Cerchi un editor più avanzato per WordPress? Oggi ti presento TinyMCE Advanced.

Di default WordPress, utilizza come editor visuale di testo una versione più leggera di TinyMCE, uno dei migliori editor disponibli per il famoso CMS.

L’editor è piuttosto semplice da utilizzare, è compatibile con tutti i principali browser ma per alcuni utenti, non è abbastanza.

Alcuni utenti infatti, desiderano altri pulsanti e tasti, per aggiungere con maggiore facilità e rapidità, una tabella, uno smile in un articolo, allineare un contenuto, ed altro ancora.

Per questi motivo, oggi di segnalo Tiny MCE Advanced, un plugin che farà felici tutti questi utenti.

Il plugin consente di aggiungere più di 40 nuovi pulsanti e opzioni, che vi consentiranno di creare e modificare i vostri articoli con grande facilità, personalizzando il contenuto utilizzando esclusivamente l’editor visuale e senza più la necessità di passare alla versione HTML, per apporre determinate modifiche.

Alcune caratteristiche di TinyMCE Advanced

  • Aggiungi linea orizzontale
  • Copia e incolla
  • Trova e sostituisci
  • Giustifica il testo
  • Tipo e dimensione del font
  • Numeri ad apice e pedice
  • Gestione tabelle
  • Inserimento automatico di data e ora
  • Menu per la creazione di tabelle
  • Inserire direttamente gli smileys
  • Utilizzo dei tag per citazioni, abbreviazioni e acronimi
  • Utilizzo di link ancora (anchor links)
  • …e altro ancora!

Installazione e Configurazione

Prima di tutto, scaricate TinyMCE Advanced da questo indirizzo ed installatelo come un normale plugin importandolo dall’Amministrazione di WordPress (Plugin – Aggiungi Plugin).

Una volta attivato, andate in Impostazioni – TinyMCE Advanced per la configurazione.

Ora non dovrete far altro che decidere quali pulsanti aggiungere al vostro Editor di Testo, e trascinarli dal riquadro in basso a quello superiore.

In pochi minuti potrete riorganizzare completamente il vostro editor di testo, a seconda delle vostre esigenze e preferenze di scrittura. E’ possibile anche cambiare l’ordine dei tasti, per chi volesse. Terminata la configurazione, basterà andare in “Scrivi Nuovo Articolo” (o pagina), per visualizzare il nuovo Editor di Testo.

Che ve ne pare? Qualcuno di voi lo usa, vi piace?