Dopo aver scritto di recente delle guide per l'installazione di famosi CMS, quali Magento e PrestaShop, ovvi vi presentiamo una nuova guida per l'installazione di Opencart, una valida alternativa per realizzare un sito e-commerce, ovvero un negozio elettronico.

Opencart è un CMS gratuito, ricco di opzioni, quali: la gestione di un negozio in modo pratico e veloce, moduli aggiuntivi per aumentarne le funzioni, gestione con più valute e monete, gestione in più lingue, gestione prodotti e marche, recensione prodotti, e molto altro ancora.

Requisiti per l'installazione:

  • Web Server (preferibilmente Apache)
  • PHP (almeno 5.2)
  • MySQL
  • Curl
  • Fsock

Installare Opencart:

Prima di tutto scarichiamo l'ultima versione di Opencart dal sito ufficiale, a questo indirizzo. Al momento in cui scriviamo, l'ultima release disponibile di Opencart è la 1.5.1.3;

Estraiamo il pacchetto compresso scaricato e carichiamo il contenuto all'interno della cartella public_html sul nostro spazio web;

Ora, creiamo un Database MySQL, mettendo da parte il nome del database, il nome utente e la password. Tutti dati che ci serviranno in seguito durante la procedura d'installazione;

Puntiamo all'URL del nostro sito web attraverso un qualsiasi browser di navigazione (IE, Firefox, Google Chrome, etc);

Questa è la prima schermata che vedremo per installare Opencart;

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

Accettiamo la licenza ed andiamo avanti;

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

Ora verrà eseguita una verifica dei requisiti del nostro hosting. Accertiamoci che tutti i parametri siano configurati (permessi, librerie GD, PHP) correttamente e compatibili per l'installazione. Clicchiamo su Continue;

Ora, inseriamo tutti i parametri relativi alla connessione con il Database MySQL. Nell'ordine, mettiamo il nome utente del database, la password, il nome del database ed il prefisso per le tabelle. Infine, creiamo un account per l'amministratore, con nickname e password;

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

A questo punto, abbiamo la possibilità di accedere all'area amministrativa di Opencart oppure di visualizzare il Front-End.

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

Ecco il form per il login dove inserire le nostre credenziali per l'accesso all'amministrazione;

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

Mentre questa è prima schermata che vedremo dell'area amministrativa di Opencart.

Guida Installazione Opencart 1.5.1.3

Infine, non ci dimentichiamo di cancellare dallo spazio web del nostro sito la cartella “/install”, che potrebbe causare problemi di sicurezza al nostro sito web.

L'installazione di Opencart è terminata!

Alla prossima! Buon divertimento con il vostro E-Commerce!