Avevamo già parlato riguardo riguardo i CDN in diversi articoli, soprattutto qui per quanto concerne gli aspetti generali e qui dobbiamo abbiamo stilato una lista dei migliori servizi CDN disponibili sul mercato.
Ma oggi voglio farvi un’altra domanda, quali sono i vantaggi e svantaggi di usare un CDN?
Ecco due vantaggi:
1) Incremento delle prestazioni e della velocità di un sito web
Quasi tutti i CDN hanno numerosi data center sparsi in tutto il mondo, ed in ognuno di essi verrano messi a disposizione (manualmente da noi oppure automaticamente per altri i CDN) i file statici del nostro sito web, o più (css, immagini, javascript, etc). In questo modo, quando una specifica richiesta effettuata da un utente, il server più vicino all’utente (in termini di numero minimo di nodi tra il server e l’utente) è determinata in modo dinamico. Ciò ottimizza la velocità con cui viene consegnato il contenuto di tale utente.
2) Risparmio della banda e delle risorse dell’hosting
E’ ovvio, che nel momento in cui è il CDN a diffondere e rendere disponibili i contenuti statici del nostro sito web in tutta la Rete, automaticamente si ottiene un enorme risparmio di banda per l’hosting che stiamo utilizzando. Al tempo stesso, anche il server risulterà più leggero perchè la maggior parte delle richieste (css, file, immagini, javascript) vengono risolte dal CDN.
Ecco due svantaggi:
1) Il costo
Con il passare del tempo sono nati dei nuovi CDN, più economici ed alla portata degli utenti ma in linea di massima, l’utilizzo di un buon CDN comporta comunque un certa spesa mensile o relativa al consumo di GB.
2) Le procedure di attivazione
Non tutti i CDN sono di semplici attivazione; naturalmente la difficoltà varia anche in base al tipo di preparazione e conoscenza che l’utente ha in questo settore. Diversi CDN, richiedono la configurazione manuale dei percorsi, l’upload di tutti i contenuti statici sui propri server, l’effettuazione di modifiche al CMS in uso.
Altri invece, come CloudFlare, sono semplificati al massimo, in quanto è automaticamente il CDN ad effettuare un backup dei contenuti del sito web riducendo al minimo le operazioni da parte di chi lo utilizza.
E tu, cosa ne pensi? Sei favorevole all’utilizzo di un CDN per incrementare le prestazioni e la velocità del tuo blog?