Web Hosting Magazine

SiteGround Hosting WordPress

  • Articoli
  • CMS
  • DOMINI
  • E-COMMERCE
  • NEWS
    • COMUNICATI STAMPA
    • HARDWARE
  • OFFERTE
    • DOMINI E REGISTRAZIONI
    • SHARED HOSTING
    • CLOUD HOSTING
    • VPS HOSTING
    • SERVER DEDICATI
  • RECENSIONI
  • SEO
Web Hosting Magazine > Google Panda in Italia: Informazioni e Consigli utili

Google Panda in Italia: Informazioni e Consigli utili

agosto 23, 2011 by Alessandro Dragonetti Leave a Comment

Google Panda, il nuovo algoritmo di Google è stato introdotto da pochi giorni anche in Italia, con lo scopo di premiare maggiormente i siti di qualità e migliorare i risultati di ricerca, escludendo e penalizzando i siti con scarsi contenuti, duplicati, oppure truffaldini. A quando si evince dai dati di Searchmetrics, sembra che i siti istituzionali siano molto più considerati rispetto agli ormani noti aggregatori.

Dopo una lunga fase di verifiche e test sul motore di ricerca americano, lo Staff di Mountain View ha deciso di far partire il nuovo algoritmo anche in Italia, con la convinzione di riuscire a migliorare sopratutto la qualità dei risultati.

Analizzando i dati di Searchmetrics sul ranking italiano, si notano indubbiamente cali notevoli di visite anche di siti molto famosi, quali Liquida (- 53%), Wikio.it (- 61%), Ciao.it (-47%), Tuttogratis.it (-33%), etc. Al contrario, sembrano essere stati premiati siti istituzionali, quali Virgilio, Wikipedia, Youtube, etc.

Naturalmente le vittime di Google Panda aumentano sempre più, ed ogni giorno sulle Community Internet di SEO e Posizionamento vengono aperti nuovi topic di Webmaster in difficoltà, che si trovano a fronteggiare improvvise perdite di visite e cali sui propri siti web. Per fornire indicazioni che possano risultare utili a tutti gli interessanti riguardo questo aggiornamento algoritmico di Google Panda, è consigliata la lettura di un post presente sul blog di Google, esattamente qui.

Nell'articolo viene fatta luce su come Google analizza un sito web e lo valuta di qualità. Viene anche fatto un esempio per come entrare nella mentalità di Google…grazie ad una serie di domande di seguito elencate.

  • Ritenete attendibili le informazioni presentate nell'articolo?
  • L'articolo è stato scritto da un esperto o un appassionato che conosce bene l'argomento o è più superficiale?
  • Il sito contiene articoli duplicati, che si accavallano o sono ridondanti in merito ad argomenti uguali o simili, solo con parole chiave leggermente diverse?Fornireste tranquillamente i dati della vostra carta di credito su questo sito?
  • L'articolo contiene errori ortografici, stilistici o false informazioni? Gli argomenti sono basati sui reali interessi dei lettori del sito oppure il sito genera i contenuti in base ai presunti argomenti che potrebbero ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca?
  • L'articolo fornisce contenuti o informazioni, rapporti, ricerche o analisi originali?
  • La pagina in questione è molto più utile rispetto alle altre pagine visualizzate nei risultati di ricerca?
  • In che misura viene controllata la qualità dei contenuti?
  • L'articolo tratta entrambi i punti di vista in merito a una notizia?
  • Il sito è considerato un'autorità riconosciuta in merito all'argomento che tratta?
  • I contenuti sono generati in serie o assegnati a molti autori diversi, oppure distribuiti su una vasta rete di siti cosicché singole pagine o siti non ricevano molta attenzione o cura?
  • L'articolo è stato scritto bene o sembra essere stato redatto senza alcuna cura o in modo sbrigativo?Relativamente a una query sulla salute, vi fidereste delle informazioni fornite dal sito?
  • Considerereste il sito una fonte autorevole nel momento in cui viene nominato?
  • L'articolo fornisce una descrizione completa dell'argomento?
  • L'articolo contiene un'analisi dettagliata o informazioni interessanti che non siano ovvie?
  • Si tratta del tipo di pagina che aggiungereste ai segnalibri, condividereste con un amico o consigliereste?
  • Nell'articolo ci sono troppi annunci che distolgono l'attenzione dai contenuti principali o interferiscono con essi?
  • Vi aspettereste di trovare l'articolo in una rivista, un'enciclopedia o un libro cartacei?
  • Gli articoli sono corti, inconsistenti o comunque privi di informazioni specifiche utili?
  • Le pagine sono realizzate con estrema cura e attenzione per i dettagli o non lo sono affatto?
  • Gli utenti si lamenterebbero trovando pagine provenienti da questo sito?

