Magento è un famoso CMS (Content Management System) utilizzato per creare siti e-commerce; nell’articolo di oggi vi spiegherò come procedere all’installazione di Magento.

L’installazione non è affatto difficile, basta solo seguire i passaggi uno dopo l’altro (guardate le figure per i meno esperti), avendo l’accortezza di configurare correttamente alcuni file ed impostazioni, nulla di più.

Requisiti minimi

Per il corretto funzionamento di Magento è necessario avere a disposizione:

Web Server: Apache 1.3.x o Apache 2.x
Sistema Operativo: Linux
Compatibilità PHP: 5.2.0 e superiori con Safe Mode off
Database MySQL: 4.1.20 o superiori

Scaricare Magento

E’ possibile scaricare gratuitamente Magento direttamente dal sito ufficiale, dopo aver proceduto alal registrazione.

Per gli utenti meno esperti o nuovi con “Magento”, consiglio di scaricare anche la versione “Sample Data”, ovvero “Dati di esempio“,  cioè con informazioni per riempire il sito in modo da far vedere tutte le funzionalità della piattaforma di base del proprio negozio. Sono molto utili inizialmente per orientarsi all’interno di Magento e prendere un pò di confidenza, successivamente è possibile cancellarle senza problemi. I nomi dei file saranno dunque:

  • magento-downloader-x.x.x.zip
  • magento-sample-data-x.x.x.zip

Caricare i file sul server

Dopo aver scaricato il pacchetto compresso di Magento, scompattiamo le cartelle e procediamo al caricamente del contenuto sul server FTP, tramite un qualsiasi client gratuito, es. Filezilla.

Per avere Magento installato nel direttorio primario del nostro sito (www.miosito.it), basta caricare i file nella root del server, ovvero dentro la cartella public_html.

Permessi dei File

Una volta caricati i file di Magento sul server FTP, è necessario applicare a tutte le cartelle i permessi 755 (in caso di errore, assegnare quelli 777); in fase di installazione necessita di queste impostazioni per essere installato.

Creazione Database MySQL

Il prossimo passaggio riguarda la creazione di un database MySQL, requisito fondamentale per installare ed utilizzare Magento. Dopo aver creato il Database, annotiamo da parte il nome, il nome utente e la password che ci serviranno dopo durante l’installazione.

Dopodichè, importiamo il file “magento_sample_data_for_1.2.0sql”, che ci consentirà di installare i dati di esempio, come spiegato precedentemente.

Installare Magento

Puntiamo con il browser l’indirizzo web del sito dove abbiamo caricato i file di Magento, visualizzeremo una schermata simile:

Clicchiamo sulla spunta in basso “I agree to the above terms and contitions“, e successivamente su Continua. Nella schermata successiva ci verrà chiesto di selezionare il paese e la valuta utilizzata. (Italia ed Euro). Andiamo avanti ed alla prossima schermata impostiamo i dati relativi alla connessione con il database MySQL, (precedentemente creato) alla cartella in cui si trova Magento e dove dovranno essere salvate le varie sessioni.

  • Host: lasciare il valore “localhost”
  • Database Name: Il nome del Database
  • Username: Nome utente Database
  • Password: La password per il Database

Mentre più in basso, è necessario inserirela base del path del sito web ed il patch per l’admin.

Clicchiamo su Continua e procediamo ora alla creazione di un Account Admin, ovvero quei dati con i quali successivamente avremo accesso all’amministrazione del nostro sito e-commerce.

Fatto ciò, utilizziamo i dati dell’Account Admin e clicchiamo nella schermata successiva su Go to Backend, per entrare nell’amministrazione di Magento.

A questo punto l’installazione di Magento è terminata correttamente e possiamo gestire dall’amministrazione il nostro negozio e-commerce.

Miglior Hosting Magento?

Magento non è normale CMS come molti altri, bensi un applicativo particolare che consuma molte risorse rispetto al normale; pertanto, necessita di un Hosting ottimizzato, con maggiori risorse e che dia garanzie. Ti consiglio la lettura di questo interessante articolo, dedicato interamente all’Hosting Magento; la scelta dell’Hosting è fondamentale per il tuo business in Rete, non dimenticarlo mai. Alla prossima!