Cosa sono i plugin per WordPress? A cosa servono? E perché sono importanti? Scoprilo insieme a noi!

Se ti stai chiedendo cosa sono i plugin per WordPress, è molto probabile che tu sappia già cos’è un CMS e a cosa ti serve. Da questo punto di vista, i plugin sono un sistema geniale per ampliare le funzionalità e le prospettive del tuo sito web, perché sono in grado di aggiungere opzioni diverse e capaci di soddisfare ogni tua minima esigenza. Senza un plugin, non potresti mai aggiungere – ad esempio – i pulsanti di condivisione dei tuoi articoli sui social: a meno che tu non sia un programmatore e non sappia creare del codice da zero!

Non sai cosa sono i plugin per WordPress e quando installarli?

Cosa sono i plugin per WordPress?

Immagina il tuo sito web come la bat-caverna di Bruce Wayne: un semplice anfratto inizialmente privo di ogni comfort, che lo stesso Batman ha dovuto arricchire con aggeggi e tecnologie avanzatissime per trasformarlo nella base operativa del suo dominio su Gotham City. Ecco: i plugin sono come dei gadget che aggiungono funzionalità sempre più avanzate al tuo sito web.

Di fatto, si tratta di veri e propri pezzi di codice scritti da qualcun altro, che vanno ad inserirsi nelle pagine e nella struttura del tuo sito su WordPress, modificandone alcuni aspetti o interagendo con alcune delle sue sezioni. Con la giusta dose di plugin, il tuo sito potrà diventare una bat-caverna perfetta per imporre il tuo successo sul web!

A cosa servono i plugin per WordPress?

Adesso che sai cosa sono i plugin, ti starai chiedendo a cosa servono. In linea generale si tratta di estensioni molto diverse, ognuna delle quali ha un preciso scopo: ci sono i plugin che aggiungono i pulsanti social, quelli per l’ottimizzazione della SEO, i plugin che aggiungono o integrano particolari sistemi per la sezione commenti agli articoli (come il famoso Disqus), le estensioni che trasformano il tuo sito in un negozio e-commerce, e via discorrendo. Volendo fare di tutta l’erba un fascio, lo scopo di un plugin è sempre quello di aggiungere uno strumento  o una funzionalità che possa essere utile a te, oppure utile a chi visita il tuo portale.

Quali tipologie di plugin esisono?

Le tipologie dei plugin sono incredibilmente vaste: uno dei maggiori punti di forza di questo CMS, è esattamente la possibilità di trovare una tonnellata di estensioni da applicare al tuo sito web. Da un punto di vista pratico, possono essere gratuite o a pagamento: i plugin gratuiti ti danno ovviamente meno garanzie, ma non per questo non possono rivelarsi utili ed importanti quanto quelli a pagamento.

Da un punto di vista tecnico, è impossibile classificare tutti i plugin per WordPress esistenti:: ci sono i plugin che intervengono sulla struttura del tuo sito, quelli che agiscono direttamente su WordPress creando ad esempio nuovi account, e tanti altri ancora. Ti basterà esprimere un desiderio, cercarlo sulla pagina dei plugin di WP e goderti il risultato!

Hai già trovato un plugin che ti piace e vuoi aggiungerlo sul tuo blog? Ecco la guida su come installare i plugin su WordPress.

Come decidere se installare un plugin o meno?

A volte ti capita di essere indeciso e non sapere se installare un plugin per WordPress o meno? Tranquillo, capita anche a me! Prima di tutto, posso dirti che non c’è una regola fissa in questi casi; personalmente, di solito inizio a cercare informazioni sul plugin che mi interessa ed eventuali informazioni in rete. Come? Semplice!

  1. Le informazioni le cerco direttamente da Google, cercando ad esempio, :”nome plugin opinioni”, oppure andando a leggere sulla pagina del plugin su WordPress.org, la voce Supporto, dove gli utenti segnalano eventuali problemi e malfunzionamenti. Da li, inizio a farmi un’idea sul plugin;
  2. Successivamente, guardo il numero di download ottenuto dal plugin (è molto scaricato? quante volte?) ed il voto che ha ricevuto dagli utenti;
  3. Infine, se sono realmente interessato e le informazioni trovate in rete sono state positive, testo il plugin su un sito secondario (se ne ho la possibilità); magari su uno con poco traffico o in lavorazione. In caso contrario, direttamente sul sito principale;

P.S.
E’ bene fare una considerazione sull’utilizzo dei plugin. Ogni plugin oltre ad aggiungere funzionalità, aggiunge anche del codice al tuo blog, che può significare più javascript, css; dunque, più plugin utilizzi più rallenterai il tuo sito. Inoltre, può capitare che un plugin, non ben codificato possa influenzare negativamente le prestazioni del tuo sito. La soluzione? Dopo averlo installato effettua dei test con P3 Profiler, un utilissimo plugin per scoprire con certezza, se e quali plugin stanno rallentando il tuo blog. Se ne hai trovato uno che ti sta rallentando particolarmente, disattivalo e cerca delle alternative in rete; solitamente c’è sempre molta scelta.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cosa sono i plugin per WordPress e a cosa servono. La loro importanza dovresti averla già compresa, ma occorre sottolineare che un plugin altro non è che una porta verso l’espansione del tuo sito web: non tutti potrebbero fare al caso tuo, e non tutti dovrebbero trovarsi sul tuo sito. Il motivo?

Troppi plugin renderebbero la tua bat-caverna piena di roba e dunque inagibile: in altre parole, andrebbero contro quelli che sono i tuoi obiettivi primari, rallentando eccessivamente il tuo sito web e facendo dunque un torto ai tuoi visitatori e al successo della tua attività su Internet. Cerca sempre di mantenere un equilibrio e di non installare troppe estensioni, limitandoti a quelle essenziali e realmente utili per il tuo business digitale.

Hai altre domande sui plugin per WordPress? Lascia un commento!