Temi WordPress gratis o a pagamento? Quando decidi di vestire il tuo sito, è importante che tu sappia cosa scegliere!

Ti stai chiedendo se vestire il tuo sito web utilizzando temi WordPress gratis o a pagamento? La tua è una domanda più che lecita, perché da questa scelta dipenderà l’efficacia comunicativa del tuo layout, e anche le diverse funzioni che potrai sfruttare quando impaginerai i tuoi contenuti all’interno di una struttura più o meno modificabile. Come sicuramente avrai avuto modo di scoprire da solo, non tutti i temi per WordPress sono uguali: cambiano le strutture, il modo in cui sono organizzate le colonne, e ovviamente la grafica. E se ti stai chiedendo quanto convenga sborsare dei soldi per un tema a pagamento, oppure risparmiare installando un tema gratuito, qui troverai una risposta!

Sei indeciso se scegliere un tema WordPress gratuito o pagamento?

Temi WordPress gratis o a pagamento?

Quando si tratta di spendere una cifra, sia essa grande o piccola, il dubbio viene automatico: starò facendo la scelta giusta? Nel campo dei siti web, e in generale dell’informatica, una spesa economica corrisponde – solitamente – ad un prodotto ottimizzato, maggiormente personalizzabile e con più strumenti a tua disposizione. E quando parliamo di temi per WordPress, vale esattamente la stessa regola. Questo, però, non significa che un tema gratuito sia necessariamente un male: esistono template free per WordPress belli, funzionali e a costo zero. Come sempre, la risposta alla domanda dipende solo dalle tue esigenze.

Temi WordPress gratis: pro e contro

Parlando di Temi WordPress gratis o a pagamento, non potremmo che partire dai primi, dato che rappresentano l’opzione più facile e immediatamente reperibile. Ti basterà fare un giro sulla sezione apposita, raggiungibile dal tuo pannello di amministrazione su WordPress, per accorgerti della presenza di tantissimi template gratuiti per tutti i gusti. Ed il primo vantaggio è proprio questo: la facilità di scelta portata dai vari filtri, che ti permetteranno di selezionare quelli che meglio rispondono alle tue esigenze, e dalla valutazione degli utenti che li hanno già provati. Senza tralasciare il fatto che, ovviamente, non dovrai sborsare un centesimo per installarli sul tuo CMS!

Come spesso accade, però, non è tutto oro quel che luccica: i temi gratuiti per WordPress sono ovviamente limitati, se paragonati a quelli a pagamento. Ed uno dei maggiori impedimenti riguarda l’aspetto del SEO: l’ottimizzazione a livello di codice, infatti, non sempre si rivela perfetta per il posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre, se speri di scaricare un tema gratuito che sia completamente personalizzabile, lascia perdere: i template gratis sono spesso limitati e creati in fotocopia: non permettono di aggiungere funzionalità extra e, sostanzialmente, si somigliano un po’ tutti.

Temi WordPress a pagamento: vantaggi e svantaggi

L’unico vero svantaggio dei temi WordPress a pagamento è ovviamente il fatto che dovrai sborsare dei soldi per utilizzarli. Il che dovrebbe portarti a queste domande: voglio spendere una cifra per un template che alla lunga potrebbe stufarmi? Non esiste già un tema gratuito che vada incontro alle mie esigenze? Se non hai particolari necessità a livello di personalizzazione o di SEO, è molto probabile che troverai qualcosa di ugualmente sfizioso anche fra i temi gratuiti. Se invece hai delle esigenze professionali, le carte in tavola cambiano.

Temi WordPress gratis o a pagamento? Se vuoi avere il top, allora saranno soldi ben spesi. Ma quali sono i vantaggi dei template a pagamento? Tanti! Ne vuoi sapere qualcuno? Innanzitutto la possibilità di personalizzarli come ti pare, di inserire elementi extra nella struttura, e di godere dei temi più all’avanguardia da un punto di vista del web design. Inoltre, un template a pagamento ti garantisce l’assistenza nel caso di problemi tecnici o di dubbi, e la garanzia di un codice ottimizzato lato SEO per i motori di ricerca e “pulito”, ovvero privo di qualsiasi malware. Infine, sono costantemente aggiornati e non avrai alcun problema con le nuove versioni di WordPress. Quando acquisti un tema premium, in realtà non compri solamente il “tema grafico” ma acquisti un “servizio”; che si traduce in maggiore affidabilità, supporto e garanzia di successo.

Conclusioni

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto più da vicino la questione della scelta tra i temi WordPress gratis o a pagamento. Una scelta dettata da più motivi e come al solito può cambiare da persona a persona. Personalmente, ti consiglio di utilizzare i temi free solo per “smanettare”, effettuare test ed avviare una prima conoscenza per WordPress, o al massimo se devi creare un sito per gioco o amatoriale. Ma se ti stai avviando ad un progetto serio ed ambizioso allora punta senza alcun dubbio su un tema premium (a pagamento); i soldi che investirai, li guadagnerai nel tempo e grazie ad i risultati che otterrai. Sei ancora indeciso e vorresti delle informazioni extra sulla scelta del template? Chiedi pure!

Continua a visitare il nostro blog, prossimamente scopriremo quali sono i migliori template per WordPress e dove trovarli! Lascia un commento ed esponici i tuoi dubbi!