Il servizio di Google dedicato alla mappe, Google Maps, ha sempre avuto un ottimo successo in tutta la Rete.
Molti utenti e webmaster, a volte potrebbero avere l’esigenza di inserire all’interno di un post o una pagina di WordPress, una mappa direttamente da Google Maps. E’ possibile? Come si fa in questo casi?
Niente paura cari lettori, vediamo in questo articolo come inserire in pochi e semplici passaggi, una mappa di Google Maps in WordPress. Il tutto senza utilizzare alcun plugin!
Come detto in precedenza, è possibile inserire una mappa, in un articolo (post) oppure in una pagina di WordPress.
Dopo aver ricavato il codice (iframe), volendo sarà possibile anche personalizzare le dimensioni di ampiezza ed altezza, in modo da adattare perfettamente la mappa nel vostro blog.
Ecco di seguito, la procedura da seguire:
Collegatevi al sito di Google Maps;
- Scrivete nell’apposita riga, l’indirizzo della località/posizione che volete mostrare nella mappa;
- Impostate il tipo di visualizzazione ed il grado di ingrandimento della mappa;
- In alto a sinistra, di fianco l’icona per la Stampa, cliccate sull’icona “Link“;
- Vi verranno forniti due codici, copiate il secondo codice, ovvero quello che inizia con “<iframe…>”;
- Copiate il sopra citato codice Iframe, all’interno di un post o una pagina in WordPress, in modalità HTML (in alto a destra dell’editor di WordPress, cliccate su HTML, di fianco Visuale);
- Salvate l’articolo, e verificate che la mappa venga visualizzata correttamente;
Come modificare le dimensioni della Mappa?
Se la mappa che avete appena inserito in WordPress, è troppo grande, è possibile personalizzarla nelle dimensioni, modificando ampiezza e altezza direttamente dal codice iframe.
Il codice sarà di questo tipo:
<iframe width=”425″ height=”350″ frameborder=”0″….>
Per modificarlo, basta sostituire i valori di “width“, ovvero dell’ampiezza, o di “height“, l’altezza, con altri valori che si adattano meglio al layout del vostro blog.
Volendo, potete anche inserire un bordo alla mappa, aumentando il valore di 0 alla voce “frameborder“.
Alla prossima!