Cerchi informazioni su come ottimizzare il database di WordPress? Ti spiego come fare in modo semplice e veloce.
Se utilizzi WordPress da molto tempo, sicuramente avrai installato e cambiato vari plugin, temi, accumulando dati all’interno del database, lasciando all’interno dello stesso dati inutilizzati che col passare del tempo finiscono solo aumentarne la dimensioni e peggiorare le performance; vediamo dunque, come ottimizzare il database di WordPress.
Che cos’è il database MySQL di WordPress?
Il database MySQL è considerato come la parte più importante del tuo sito WordPress, dove vengono salvati e memorizzati tutti i dati e le impostazioni dei plugin. Ogni volta che un utente visita una pagina o un post del tuo blog, WordPress interroga il database per farsi fornire le informazioni desiderate. Più il database è in ordine e meno informazioni sono custodite al suo interno, migliore sarà la velocità con cui WordPress riceverà tutti i dati e migliore sarà anche il tempo di caricamento della pagina. Se sei un lettore del nostro blog, saprai già quanto è importante la velocità di un sito, divenuta fattore di ranking per il posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca.
Ecco dunque, perchè è cosi importante ottimizzare il database, riducendo al minimo le informazioni inutili, dei plugin disinstallati e tutte le altre non necessarie. L’ottimizzazione porterà sempre dei benefici, probabilmente più elevati e visibili ad occhio, per blog con molti articoli. Prima di partire con le ottimizzazioni, ti consiglio sempre di fare un backup del tuo database in modo da evitare qualsiasi tipo di problema. Personalmente non ho mai avuto problemi con i plugin che sto per segnalarti, ma la sicurezza non è mai troppa.
Come ottimizzare il database di WordPress?
Vi sono diversi modi per effettuare l’ottimizzazione; con dei plugin, da PHPMyAdmin, e limitando le revisioni agendo sul file di configurazione “wp-config.php“. Ricapitolando, nella guida vedremo come effettuare l’ottimizzazione tramite:
- Una serie di ottimi plugin gratuiti per WP
- PHPMyAdmin
- Limitando e/o disattivando le revisioni dei post
I migliori plugin per ottimizzare il database di WordPress
WP Optimize, creato da Joost de Valk, inventore di WordPress SEO by Yoast è uno dei plugin più famosi usati in questo settore. Il plugin ha più di 400.000 installazioni attive, con punteggio medio di 4,9/5, a testimonianza della sua efficacia tra gli utenti. Utilizzarlo è davvero semplice. Dopo averlo installato, clicca sulla voce WP Optimize nel menù di sinistra (sotto Impostazioni) ed arriverai alla schermata dei plugin. Qui potrai impostare le voci per la pulizia e l’ottimizzazione del tuo database. Grazie ad esso, hai la possibilità di eliminare: revisioni dei post, post nel cestino, commenti spam, le opzioni transitorie (transient options), i pingback ed i trackback. Metti la spunta su tutte le voci che desideri ottimizzare, su “Optimize database tables“ed infine clicca su Process. Nell’articolo di pochi secondi, il database MySQL del tuo blog WordPress sarà ottimizzato, e comparirà un report di tutte le ottimizzazioni eseguite più una voce del genere:
- Current database size : 1,2 MB
- You have saved : 0,3 bytes
permette tramite un’interfaccia molto semplice di selezionare le tabelle del database, di ripararle e di ottimizzare con un semplice click. Niente di complicato o difficile, poche opzioni ma alquanto concrete e valide.
Come ottimizzare il database di WordPress? Prova WP Sweep. Anche se meno conosciuto, con circa 10.000 installazioni attive ed un punteggio medio di 4,8/5, WP Sweep è un plugin davvero valido ed efficace. Il suo sviluppatore, Lester Chan, è molto conosciuto ed uno dei developer più apprezzati, già autore di altri validi plugin per WP. Utilizzarlo è semplicissimo. Dopo averlo installato, troverai la sua voce in Strumenti – WP Sweep. Usando questo strumento, potrai rimuovere dal database:
- Revisioni di post
- Bozze generate automaticamente da WordPress
- Post Meta duplicati
- Commenti non approvati, spam o cancellati
- Utenti rimossi
- Opzioni non più utilizzate
Non male, no? Tramite l’interfaccia del plugin, puoi vedere in ogni sezione, il numero di elementi che possono essere rimossi; cliccando su Details puoi vedere maggiori dettagli, mentre premendo su Sweep puoi avviare la pulizia. Se invece vuoi avviare direttamente la pulizia completa del database, puoi cliccare sulla voce in basso, Sweep All.
