Ti sei mai chiesto come scoprire i plugin che rallentano WordPress? Ti spiego come fare.
Se possiede un blog ma ultimamente le performance non sono tra le migliori, è possibile che ci siano dei plugin che rallentano WordPress. Come scoprirlo? Semplice, grazie a due ottimi strumenti che ti presenterò in questo articolo. Prima di farlo, mi preme però ricordarti quanto la velocità sia un fattore importante per un sito, per il suo successo, per la user experience e per i motori di ricerca. E’ inutile nasconderlo, ma a chi piace un sito lento? E’ una delle cose più fastidiose che c’è, e le inevitabili conseguenze sono soprattutto due: la prima, è il calo del traffico e quindi delle visite (con impatto negativo sulla SEO); la seconda, è la riduzione del tasso di conversione, come più volte accertato da studi sul web e dichiarato dallo stesso Amazon.
Sei curioso di scoprire altri dati sul perchè è importante avere un sito veloce?
Tranquillo, non è mia intenzione farti spaventare, ma voglio solo che tu comprenda bene quanto è importante è avere un sito web veloce e reattivo.
Plugin che rallentano WordPress: Come trovarli?
Ci vengono in soccorso due utilissimi strumenti per WordPress. La prima scelta, ad esser sinceri, era P3 Plugin Performance Profiler; ho usato il passato perchè al momento attuale il plugin sembra essere stato accantonato e NON più aggiornato da più di 2 anni. Ed in effetti, testandolo, su più siti non sembra proprio funzionare. Davvero un peccato, perchè era in grado tramite una rapida scansione di fornire con una semplice interfaccia grafica quali (ed in che percentuale) plugin rallentano WordPress. Mai dire mai comunque, nella speranza che prossimamente l’autore ritorni ad aggiornarlo.
Fortunatamente, esiste una valida alternativa a P3 che si chiama Query Monitor, un plugin di debugging per WordPress grazie al quale monitorare le richieste fatte al database dai plugin che attivi sul tuo blog, con i rispettivi consumi. Un’ottimia soluzione che ti permetterà di avere utili indicazioni per capire se hai dei plugin che rallentano WordPress.
Diamo ora uno sguardo a come funziona questo strumento.
Prima di tutto, scarica il plugin dal sito di WordPress.org oppure installalo direttamente dalla dashboard di WordPress tramite la funzione Aggiungi Plugin; subito dopo attivalo. Fatto questo, vedrà che immediatamente il plugin ti mostrerà nella barra superiore di amministrazione alcuni valori, tra cui: tempo di caricamento e di richiesta al database, memoria utilizzata e numero di query. Per monitorare l’impatto dei plugin attivi sul sito non devi far altro che visualizzare la pagina corrispondente; pertanto apri una pagina dal Front-End del tuo sito, l’homepage o qualsiasi post e vedrai che i valori in alto sono cambiati.
Ora che sei sulla pagina che ti interessa e vuoi analizzare, vai col mouse sopra i valori e clicca sulla seconda voce a partire dall’alto, Query. Ti verrà mostrato un elenco di tutte le query attive, con il rispettivo nome, il componente (ovvero il plugin che le genera) ed all’ultima colonna, Data, il tempo necessario per processarle.
In fondo dal rapporto troverai un nuovo elenco delle query filtrate per “componente” dove potrai scoprire quanto il tema ed i plugin del tuo blog incidono sui tempi di caricamento.
Nel caso Query Monitor riscontri rallentamenti eccessivi o particolari problemi, noterai un avviso nel menù a tendina (di colore rosso) o un avviso con delle allerte.
CONCLUSIONI
Nell’articolo di oggi abbiamo visto come fare per scoprire i plugin che rallentano WordPress attraverso due utili strumenti. Cosa fare dopo l’analisi? Semplice, valuta la situazione. Analizza prima di tutto se ci sono dei plugin che stanno rallentando in particolare il tuo blog e con quale incidenza. Se ci sono e sono dei componenti che ritieni indispensabili, cerca di rimediare facendo qualche ricerca più approfondita in rete o contattare l’autore. Se non riesci a risolvere, allora probabilmente è il caso di rimuoverlo e cercare dei plugin alternativi. Fatto questo, ripeti il test per vedere se i risultati sono migliorati.
Per qualsiasi problema scrivici o lascia un commento, alla prossima!