Hai scelto di creare un sito, ma non hai ancora chiara la differenza tra spazio web e database?

Spesso capita di lanciarsi in cose nuove e di rimanere spiazzati da una serie di termini molto tecnici, come ad esempio la differenza tra spazio web e database. Nel nostro caso, questo è un dubbio che farai bene a toglierti, soprattutto se hai scelto di creare un tuo sito e di rivolgerti ad un hosting per affittare lo spazio che ti serve: può infatti accadere che un hosting, all’interno dei pacchetti che ti offre, faccia distinzione fra spazio web e spazio da dedicare al database, suddividendoli in comparti diversi e facendoti sorgere una domanda: perché mai questi due elementi andrebbero separati? Non preoccuparti, perché spesso si tratta solo di un modo per velocizzare alcune operazioni. Per capire di cosa parliamo, però, devi prima comprendere le differenze fra database e spazio web.

Differenza tra spazio web e database

Cos’è lo spazio web?

Lo spazio web è l’insieme di memoria che un hosting ti mette a disposizione all’interno del server che hai scelto per ospitare il tuo sito, e per mantenerlo online 24 ore su 24. In altre parole, tutti i file e gli elementi che andrai ad aggiungere al tuo portale verranno stipati all’interno dello spazio web e lì conservati, per essere facilmente accessibili quando un utente caricherà una pagina del tuo sito. Nello specifico, lo spazio web nasce per ospitare le pagine, gli articoli del tuo blog, gli elementi multimediali (immagini e video) ed altre cosucce come ad esempio gli elementi grafici del template o lo spazio e-mail. Immagina dunque lo spazio web come un cestino che, una volta riempito tutto, non ti permetterà di inserire più nulla se prima non toglierai qualcosa.

[clickToTweet tweet=”Conosci la differenza tra spazio web e database?” quote=”Sai qual è la differenza tra spazio web e database? Leggi qui per scoprirlo!”]

Cos’è il database?

Il database è una sorta di archivio digitale, composto a sua volta da file che avranno lo scopo di tenere traccia di tutte le informazioni del tuo sito. In altre parole, è come se tu avessi dentro al tuo server uno stanzone contenente centinaia di schedari suddivisi per sezioni, consultabili secondo una certa logica ed in grado di comunicarti in qualsiasi momento qualsiasi info relativa alle tue pagine. Da un punto di vista tecnico, il database è un insieme di file testuali contenenti delle tabelle, a loro volta suddivise per righe e per colonne: al loro interno il CMS andrà salvando dati relativi al nome del sito, al nome delle pagine, al contenuto degli articoli e ad altri elementi, quali ad esempio i commenti e la data di pubblicazione. E questo avviene tutte le volte che salvi delle modifiche tramite il tuo CMS.

Qual è la differenza tra spazio web e database?

Lo spazio web ha il compito di ospitare una serie di file che verranno consultati dai tuoi visitatori, mentre il database avrà il compito di gestire e di velocizzare questa operazione di accesso. In altre parole, il database serve per ottimizzare la costruzione di un sito e per migliorarne la fruizione da parte del visitatore, tutte le volte che il CMS che gestisce il tuo portale verrà interpellato dal browser degli utenti. Senza un database sarebbe impossibile interagire con un sito dinamico, che prevede ad esempio la possibilità di lasciare commenti. Ma nel caso di siti prettamente statici, che prevedono solo la consultazione di documenti, il database potrebbe risultare superfluo.

Un’altra differenza è anche quella che su alcuni Provider, pur essendo spazio web e database due cose differenti, nel valore assegnato per lo spazio web viene incluso anche lo spazio occupato dal database. Che cosa significa? Mettiamo che hai acquistato un hosting con 1 GB di spazio web; teoricamente se i tuoi file (file, immagini, contenuti statici) hanno una dimensione di circa 800 MB vuol dire che ti restano circa 200MB di spazio libero sul server, pertanto se hai un database MySQL superiore a questo valore hai già finito lo spazio web a tua disposizione. Come detto, non tutti gli Hosting includono la dimensione del database nel totale dello spazio web; l’unico modo per scoprirlo è quello di contattare il tuo Provider.

Conclusioni

La differenza tra spazio web e database, dunque, non esiste a livello prettamente fisico: in entrambi i casi abbiamo degli spazi in memoria adibiti a contenere file come immagini e video, e file di database. La vera differenza sta – come abbiamo avuto modo di vedere – nello scopo di questi due spazi: il primo serve semplicemente ad ospitare dei file, mentre il secondo viene sfruttato e configurato per velocizzare l’accesso a tali file sfruttando le informazioni contenute nei file di database. Alle volte spazio web e database vengono ospitati insieme, mentre altre volte vengono separati per ottimizzare le funzioni del secondo.

Lascia pure un commento nel caso in cui qualcosa non ti fosse ancora chiaro!