Il Cloud Hosting è una nuova tipologia di Hosting, che di recente ha preso sempre più piede nel settore del Web Hosting, attirando su di se attenzione ed interesse. In molti infatti, si chiedono se questo servizio sia realmente valido e vale la pena utilizzarlo, oppure si pongono domande del tipo: qual’è la soluzione migliore tra il cloud hosting e l’hosting classico? Può essere il cloud la soluzione più adatta alle vostre esigenze?
Prima di tutto però, vediamo di chiarire con esattezza qual’è la differenza tra il Cloud Hosting e lo Shared Hosting. Dopodichè, cercheremo di dare delle risposte ai quesiti iniziali.
Lo Shared Hosting, ovvero il famoso Hosting Condiviso, è il classico piano hosting, la soluzione più economica e diffusa in commercio.
Il suo nome deriva dal fatto che su di un server sono ospitati più domini. In poche parole, si acquista un piano hosting su di un server dove sono ospitati molti altri siti (a volte anche centinaia).
Questo tipo di hosting come detto in precedenza, è uno dei tipi di hosting più diffusi e comuni, per via del prezzo particolarmente molto economico, accessibile a gran parte degli utenti. Naturalmente, è una soluzione valida esclusivamente per chi ha e gestisce siti di basso/medio traffico, che non necessitano di hardware dedicato.
Gli svantaggi dell’hosting condiviso, riguardano soprattutto l’eventualità che ci siano rallentamenti nel caricamento delle pagine del sito e blocchi, causati molto spesso dal numero elevato di siti ospitati sul server web e/o all’incapacità del server di dover fronte a elevati carichi di lavoro.
D’altra parte, l’hosting condiviso con una spesa di pochi euro al mese (o all’anno) rappresenta un’ottima soluzione per siti medi e piccoli che devono essere avviati o lanciati per la prima volta su Internet, che non richiedono particolari ed eccessivi sprechi di risorse (database, script, etc.).
Le soluzioni di Shared Hosting, sono consigliate solitamente a chi non ha grosse pretese o è all’inizio, a chi non ha bisogno di installare moduli particolari e non necessita di personalizzazioni approfondite.
Cloud Hosting
Iniziamo subito col dire che con il termine Cloud Hosting, si intende una nuova tipologia di hosting che ha l’obbiettivo di superare i limiti fisici del tipico Shared Hosting (hosting condiviso), rimanendo comunque sempre un normale hosting non confondendolo con un server virtuale o dedicato.
Il Cloud Hosting rappresenta infatti un’evoluzione del classico Hosting Condiviso, dove ogni macchina fisica (server dedicato) ospita un determinato numero di siti web, che ne condividono le risorse.
Nel Cloud Hosting invece, un sito web è presente su più server che ne condividono le risorse, e che in caso di difficoltà o di elevati consumi collaborano e si aiutano tra loro, come un perfetto sistema distribuito tra più macchine. Questo tipo di architettura garantisce maggiore disponibilità in termini di CPU, memoria RAM e spazio su disco e, soprattutto, la possibilità di fruire di un servizio scalabile in cui le risorse a disposizione di un sito web possono essere aumentate in tempo reale. Diminuisce al tempo stesso, il rischio di incappare in black-out del sito web in quanto il sistema distribuito garantisce dei livelli di uptime tendenti al 100%.
Il cloud hosting è consigliato, a chi necessita di una soluzione più scalabile nel tempo.
Impressioni e Conclusioni
Fatte le dovute precisazioni, nei paragrafi precedenti, è difficile dare una risposta esatta su quale soluzione scegliere tra il Cloud Hosting e lo Shared Hosting. La scelta infatti, deve essere fatta prendendo in considerazione le proprie esigenze. Per gli utenti che hanno esigenze mutabili nel tempo ed un budget medio/alto, il consiglio è sicuramente quello di puntare al Cloud Hosting. Per tutti quelli che hanno esigenze più ordinarie ed un budget medio/basso, l‘hosting condiviso risulta essere ancora la miglior soluzione possibile.
Per eventuali promozioni ed offerte su Shared Hosting e Cloud Hosting, consultate la nostra sezione dedicata alle Offerte.