Sei indeciso se usare W3 Total Cache o WP Super Cache per il tuo blog?

Molti webmaster che usano WordPress mi scrivono perché sono incerti se usare W3 Total Cache o WP Super Cache per il proprio blog; un bel dilemma, vero? Procediamo all’analisi di questi due strumenti in questo articolo, mettendoli a confronto e cercando di aiutarti a capire quale scegliere. Prima di tutto voglio dirti che stiamo parlando di due ottimi e famosi plugin per la cache; installati su moltissimi siti ed utilizzati anche dai blog più conosciuti su Internet. Anche se nati per lo stesso scopo (migliorare i tempi di caricamento di WordPress), i plugin sono piuttosto differenti.

w3-total-cache-o-wp-super-cache

W3 Total Cache: Che cos’è e come funziona?

Questo strumento è uno dei plugin più famosi per WordPress, per attivare la cache e migliorare le performance. Sviluppato da Frederik Townes, è installato attivamente su circa un milione di blog, con punteggio medio sulla repository di WordPress.org di circa 4,3 su 5.

W3 Total Cache, rispetto ad i suoi rivali, è senza dubbio quello più completo e ricco di funzionalità. Permette l’attivazione e la gestione di vari sistemi di caching, quali:

  • Page cache
  • Database cache
  • Browser cache
  • Object cache

Offre inoltre l’opportunità di salvare i dati memorizzati in varie modalità; direttamente sul server scegliendo l’opzione “Disk” oppure tramite l’utilizzo di software “opcode cache”, come APC, XCache oppure con Memcached (servendo i dati richiesti direttamente dalla RAM). Permette inoltre anche la perfetta integrazione con un CDN, con Varnish Cache, CloudFlare e con lo strumento Pagespeed Insights di Google, per verificare il grado di ottimizzazione del tuo sito, ed il monitoraggio dell’andamento del tuo sito (ed uptime, downtime, etc) tramite New Relic.

[clickToTweet tweet=”W3 Total Cache o WP Super Cache?” quote=”W3 Total Cache o WP Super Cache? Quale scegliere per il tuo blog?”]

Uno strumento davvero ricchissimo di funzioni, che però al tempo stesso NON risulta semplice da configurare; a volte una configurazione errata, potrebbe finire per creare l’effetto opposto, ovvero “rallentare” il tuo sito oppure “rompere” il layout grafico del tuo blog.

Non sai come configurare al meglio W3 Total Cache sul tuo blog? Leggi qui.

WP Super Cache: Che cos’è e come funziona?

WP Super Cache è il principale rivale di W3, è stato sviluppato da Donncha O Caoimh; al momento consta di circa un milione di installazioni attive, con un punteggio medio di 4,2 su 5. Puoi scaricarlo gratuitamente da qui. Il plugin svolge egregiamente il suo compito, consentendo l’attivazione della cache, della compressione gzip, con la possibilità di aggiornare il file “htaccess” sul tuo server direttamente dalle impostazioni del plugin.

Nella schermata “Avanzato” hai la possibilità di configurare a tuo piacimento il plugin, attivando altre opzioni per la compressione delle pagine, il supporto per i dispositivi mobili, il periodo di scadenza della cache e gestire la funzione “Garbage Collection“, per lo svuotamento automatico della cache. C’è inoltre la possibilità di integrare con un CDN attraverso la specifica funzione, nella quale impostare tutte le directory dove sono presenti i contenuti statici da caricare sul Content Delivery Network.

Uno strumento più “essenziale” e meno ricco di opzioni rispetto a W3 Total Cache.

Hai difficoltà e non sai come configurare correttamente WP Super Cache? Clicca qui.

W3 Total Cache o WP Super Cache? Le principali differenze

Dopo averti ricordato brevemente cosa sono e come funzionano, analizziamo ora nel dettaglio le principali differenze tra i due plugin.

La semplicità d’uso

Una delle differenze principali tra questi due plugin, riguarda la semplicità di utilizzo. WP Super Cache è molto più facile da configurare ed usare rispetto a W3 Total Cache. Pur offrendo ottime performance, rimane molto semplice da impostare ed attivare; non richiede particolari competenze tecniche e bastano 5 – 10 minuti di attenzione, per installarlo ed attivarlo correttamente sul tuo blog. W3 Total Cache invece, risulta molto più complesso da configurare.  Le sue numerose funzionalità, se da una parte sono molto gradite agli utenti più smanettoni, dall’altra possono creare dubbi e varie difficoltà a tanti altri webmaster meno esperti.

Le funzionalità

Ancora indeciso se scegliere W3 Total Cache o WP Super Cache? Un’altra differenza essenziale è quella riguardante le funzionalità. Come probabilmente avrai già capito, i due plugin sono molto differenti anche a livello di “opzioni“. W3 Total Cache è senza dubbio più ricco di opzioni rispetto a WP Super Cache; offre una padronanza totale su tutti i sistemi di caching attivabili sul tuo sito, scegliendo dove memorizzare i dati ed offrendo altre impostazioni avanzate per chi preferisce configurare più nello specifico alcuni parametri.

Esempi chiari, sono le possibilità di integrazione offerte da W3 Total Cache con Varnish Cache, CloudFlare, New Relic e Google PageSpeed.

Le performance

Spesso mi capita di leggere vari utenti chiedere:”E’ più veloce W3 Total Cache o WP Super Cache“? Non è una domanda a cui si può dare una riposta. Dipende da molti fattori, come le impostazioni che stai utilizzando e la configurazione presente sul tuo hosting. Genericamente, posso dirti che entrambi i plugin funzionano bene e ti aiuteranno ad incrementare le prestazioni del tuo blog. Sul web troverai moltissimi articoli in merito, soprattutto in inglese; alcuni ti diranno che è più veloce W3, altri che lo è WP Super Cache. In realtà, come ti ho appena detto è impossibile dare una risposta esatta. Come ogni cosa, ti consiglio di testare entrambi i plugin e di analizzare i risultati che ottieni, scegliendo chiaramente quello che ti offre le migliori prestazioni.

Se però hai un hosting dove sono installati opcode cache come APC o XCache, oppure sistemi come Memcached, forse W3 Total Cache ti darà migliori performance, vista l’integrazione che offre con questi tool.

Conclusioni

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto più da vicino il dilemma riguardante la scelta, W3 Total Cache o WP Super Cache? Due ottimi plugin, sicuramente i due più famosi per attivare la cache su un blog e migliorare le performance. Una scelta non sempre e solo “tecnica” ma che riguarda molto anche i tuoi gusti, le tue preferenze. Concludendo, posso solo dirti che sei un tipo a cui piacere testare e “smanettare“, se hai un piano hosting con strumenti di caching disponibili, come Memcached o XCache, probabilmente W3 Total Cache è il plugin più indicato per te. Se invece non hai grandi competenze tecniche, hai poco tempo libero e cerchi semplicemente un plugin per la cache che ti permetta di aumentare la velocità del tuo blog, allora WP Super Cache dovrebbe essere la scelta più adatta.

In tutti i casi per qualsiasi dubbio e/o domanda, scrivici oppure lascia un commento. Alla prossima!