Come vedi, si tratta di un plugin semplice ma altrettanto funzionale e veloce da utilizzare. Usalo con regolarità, per mantenere il tuo database sempre in forma!
Per finire, una piccola chicca. Voglio presentarti Garbage Collector, un plugin WordPress che pochissimi conoscono ed usano. A cosa serve questo plugin? Te lo spiego subito.
Il plugin consente di effettuare una scansione all’interno del database, analizzando le tabelle, ed indicando subito dopo, quali sono quelle di base, quelle associate a plugin disattivati ed addirittura quelle disinstallate! In questo modo, sempre con la dovuta cautela e non prima di aver fatto un backup, potrai eliminare le tabelle vecchie che non ti servono più, (rimaste associate a plugin, che non utilizzi più), riducendo le dimensioni del database di WordPress e ripulendolo da dati inutili. Cosa volete di più da un piccolo e semplice plugin come Garbage Collector?
Come ottimizzare il database di WordPress con PHPMyAdmin
Un altro modo per ottimizzare il database del tuo blog è quello tramite PHPMyAdmin, un software disponibile sulla maggior parte dei piani hosting, ed accessibile direttamente dal pannello di controllo; cPanel, Direct Admin, etc. Quasi sempre, le credenziali per accedere a PHPMyAdmin, solitamente coincidono con quelle per l’FTP.
Una volta entrati in PHPMyAdmin, seleziona il database relativo al tuo blog, ed effettua prima di tutto un backup del tuo database; in modo che in caso di errore o altri problemi, ci sia sempre un copia disponibile da poter caricare. Fatto questo, passiamo ora alla funzione per l’ottimizzazione delle tabelle.
Dopo aver cliccato sul nome del database (in alto a sinistra), vedrai aprirsi al centro delle schermo, tutte le varie tabelle che compongono il database. In basso, metti la spunta su Seleziona tutti e scegli dal menù a tab poco più a destra, Ottimizza tabella. In automatico, senza premere alcun tasto, partirà l’ottimizzazione delle tabelle del database.
L’ottimizzazione è una specie di deframmentazione del database. Specialmente in quelli molto grandi e pieni di dati, dove vengono effettuate molte modifiche, è normale che si creino degli spazi vuoti. L’ottimizzazione li sistema, rendendo il database più scattante nelle risposte.
Terminata l’ottimizzazione, puoi chiudere PHPMyAdmin e ritornare sul tuo blog.
Ottimizzare il database di WordPress eliminando e/o limitando le revisioni
Forse non lo sai, ma WordPress ha una funzione che tiene traccia di tutte le revisioni fatte durante la realizzazione di un articolo. Esattamente, il sistema crea una revisione per ogni bozza, in pratica ad ogni salvataggio dell’articolo, al fine di prevenire la perdita dei dati che potrebbe essersi durante la scrittura del post. Il tempo predefinito per il salvataggio automatico è di 60 secondi.
Come eliminare le revisioni archiviate?
Per eliminare tutte le revisioni archiviate sul tuo blog, puoi utilizzare la seguente query:
DELETE FROM wp_posts WHERE post_type = "revision"
Tutte le revisioni degli articoli, presente nella tabella “wp_posts” verranno immediatamente eliminate; ricordati di cambiare il suffisso della tabella, qualora tu lo abbia cambiato al momento dell’installazione del blog.
Come limitare le revisioni?
E’ possibile limitare il numero di revisioni create, agendo sul file di configurazione “wp-config.php”, ed inserendo la seguente stringa:
define( 'WP_POST_REVISIONS', 3);
In questo caso, il numero delle revisioni verrà limitato a 3.
Come disattivare le revisioni?
Personalmente non ti consiglio di farlo, ma se vuoi disattivare la funzione di auto-salvataggio degli articoli, devi inserire sempre nel file “wp-config.php” la seguente stringa:
define( 'WP_POST_REVISIONS', false );
Conclusioni
Nell’articolo di oggi, abbiamo visto come ottimizzare il database di WordPress. Una serie di utili plugin, l’ottimizzazione da PHPMyAdmin ed alcuni semplici trucchetti da applicare al file wp-config.php, che ti consentiranno di tenere sempre snello ed in perfetta forma il tuo database. Mi raccomando, non dimenticarti di queste semplice ma importanti operazioni, la manutenzione a volte può essere scocciante, ma è un altro piccolo passo per far decollare il tuo business. Alla prossima!