Oggi voglio parlarvi di Digital Ocean, un nuovo Cloud Hosting che di recente sta facendo parlare molto di se, per l’ottima qualità dei servizi associati a dei prezzi, più che competitivi. Il Provider, è stato lanciato nel 2012, quindi molto giovane, ma negli ultimi sei mesi ha avuto una crescita a dir poco incredibile. Digital Ocean, punta al momento tutto il proprio business sui dei potenti Cloud Server, basati su SSD, ovvero i famosi Solid State Disk, hard disk di ultima generazione, che forniscono prestazioni eccellenti, superiori a quelle dei classici dischi sata.

Più datacenter disponibili

Digital Ocean, offre la possibilità di scegliere tra più data center, negli USA, a San Franisco o New York, oppure per l’Europa, ad Amsterdam. Quindi, per tutti i siti italiani con target nel nostro paese o in ambito europeo, ovviamente è consigliata la scelta del data center di Amsterdam. Il perchè, dovreste già saperlo, ma per i meno esperti, vi consiglio la lettura di questo articolo, riguardante la latenza e la velocità dei siti. Come uptime, il Provider ha il 99,99% SLA.

Prezzi competitivi 

I prezzi, beh come non parlarne. I prezzi su Digital Ocean sono davvero interessanti. E’ possibile acquistare il proprio servizio, in base al consumo per ora, oppure mensilmente, ad un costo fisso. I costi comunque, partono da soli 5$ (base mensile), oppure 0,007$ (all’ora). Per chi necessita di maggiori risorse, sono disponibili anche piani con ben 96GB di RAM, 24 core e 10TB di banda.

Attraverso la propria sezione, denominata Community, è possibile trovare guide e tutorial, per l’installazione e la configurazione di web server, script e molti altri applicazioni utili per il Web.

L’interfaccia del Provider è davvero semplice ma al tempo stesso accattivante, realizzata in perfetto stile Web 2. Dal pannello di controllo, è possibile gestire i DNS del proprio sito, utilizzare una web console grazie ad HTML5, impostare backup programmati, installare applicazioni con un solo click, richiedere un upgrade del server in pochi secondi, clonando i propri dati e spostarli sulla nuova macchina.

Riguardo l’hardware invece, Digital Ocean utilizza processori Intel XEON di ultima generazione, SSD (Solid State Disk), KVM come virtualizzazione.

Preparazione dei server quasi istantanea

55 secondi! Si, è questo il tempo previsto per la preparazione di un Cloud Server, una volta che viene ordinato.

We value your time. That’s why all of our cloud servers are provisioned in 55 seconds! No more waiting for a slow progress bar to complete – your machine is online and pinging fast.

La crescita negli ultimi 6 mesi

Come vi dicevo nell’introduzione, guardiamo la crescita che ha avuto Digital Ocean, dal mese di Dicembre 2012, nell’arco di 6 mesi.

La crescita di Digital Ocean

La crescita di Digital Ocean

Come potete vedere, c’è stata una crescita esponenziale di circa il 5000%, notevole!

Vediamo in quest’altro grafico invece, in percentuale, quali sono i sistemi operativi più utilizzati e scelti dagli utenti, per il proprio Cloud Server. Vi ricordo infatti, che Digital Ocean offre dei template già preconfigurati, per l’uso di vari distribuzioni di Linux, tra cui Ubuntu, CentOS, Fedora, Debian.

I sistemi linux più usati

I sistemi linux più usati

Ubuntu, è il sistema più utilizzato.

Guardiamo per finire, questo video di presentazione di Digital Ocean.

Conclusioni: Non c’è che dire, un Cloud Hosting davvero interessante, che vale la pena tenere d’occhio ed eventualmente provare di persona. Ottima la tecnologia e l’hardware scelta dal Provider, gli SSD in grado di fornire prestazioni nettamente migliori, la possibilità di scegliere tra data center in america o in europa. Complimenti a Digital Ocean, ed in bocca al lupo per l’incredibile crescita!