Siete alla ricerca di un Provider Hosting veloce? Lo so, deve essere sicuramente il desiderio di molti di voi.

Dopo aver acquistato un Hosting, tutti quanti vorrebbero che il proprio sito web sia velocissimo e reattivo, in modo da renderne piacevole la navigazione per i lettori. Ma non sempre tali aspettative sono confermate e si realizzano. Vediamo in questo articolo una serie di consigli utili per trovare un Hosting veramente veloce, che ci renda pienamente soddisfatti della nostra scelta.

Specifiche Tecniche: Hardware e Software

Prima di tutto contattiamo il Provider Hosting che ci interessa, e chiediamo tutte le informazioni relative all’hardware della nostra futura macchina. Processore, memoria, hard disk, connettività, pannello di controllo, web server, accelleratori php, opcode cache. Assicuriamoci di avere a disposizione un’ottima macchina, con dei software ed applicativi che abbiano buone performance con le applicazioni che andremo ad utilizzare. Prendiamo in considerazione l’utilizzo di LiteSpeed al posto di Apache, per incrementare ancor di più le prestazioni e la velocità.

Se per esempio abbiamo un sito PHP/Mysql, come WordPress o vBulletin, informiamo l’Hosting di questo e chiediamo la miglior configurazione possibile per ottenere alte prestazioni con questi tipi di CMS. Il loro staff saprà sicuramente trovare le migliori impostazioni per far viaggiare veloce il vostro sito web.

Data Center, Località e Test di Velocità

Ne abbiamo già parlato molte altre volte su Web Hosting Magazine. E’ fondamentale per avere alte prestazioni, scegliere un Provider Hosting che abbia i data center vicino a quello che sarà il vostro target. Se il vostro target è l’Italia, non è corretto scegliere un Hosting con data center in America o Canada, sicuramente ne perderete in prestazioni.

In questi casi, si consiglia l’utilizzo di un CDN che accelleri e migliori la distribuzione dei file e dei contenuti nelle altre parti del mondo, migliorando notevolmente le prestazioni e la navigabilità del sito web, anche da altre località.

Quindi assicuriamoci di dove il Provider Hosting abbia i data center, ed in caso di più località, scegliamo ovviamente quella più vicina al nostro target. (Londra, Amsterdam, Francoforte, sono ottimi data center per il target italiano).

Chiediamo al Provider Hosting, un IP da poter pingare per vedere il tempo di latenza dalla nostra posizione (più basso è, meglio è) e qualche file di prova da poter scaricare per testare la velocità del Network (quasi tutti gli Hosting ne hanno).

Feedback e Testimonianze in Rete

C’è un Hosting che ci interessa particolarmente? Bene, effettuiamo qualche ricerca in Rete, in qualche community o forum hosting, magari anche straniera. Cerchiamo qualche feedback di altri utenti che hanno provato quel Provider o che magari sono ancora clienti, e vediamo un pò cosa dicono.

Magari proviamo anche a contattare direttamente i clienti, per avere maggiori informazioni, chiedendo la possibilità di poter vedere qualche loro sito online, per analizzarne bene le prestazioni e vedere come si carica, se è veloce, etc.

Beh, sono convinto che ora avete quasi deciso quale sarà finalmente il vostro Provider Hosting. Non sempre sarà la scelta giusta, ma con un pò di accortezza e di ricerche prima di arrivare alla decisione finale, vedrete che gli errori saranno sempre di meno…

Alla prossima!