Per Tarball intendiamo un file archiviatore di altri file non compressi con estensione .tar; in parole povere non è altro che un vero e proprio “contenitore” ed è uno dei più comuni metodi di archiviazione di file su server Linux e Unix.
Questo tipo di file può contenere un numero enorme di file (anche di archivi diversi) e può essere utilizzato insieme a programmi di compressione come gzip e bzip2.
Di solito, quando volete estrarre i file da un tarball, lanciate il comando e li estraete tutti; ma, se avete necessità di estrarne uno solo, dovet imparare dei comandi diversi.
Prima di tutto vi serve di conoscere la lista dei file archiviati e l'esatto percorso del file utilizzando l'opzione “t”.
Ad esempio:
$ tar -ztvf innotop-1.9.0.tar.gz
Trovate poi il file che vi serve con il comando:
-rw-rw-r– baron/Domain Users 584 2009-02-23 22:28 innotop-1.9.0/Makefile.PL
Quindi estraete il file semplicemente allegando il percorso alla fine della linea di comando:
$ tar -zxvf innotop-1.9.0.tar.gz innotop-1.9.0/Makefile.PL
Se, invece, vi dovete estrarre un determinato tipo di file potete usare le opzioni “-wildcards”; per estrarre, per esempio, tutti i file .html:
$ tar -xf archive.tar –wildcards –no-anchored ‘*.html’
Non è poi così difficile, vero?
Per ulteriori informazioni sui diversi comandi e usi dei tarball potete digitare dalla linea di comando “man tar” oppure dare una occhiata alla Linux man page dove troverete la completa lista dei comandi e il loro funzionamento.
Buon lavoro!