Consigli e suggerimenti per risolvere l’errore 404 in un sito WordPress.
WordPress è la piattaforma di blogging più potente ed utilizzata in Rete. A volte però, durante la configurare dei permalink o di altri parametri del vostro blog, il sito potrebbe divenire inaccessibile. Dopo avervi accennato già in precedenza, un articolo su come risolvere gli errori più comuni in WordPress, vediamo oggi, un altro problema molto comune e frequente, ovvero l’errore 404.
Che cos’è l’errore 404?
L’errore 404, molto comune su Internet, è un codice di stato del protocollo HTTP, con il quale viene indicato che il server non ha trovato il contenuto che è stato richiesto.
L’errore 404 in WordPress, rende un sito completamente inaccessibile, sia dal Front-End che dal pannello di amministrazione, il Back-End. Non abbiate panico però, grazie ad una serie di semplici passaggi potrete rimettere online il vostro sito, in meno di quanto possiate pensare. L’errore usualmente, è dovuto ad un’errata configurazione del file .htaccess, alla sua cancellazione o a delle rewrite rule sbagliate. Per correggere l’errore, controllate prima di tutto le impostazioni dei permalink.
Andate pertanto, in Impostazioni -> Permalink, e cliccate semplicemente su Salva le Modifiche.

Impostazioni Permalink WordPress
Tutto questo, aggiornerà in automatico i vostri permalink e le rewrite rules. Se dopo questo passaggio, il problema c’è ancora, probabilmente è necessario aggiornare le regole contenute nel file .htaccess manualmente.
Entrate sul vostro server tramite un qualsiasi client FTP, e modificate il file .htaccess posizionato nella root dei file di WordPress. Non dimenticate inoltre, dopo aver modificato il file .htaccess, di reimpostare i permessi 660. Questo è il codice da inserire nel vostro file .htaccess:
# BEGIN WordPress
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index.php$ – [L] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L] </IfModule>
# END WordPress
Conclusioni:
Ovviamente mi auguro che l’articolo vi sia stato d’aiuto e che abbiate risolto l’errore 404 con WordPress. Ha funzionato? Se avete ancora problemi, non esitate a lasciare un commento. Alla prossima!