Dopo aver citato in linee generali quali sono i migliori consigli e trucchi per ottimizzare e velocizzare WordPress, la piattaforma di blogging più utilizzata in Rete, vediamo nello specifico in questo articolo, come ottimizzare e comprimere file javascript (jss) e fogli di stile (css), velocizzando notevolmente il caricamento delle pagine di WordPress.

Numerosi plugin per WordPress, aggiungono infatti nuovi file javascript e css, che alla fine, finiscono per aumentare le richieste ed i tempi di caricamento di un Blog. Ecco perchè l’utilizzo di un plugin del genere, oltre ad ottimizzare e ridurre le dimensioni di jss e css, comprime e combina entrambi posizionadoli nel footer, e aumentando le performance di WordPress.

WP Minify è il plugin disponibile gratuitamente, scaricabile dall’Area Download su WordPress.org.

Quali sono le caratteristiche tecniche?

  • Facilità di integrazione con WordPress.
  • Minimizza  JavaScript, CSS e codice HTML.
  • Debug per il controllo di eventuali errori.
  • Possibilità di includere file JS e CSS extra per la compressione.
  • Possibilità di escludere file JS e CSS dalla compressione
  • Possibilità di personalizzazione del posizionamento dei file compressi (header, footer).
  • Supporto per la compressione di file esterni tramite sistema di caching.
  • Possibilità di passare argomenti extra al motore Minify.
  • Intestazione headers per la scadenza dei file JS e CSS.
  • Controllo ed eliminazione di risorse duplicate.

Come installare WP Minify?

1. Scaricate il plugin da WordPress.org

2. Importate il pacchetto compresso dal pannello di amministrazione (Plugin – Aggiungi Plugin), oppure dopo averlo estratto in una cartella caricatelo via FTP in “wp-content/plugins”

3. Attivate il plugin

4. Andate in Impostazioni – Minify, e configurate le opzioni a seconda delle vostre preferenze

N.B.

Nel caso il vostro tema o altri plugin, dopo aver attivato WP Minify, abbia dei malfunzionamenti. Cercate di capire esattamente la fonte del problema, (compressione, jss, css, combine, etc), disattivate per il momento l’opzione interessate e contattate l’autore del plugin/tema.

Alla prossima!