Qual è la differenza tra Hard disk e SSD? Scoprilo insieme a noi, così da avere chiare le caratteristiche di questi due supporti!

Non è raro che un utente si chieda quale sia la differenza tra Hard disk e SSD: il motivo è dovuto al fatto che le unità di memoria sono sempre più importanti durante la scelta di un computer, ma che non sempre è facile capire il motivo del balzo di prezzo da un comune HDD ad un SSD. Se anche tu hai deciso che è arrivato il momento di chiarirti tutti i dubbi, e di capire quale supporto fa al caso tuo, allora in questo articolo troverai tutte le risposte che stai cercando da tempo: in questo modo, potrai finalmente fare un acquisto realmente consapevole!

Scopri qual è la differenza tra un hard disk ed un ssd!

HDD: caratteristiche e funzionamento

Per capire la differenza tra Hard disk e SSD, senza avere qualcuno che possa spiegartela, dovresti innanzitutto sfasciare il tuo portatile oppure aprire come una scatoletta di tonno il tuo hard disk esterno. Solo così ti renderesti davvero conto di com’è fatto un HDD, e quali sono le palesi differenze con un SSD. E siccome non è assolutamente il caso di fare una cosa del genere, ci penseremo noi a spiegartelo in termini comprensibili, senza scadere in assurdi tecnicismi.

Innanzitutto, un HDD è una sorta di piatto di metallo sovrastato da una puntina: di fatto, somiglia terribilmente ad un giradischi vecchia maniera. Il suo funzionamento è abbastanza semplice: la testina utilizza questi dischetti per registrare i dati e per memorizzarli all’interno della memoria del dispositivo. In altre parole, un Hard disk funziona in modo meccanico.

SSD: caratteristiche e funzionamento

Una memoria SSD è invece molto diversa, sia da un punto di vista di “design”, che da un punto di vista di funzionamento. Innanzitutto il suo aspetto è già abbastanza chiarificatore: al contrario dell’HDD, qui ti troverai di fronte ad un vero e proprio chip formato gigante. E non è un caso che le sue caratteristiche siano praticamente identiche alla RAM che il tuo computer utilizza per memorizzare i software ed i dati che stai utilizzando in quel momento.

Questo, in altre parole, significa che la memorizzazione dei dati avviene con una velocità nettamente superiore all’HDD ma con il vantaggio che – differentemente dalla RAM – in questo caso i dati permangono anche quando spegni il tuo computer. Per quanto concerne il funzionamento, invece, nei supporti SSD la memorizzazione avviene allo stato solido, e non meccanico.

Qual è la differenza tra Hard disk e SSD?

Oltre alle chiare differenze di prezzo, HDD e SSD presentano numerose caratteristiche diverse. Partiamo dalla velocità: gli SSD consentono una memorizzazione ed una lettura dei dati nettamente superiore. Inoltre, non emettono rumori meccanici e consentono anche uno sviluppo limitato di calore. Tutto questo, in soldoni, si traduce in un avvio molto più veloce del computer.

Ma cosa rende così veloci gli SSD? La logica di memorizzazione: al contrario degli HDD, infatti, qui i dati non vengono frammentati ma memorizzati su unità flash: questo, ovviamente, si traduce in una velocità di lettura maggiore. Purtroppo, però, lo stress al quale vengono sottoposti gli SSD durante questa continua fase di scrittura, li rende decisamente meno duraturi rispetto ad un comune HDD.

Quando usare un hard disk e quando un SSD?

Quando possibile, l’unità SSD dovrebbe sempre essere usata come unità principale ove installare il sistema operativo. Questo permetterà un netto incremento delle prestazioni, sia in avvio che durante qualsiasi altra attività di lavoro. Un normale hard disk invece, (meglio se capiente), può essere utilizzato come unità secondaria per la memorizzazione di dati.

Nel campo dell’hosting gli SSD hanno trovato da qualche anno notevole spazio e grande successo; gli stessi risultano particolarmente utili per applicazioni piuttosto intensive, “PHP/MySQL”, come i CMS più famosi del settore, quali WordPress, Joomla, PrestaShop, Magento. Se stai per acquistare un servizio hosting ed hai la possibilità di scegliere la memorizzazione dei dati (e del database) sui dischi SSD, non pensarci due volte!

Conclusioni

Com’è ovvio che sia, la differenza principale fra HDD e SSD la fa il costo: al di là delle squisitezze tecniche, acquistare un HDD da 1 TB ed acquistare un SSD da 1 TB implica una spesa decisamente diversa, nel secondo caso 10 volte superiore. Starà a te, dunque, scegliere in base al tuo budget e alle tue esigenze!

Oggi abbiamo visto la differenza tra Hard disk e SSD: non si tratta di nulla di eccezionalmente complesso, non ti pare? Se hai altri dubbi o domande, sentiti libero di lasciare un commento!