Da questo punto di vista, sarai coperto sia per quanto concerne il lato hardware, che il lato software: il servizio di hosting, infatti, curerà personalmente gli aggiornamenti del server, la configurazione del sistema e qualsiasi problema tecnico dovesse sorgere.
[clickToTweet tweet=”Scopri la differenza tra server managed o unmanaged!” quote=”Conosci la differenza tra un server managed o unmanaged? “]
In questo modo avrai la certezza che il tuo server sarà sempre ottimizzato per la navigazione degli utenti: ovviamente tutto ciò ha un costo, e spesso questi pacchetti rivelano un prezzo insostenibile per molte tasche. Sottolineiamo “spesso”, perché alle volte capita di imbattersi in offerte per server managed con costi di poco superiori agli unmanaged. Scelte dunque molto invitanti per tutti coloro che hanno competenze tecniche nè tempo da dedicata alla gestione del server, o che preferiscono concentrarsi maggiormente sui contenuti e la promozione del sito web.
Server full managed o half managed: attenzione alle bufale!
Se trovi un hosting che ti offre un servizio di server managed ad un costo ridicolo, fatti due conti prima di sottoscrivere un abbonamento. Il motivo è che non tutti i managed sono realmente managed: i full managed coprono tutte le tue esigenze viste in precedenza, mentre gli half managed si limitano a poche operazioni, che vengono spesso compiute da sistemi automatici e non da un esperto in carne ed ossa. Nel caso dei secondi, potresti ritrovarti ad avere problemi notevoli, soprattutto se non hai le competenze necessarie per intervenire.
Inoltre, i server full managed intervengono anche per l’installazione di software ed altri componenti: il grosso del costo, infatti, si trova proprio a questo livello. Infine, è bene che tu sappia che esiste anche un livello di management del server che si pone fra il managed e l’unmanaged: parliamo del self managed, che ti garantisce la manutenzione del server da parte dell’hosting, affidando il resto delle operazioni al tuo intervento. Per maggiori informazioni, faresti bene a contattare direttamente il Provider che ti interessa, chiedendo esattamente quali operazioni vengono coperte dal servizio managed e quali no, in modo da avere una chiara visione del servizio valutando se è quello adatto alle tue esigenze.
Server managed o unmanaged? Ecco le conclusioni
Adesso che hai chiara la differenza fra server managed o unmanaged, ti starai giustamente chiedendo: quale dei due è il migliore? In realtà non esiste una risposta valida per tutti, in quanto queste due tipologie di server rispondono ad esigenze diverse di utenti diversi. Se hai l’esigenza di un server dedicato ma non sai come gestirlo, dovrai necessariamente affrontare la spesa di un server managed: se invece vuoi risparmiare ma puoi contare su una totale padronanza della gestione dei server, potresti orientarti per un server self managed o unmanaged. In altre parole, tutto dipende da te.
Vuoi chiederci ulteriori informazioni? Contattaci scrivendo un commento!