Dopo avervi segnalato WordPress SEO by Yoast in questo articolo, come vi avevo promesso, vediamo insieme come configurare ed utilizzare questo ottimo plugin seo per WordPress, in questa semplice e pratica guida.

La configurazione e l’utilizzo di WordPresso SEO by Yoast non è difficile, basta solo seguire con attenzione passo dopo passo le indicazioni presenti nella guida e vedrete che non avrete alcun problema nell’utilizzarlo.

Dopo aver scaricato l’ultima versione del plugin, ovvero WordPress SEO by Yoast 1.1.5 dal sito ufficiale di WordPress, importatelo tramite l’apposita funzione nell’amministrazione di WordPress, ed infine attivatelo.

Vedrete ora nell’elenco di voci una sinistra, in basso, il nuovo plugin rappresentato dalla scritta SEO.

Passando con il mouse si aprirà una tendina che vi mostrerà le varie funzioni che è possibile configurare, ovvero:

  • Bacheca
  • Titoli
  • Indicizzazione
  • Social
  • Sitemap XML
  • Permalins
  • Link Interni
  • RSS
  • Importa e Esporta
  • Modifica i Files

Bacheca (Impostazioni Generali)

Passiamo ora a dare un’occhiata alle varie funzioni del plugin ed alle impostazioni generali. Cliccate ed aprite la prima schermata “Bacheca“, vedrete una schermata del genere:

Mettete la spunta sulla prima casella, Use Meta Keywords Tag, che consente di gestire ed inserire i Meta Keywords ogni volta che aggiungerete un articolo al vostro Blog. Lasciate tutte le altre impostazioni intatte.

Più in basso, nella parte denominata Strumenti per Webmaster, è possibile visualizzare statistiche dettagliate del vostro sito sui motori di ricerca. Per utilizzare questa funzione, è necessario inserire un meta tag nelle pagine oppure o caricare un file per la verifica, sul vostro spazio web. Infine, aggiungere il codice meta che avete ricevuto dai motori di ricerca nei rispettivi campi.

Titoli – Impostazione dei Titoli

Questa parte del plugin, dedicata interamente ai Titles, consente di controllare completamente i Title degli articoli, delle pagine, delle categorie, tags, archivio, e quant’altro sul Blog.

Per essere sicuri che le impostazioni siano effettive (e per chi ha un minimo di conoscenza con WordPress) assicuratevi che nel file header.php il codice dedicato alla sezione di un titolo sia questo:

<title><?php wp_title(”); ?></title>

Per coloro che non hanno molta dimestichezza con WordPress o sono preoccupati di apporre modifiche direttamente nei template, mettete la spunta sulla casella sottostante ““, che riscriverà i titoli per voi in automatico.

Procedete poi alla configurazione dei Titles che dovrà avere la vostra Homepage, i vostri post, le pagine, e gli allegati (Singular Pages).

Per impostare i Titles basta utilizzare i Tags elencati a fondo pagina, ognuno verrà ovviamente sostituito con quello che realmente rappresenta.

Esempi:

  • %%title%% = Titolo di un articolo/pagina
  • %%sitename%% = Nome del sito web
  • %%tag%% = I tag assegnati al post
  • %%category%% = Nome della categoria
  • %%category_description%% = Descrizione della categoria

Ragionando in quest’ottica ed utilizzando correttamente i Tags per i Titles, potreste optare per una configurazione del genere. Prima di tutto, impostate i valori per l’Homepage, gli articoli e le pagine:

Ora impostate, i titoli per gli allegati, le categorie ed i tag:

E per concludere, configurate il title per l’archivio, l’autore, la ricerca pagine e le pagine 404 non trovate.

Indicizzazione

Tramite questa funzione è possibile gestire le regole per l’indicizzazione del vostro blog. La pagina va configurata con una certa attenzione, anche perchè in caso di errori, potrebbe portare ad errori e problemi con motori di ricerca e posizionamento. Le impostazioni permettono di impostare il “noindex”, ovvero per evitare i contenuti duplicati nei motori di ricerca. Ecco una buona configurazione da poter utilizzare:

Ecco come impostare i settaggi per l’archivio:

Infine, lasciate le impostazioni di default per gli ultimi due box, relativi alle Impostazioni Meta Robots e Ripulire la sezione Head.