Hosting condiviso o dedicato? Se hai intenzione di creare un sito web, è una domanda che devi assolutamente farti!
L’apertura di un sito web è un’operazione che parte innanzitutto da una scelta fra hosting condiviso o dedicato. Sebbene siano molte le opzioni a tua disposizione per quanto concerne il servizio che ospiterà la tua pagina web, spesso sono proprio queste due a rappresentare le più gettonate dagli utenti e dalle aziende. Ed il motivo è molto semplice: offrono risorse e prezzi ottimali per diverse tipologie di progetti e attività sul web ma, come potrai intuire da solo, sono molto diverse fra loro e, dunque, si rivolgono ad una fascia di utenza praticamente opposta. Scopriamo insieme di cosa si tratta, analizzando e confrontando queste due soluzioni.
Hosting dedicato: cos’è e quando sceglierlo?
L’hosting dedicato è un server che un provider mette a tua disposizione in via del tutto privata. Questo significa che il tuo sito web verrà ospitato da un server dedicato, dunque contenente solo le tue pagine ed i tuoi file, senza che nessun altro possa condividerlo. Solitamente questo servizio di hosting viene scelto dalle grandi aziende, che necessitano di un server in grado di garantire risorse molto ampie in termini di traffico e di banda: affittando uno spazio presso un hosting dedicato, infatti, potrai avere la certezza che il tuo sito rimarrà online 24 ore su 24, senza che nessun altro possa invadere il tuo spazio o la tua banda ingolfando la macchina che ospita il tuo portale. Se possiede un sito molto visitato (10.000 visite o più al giorno) la scelta tra hosting condiviso o dedicato, è quasi obbligata! Dovrai affidarti ad una soluzione dedicata esclusivamente al tuo progetto e al tuo sito, per dar modo al tuo business di crescere evitando eventuali disservizi e fastidi che puoi anche sui piani shared.
Esistono poi alcuni provider, che forniscono piani di Hosting Dedicato (o semidedicato), intesi come una via di mezzo tra l’hosting condiviso e le soluzioni più costose come vps e server dedicati. I server utilizzati sono sempre molto potenti ed ospitano meno utenti rispetto ai piani “shared“, fornendo più risorse e maggiori performance. Due validi provider in Italia che forniscono servizi per l’hosting dedicato (e semidedicato), sono Xlogic e VHosting Solution.
Hosting condiviso: cos’è e quando sceglierlo?
L’hosting condiviso è, al contrario, una soluzione low cost scelta da chi non può permettersi grandi budget per l’affitto di un server. In pratica, affittando uno spazio presso uno shared hosting avrai la possibilità di abbassare nettamente le spese, condividendo spazio e risorse hardware con altri siti web che, come te, hanno scelto di economizzare sul servizio di hosting. Se hai un piccolo progetto, l’hosting condiviso potrebbe fare al caso tuo, sempre che tu ti rivolga ad un servizio onesto: può infatti capitare che tali server ospitino più siti del dovuto. Quando capita, può accadere che uno di questi siti riceva un traffico molto alto mandando in crisi il server e, di conseguenza, anche gli altri siti hostati, che andranno inevitabilmente offline.
Hosting condiviso o dedicato?
Come avrai probabilmente compreso, la scelta fra hosting dedicato o condiviso dipende dalle tue esigenze in termini di traffico e di budget. Vediamo dunque vantaggi e svantaggi delle due soluzioni.
Hosting dedicato: vantaggi
- Garanzia di alti livelli di traffico
- Grandi risorse lato hardware
- Utilizzo esclusivo di un server
Svantaggi
- Costi molto alti
Hosting condiviso: vantaggi
- Costi molto accessibili
- Ideale per siti web con poco traffico
Svantaggi
- Condivisione delle risorse hardware fra un numero indefinito di siti web
- Rischio di rallentamenti o down del sito causati dal traffico altrui
- Rischi relativi alla sicurezza: se un sito viene “bucato“, l’hacker può avere accesso all’intero server condiviso
- Rischio di “overselling“: se l’hosting non è affidabile, può sovraccaricare un server con troppi siti web
Conclusioni
In conclusione, l’hosting dedicato è una soluzione adatta alle grandi aziende che non hanno problemi di budget. E’ un servizio che va acquistato quando ci sono delle “reali necessità” a cui dover far fronte, come un elevato traffico o la necessità di particolari configurazioni sul server.
Al contrario, l’hosting condiviso può rivelarsi una scelta migliore per chi ha poco denaro da spendere per questo servizio, e non nutre grandi pretese di traffico o di velocità di accesso. Se avete una piccola o media impresa, un negozio o un sito-portfolio personale, un hosting condiviso è sicuramente la scelta più ottimale, anche da un punto di vista economico. In ogni caso, nulla di impedirà di partire da un hosting condiviso per poi passare ad un servizio migliore!
Se vuoi ricevere ulteriori consigli sulla scelta fra hosting condiviso o dedicato, lascia pure un commento!