Hai mai sentito parlare di Varnish Cache? Sai cos’è e come funziona? Scopriamolo insieme!

Tante volte nei vari articoli sul nostro blog, ti ho spiegato quanto è importante avere un sito web veloce; nell’articolo di oggi voglio parlarti di Varnish Cache, un fantastico strumento che può aiutarti a migliorare le performance. Premesso che è fondamentale scegliere un Hosting valido e performante, è pur vero che esistono determinati software in grado di velocizzare notevolmente il front-end di un sito senza ricorrere a modifiche sul codice.

Che cos’è Varnish Cache?

Varnish Cache

E’ un web accelerator, ovvero un accelleratore di richieste HTTP, in grado di velocizzare notevolmente l’esecuzioni delle pagine dinamiche attraverso un particolare processo di memorizzazione dei file temporanei nella memoria virtuale del server. E’ bene chiarire che si tratta di un progetto Open Source, ha proprio come scopo quello di velocizzare al massimo l’accesso ai siti web, in modo non invasivo, senza mettere mano ed intaccare minimamente il codice dell’applicazione. Rispetto ad altri prodotti è stato realizzato prettamente per il protocollo HTTP.

Varnish Cache è usato da un gran numero di siti web, molto famosi e visitati, testate giornalistiche a livello del The New York Times, BBC, The Guardian, Corriere della Sera, ma anche Social Media come Wikipedia, Facebook, Twitter, Vimeo, Tumblr ed ancora molti altri.

L’installazione richiede privilegi da “root“, pertanto per poter utilizzare Varnish devi possedere un Hosting dedicato, un VPS o un server dedicato. Uno dei pochissimi Provider che utilizza Varnish anche in piani condivisi è Lightning Base.

Come funziona?

Senza entrare troppo nello specifico e mandare in tilt i meno esperti, cerco di spiegarti in breve come funziona questo accelleratore web. E’ un software alquanto flessibile, utilizza infatti un suo linguaggio di configurazione chiamato VLC (Varnish Configuration Language), tradotto successivamente in codice binario che poi viene eseguito all’arrivo di una richiesta da parte di un client. Lo Il programma è composto da due demoni che lavorano in background nel server; quello che fa non è altro che mettere in cache più pagine possibili del vostro sito servendole più rapidamente ai visitatori quando richieste, riuscendo a ridurre le richieste al database MySQL ed il consumo delle risorse sul server.

Le numerose caratteristiche e funzionalità di Varnish Cache

Varnish ha numerose funzionalità, le più famose sono indubbiamente quelle per il caching statico e dinamico, il load balancing ed anche la possibilità di dirottare il traffico in base alle URL. Per maggiori informazioni ovviamente ti invito a consultare tutorial e documentazione sul sito ufficiale. Il software può essere configurato ed utilizzato con tutti i web server più conosciuti, come Apache, LiteSpeed, Nginx, etc.

Quali applicazioni e CMS può velocizzare Varnish?

Può essere utilizzato con le applicazioni web più famoso per velocizzare front-end e prestazioni. Vuoi qualche esempio?

  • vBulletin – Esistono numerosi sistemi per integrare con l’accelleratore con la nota piattaforma per creare i forum. I risultati sono davvero eccellenti.
  • WordPress –  Varnish Cache funziona benissimo anche con WordPress. Le prestazioni sono eccezionali e noi ne siamo l’esempio! Utilizziamo infatti il web accelerator sul nostro Provider, che si chiama Lightning Base;
  • Joomla, PrestaShop e Magento – Come per WordPress su SiteGround o Lightning Base, puoi utilizzare questo strumento attivandolo direttamente dal panello di controlo cPanel, con un solo click!

Questi sono alcuni esempi ma ciò non toglie che il programma può essere utilizzato benissimo anche con altri CMS; è chiaro che ogni integrazione va studiata ed effettuata in base alle caratteristiche specifiche di ogni applicativo.

Quali Provider offrono piani hosting con Varnish Cache incluso e configurato?

Non sono molti i Provider che offrono questo software nei propri piani, te ne elenco qualcuno di seguito:

  • Lightning BaseE’ il nostro attuale Provider e lo ritengo formidabile. Offre prestazioni eccezionale ed un Hosting specializzato per WordPress; uno dei punti di forza? Utilizza Varnish in accoppiata ad Apache 2.4;
  • VarnishMyVPS – Se possiede uno o più siti web estremamente trafficati, con più di 100.000 visite al mese, considera l’acquisto di un VPS ottimizzato con Nginx e l’acceleratore web su VarnishMyVPS, un nuovo brand di EuroVPS. Macchine davvero efficienti e configurazioni particolari per fronteggiare alti picchi e consumi. I prezzi partono da 99€ al mese;
  • KnownSRV – KnownSRV è un ottimo provider inglese, con sedi a Londra e Zagabria. Offre servizi di hosting condiviso, vps e server dedicati; possibilità di scegliere 3 data center in Europa, in Olanda, Lussemburgo e Romania. Nei piani per lo Shared Hosting (Superior Performance), Varnish è incluso ed utilizzato assieme ad Apache e Zend Optimizer. I piani partono da 2,95$ al mese.

Conclusioni

E’ tutto, in questo articolo abbiamo parlato di Varnish Cache, un software avanzato per il caching, che ti consiglio di studiare poichè è in grado di velocizzare sito in modo davvero stupefacente. Noi lo utilizziamo da tempo con Apache sull’Hosting di Lightning Base, senza alcun problema e con risultati davvero incredibili. E tu cosa ne pensi? Perchè non lo provi?