La maggior parte dei webmaster hanno come massima aspirazione quella di trasferirsi, prima o poi, ad un hosting dedicato; oggigiorno, però, con l'avvento dei VPS (Virtual Private Server) il mercato si sta diversificando anche grazie alle potenzialità che esprime questo nuovo mercato.

Difatti è ora comune la possibilità che utenti esperti e webmaster di vecchia data si trasferiscano su un VPS da un server dedicato; la vera discriminante non è sulle prestazioni (oramai sono effettivamente alla pari nell'utilizzo delle più diffuse applicazioni web), né sulle caratteristiche disponibili (pressocché identiche), ma il costo: sensibilmente minore quello dei VPS.

La differenza che sussiste tra i due piani  riguarda l'allocazione: nell'hosting dedicato si accede ad uno specifico server che è usato esclusivamente per il vostro sito, in caso di VPS, invece si accede solo alla propria partizione del server (perciò potrebbe essere possibile avere diversi piani hosting sullo stesso server).

VPS o Server Dedicato?

Cosa scegliere tra un VPS e un Server Dedicato?

In parole povere, accedendo al server in modo esclusivo (server dedicato), si ha accesso a tutte le sue risorse; d'altro canto, con un piano VPS, al vostro sito viene allocato un “tot” di spazio/risorse/banda; perciò potremmo definire il piano VPS come un ibrido tra il server dedicato e quello condiviso.

Anche se di primo acchitto potreste pensare che il VPS sia una specie di shared hosting, non dovete farvi trarre in inganno in quanto è certamente molto più potente e performante.

Per quello che riguarda i costi (perché è lì che potrete trarre i maggiori benefici): in genere per i VPS si parte dai 10/15 $ al mese ed è un prezzo più che ragionevole considerando anche tutte le opzioni che vi vengono offerte  e la versatilità del piano (forse il più versatile sul mercato oggi).; in ogni modo i costi aumentano mano mano che vengono aggiunte funzionalità, strumenti e applicazioni al piano base.

I piani VPS hanno quindi prezzi molto più accessibili se paragonati a quelli dei server dedicati che rimangono veramente rigidi.

Sebbene l'hosting condiviso sia il più conveniente in assoluto dei tre tipi di hosting, il costo del setup e del piano può divenire molto più alto rispetto al VPS e, a volte, persino del server dedicato.

Per concludere, il VPS è la scelta giusta per tutti coloro che cercano qualcosa che offra delle ottime performance, che sia più potente di un server condiviso, ma che non costi uno sproposito quanto un server dedicato.

Quello che vi consiglio di fare, comunque, è di cercare con cura a tutte le funzionalità dei piani che vi interessano e, nel contempo controllarne anche le restrizioni cercando il provider che vi fornisca il miglior compromesso tra i costi e il prodotto di cui avete bisogno.

Se poi magari riuscite a trovare anche dei codici promozionali…Alla prossima!