La differenza fra Hosting e Housing non sempre risulta chiara al 100%. Scopriamo cosa sono questi due servizi.
Le differenze fra hosting e housing sono molto significative, ma questo è un concetto che spesso risulta complesso da digerire per gli utenti alle prime armi. Il problema è che parliamo di due servizi di hosting che si trovano agli antipodi, e che nascono per due esigenze davvero molto diverse: da un lato abbiamo un servizio di hosting nato per accontentare gli utenti che desiderano creare un sito web low budget, mentre dall’altro troviamo in non plus ultra della professionalità. E allora non ti resta che proseguire nella lettura di questo articolo, per scoprire il significato di housing e hosting e la differenza fra questi due servizi.
Qual è il significato di Hosting e Housing?
Innanzitutto occorre specificare che si tratta di due servizi che condividono il medesimo scopo: permetterti di mettere online il tuo sito web, e di renderlo accessibile agli utenti di tutto il mondo 24 ore su 24. Ma la realtà è che, a parte l’obiettivo finale, questi due servizi non condividono praticamente più nulla, e questo è un fattore che – come vedremo fra poco – va ad influire pesantemente sulle differenze di costo. Vediamo dunque il significato di entrambi.
Il significato di Hosting
L’hosting è un servizio che ti permette di creare un sito web e di farlo ospitare presso un server fisico di proprietà di un certo provider. Questo significa che tale provider è in grado di gestire questi server attraverso un software a distanza (detto web server), e non si occupa direttamente della loro manutenzione, che viene invece esternalizzata alla ditta che ospita quel server. Tu invece potrai accedervi tramite il pannello di controllo fornito dal provider, attraverso il quale potrai installare il tuo CMS e gestire in totale autonomia il tuo sito web. Spesso, l’hosting fornisce una serie di servizi diversi: il più comune e meno costoso è l’hosting condiviso, che prevede la presenza di un certo numero di siti web diversi all’interno dello stesso server che ospita il tuo. In alternativa, se preferisci un servizio di qualità superiore, potrai spendere di più e affittare un server virtuale o un server dedicato, all’interno del quale sarai l’unico cliente.
[clickToTweet tweet=”Cosa sono #hosting e #housing? La differenza?” quote=”Conosci la differenza tra hosting e housing? Scopri il significato e cosa sono!”]
Il significato di Housing
L’housing è invece molto diverso: in questo caso, il server non viene preso in affitto (come invece accade per l’hosting dedicato) ma a tutti gli effetti acquistato dal cliente. In altre parole, tu potrai comprare un tuo server oppure acquistarlo direttamente dal provider, e prendere in locazione anche lo spazio fisico in cui collocarlo. Inoltre, il tuo server verrà installato direttamente all’interno della farm del provider, in una struttura particolare nota come “rack”: una sorta di armadio fatto di scaffali e sezioni, ognuna delle quali dotata di un carrellino che permette l’immediato inserimento o estrazione del tuo server. In questo modo la manutenzione risulta decisamente più semplice, dato che il tecnico del provider potrà intervenire in modo molto invasivo su ognuna delle componenti del tuo server.
Qual è la differenza fra Hosting e Housing?
Le differenze fra questi due servizi sono principalmente tre. La prima riguarda il fatto che con l’hosting non potrai gestire direttamente l’amministrazione del tuo server, non essendo di tua proprietà: al contrario, con l’housing avrai completa libertà per quanto riguarda la gestione e la suddivisione delle risorse hardware e software. La seconda differenza riguarda invece il grado di sicurezza: con l’hosting (soprattutto nel caso del condiviso) correrai sempre il rischio che qualche malintenzionato possa bucare il server che ospita il tuo sito, facendo parecchi danni. Con l’housing, invece, potrai contare sul fatto che la server farm del provider è protetta da una rete di sicurezza di livello elevatissimo. La terza differenza è una conseguenza delle prime due: il costo, che nel caso dell’housing diventa proibitivo, ed è esclusivamente appannaggio delle grandi aziende.
Conclusioni
In conclusione, l’housing è un servizio rivolto specialmente a quelle aziende che necessitano di tantissima banda e di una enorme capacità di traffico utenti giornaliera: in questi casi, infatti, è sempre meglio avere il totale controllo sul proprio server. Nel tuo caso, invece, la scelta migliore è senza dubbio l’hosting, anche se dovrai comunque valutare quale dei tanti servizi di hosting si adatta meglio alle tue necessità!
Se hai ancora dei dubbi sulla differenza e sul significato di hosting e Housing, lascia pure un commento!