Video Informativo su Google Panda

Ne approfitto anche per segnalarvi un interessante video di Enrico Madrigano che parla appunto delle novità introdotte da Google Panda.

Elementi dell'algoritmo Google Panda

Riassumendo, sembra che gli elementi principale su cui si base il nuovo algoritmo di Google, Panda, siano riassumibili in:

  • Qualità dei Contenuti (no duplicati, no “aggregatori”, no brevi articoli di scarsa qualità, etc.)
  • Usabilità e navigabilità del sito (layout, banner pubblicitari, etc.)
  • Fattori vari (velocità del sito, bounce rate, qualità link esterni, etc.)
  • No alla sovra-ottimizzazione in termini SEO e di Posizionamento (eccessivo uso tag h, link interni, backlins, etc.)

E tu cosa ne pensi di Google Panda? Il tuo sito web è stato vittima di cali e perdite di visitatori?

Tweet
Condividi2
+12

Filed Under: Articoli, SEO e Posizionamento Tagged With: google panda, panda update

Autore: Alessandro Dragonetti

Admin Jr. di Web Hosting Magazine. Appassionato di tecnologia, internet, sport, moto, vino e....Uhm che dire, ops, ho già detto troppo :D Seguimi su Google + o su Facebook.

Prova WP Rocket, il miglior pugin cache WordPress!

OFFERTE IN CORSO

SITEGROUND (65% di sconto)

BLUEHOST (65% di sconto)

VHOSTING SOLUTION (25% di sconto)

FAN E AMICI DI WEB HOSTING MAGAZINE
Web Hosting Magazine su Facebook
SEGUICI SU GOOGLE+
Web Hosting Magazine su Google Plus
ARTICOLI RECENTI
Come indicizzare un sito

Come indicizzare un sito

Non sai come indicizzare un sito su Google, Bing e gli altri motori di ricerca? Scopri cosa significa e come si fa. Cerchi informazioni su … [Continua...]

IP dedicato | Cos’è e quali sono i vantaggi?

IP dedicato | Cos’è e quali sono i vantaggi?

Cos'è un IP dedicato? Quali sono i suoi vantaggi? Scoprilo approfondendo l'argomento insieme a noi! Hai deciso di avviare il tuo business … [Continua...]

INFORMAZIONI

Web Hosting Magazine | Sito dedicato al Web Hosting, con notizie, articoli, approfondimenti, guide, recensioni, interviste, offerte e promozioni per qualunque soluzione e servizio hosting, vps, domini e server dedicati.

Grazie al nostro portale di Web Hosting, puoi trovare informazioni e opinioni su numerosi Provider, utili per cercare ed acquistare la soluzione hosting più adatta al tuo progetto.

Il portale è costantemente aggiornato e cerca di divenire per i propri lettori un punto di ritrovo e di riferimento. Per qualsiasi dubbio e/o informazioni, non esitare a contattarci.

Link Consigliati
  • CONSULENZA GRATIS
  • CONTATTACI
  • FAQ
  • GLOSSARIO
  • GUIDA HOSTING
  • INVIA OFFERTE
SEGUICI SU TWITTER
Web Hosting Magazine su Twitter

Web Hosting Magazine © Copyright 2011 - 2018 | P.IVA 08088371219 | Sviluppato con WordPress - Genesis Framework - WP Rocket | Hosting by Lightning Base | Privacy Policy