Oggi voglio spiegarti come ottimizzare WordPress su SiteGround, usando la funzalità SuperCacher.

Probabilmente conosci già SiteGround, un ottimo Hosting che sta facendo parlare molto di sè negli ultimi anni, soprattutto in Italia, perchè scelto da numerosi blog di successo, come ad esempio Dario Vignali e SOS-WordPress. Spesso però, mi è capitato di ricevere delle e-mail da parte di utenti, che dopo aver acquistato un servizio sul Provider, pur avendo notato dei leggeri miglioramenti, non sono rimasti cosi soddisfatti in termini di prestazioni. Vediamo dunque di fare maggiore chiarezza e capire meglio, come ottimizzare WordPress su SiteGround per incrementare al meglio le performance del proprio blog.

Ottimizzare WordPress su SiteGround

Innanzitutto, devi sapere che è assolutamente impossibile paragonare tutti i blog WordPress che ci sono in Rete, come facilmente potrai capire. Il motivo è semplice: ognuno di essi utilizza un proprio tema grafico, impostazioni personalizzate, differenti plugin, sono su piani hosting diversi, etc. Anche dei blog che sono sullo stesso Hosting, possono avere risultati in termini di prestazioni molto differenti. Ogni webmaster quindi, deve guardare soprattutto a se stesso e cercare di ottenere sempre del proprio meglio. Se hai scelto SiteGround come hosting, puoi ottenere un grande incremento di prestazioni grazie alla funzione SuperCacher, ovvero un sistema di caching unico di questo Provider. Ma vediamo meglio in dettaglio, di cosa si tratta.

LA FUNZIONE SUPERCACHER SU SITEGROUND: CHE COS’E? A COSA SERVE?

Qualcosa mi dice che anche se utilizzi SiteGround, non hai mai letto la pagina nella sezione “Tutorial“, relativa alla funzionalità “SuperCacher“. Si tratta di uno strumento disponibile solo per i clienti di SiteGround, che consente di velocizzare le prestazioni di qualsiasi applicazione, nel nostro caso WordPress (ma anche Joomla, Magento, ed altri CMS) in maniera veramente drastica. E’ questo strumento che ti permetterà di ottimizzare WordPress su SiteGround, in maniera davvero drastica.

La funzione SuperCacher su SiteGround

Attenzione però, perchè questa funzione non è disponibile su tutti i pacchetti per lo Shared Hosting. Nel primo di essi, quello più economico, StartUP, la funzione è disponibile limitatatamente, solo al primo livello. Per i successivi piani, GrowBig e GoGeek è disponibile su tutti i livelli.

La funzione è inclusa invece nei piani per il Cloud Hosting ed i Server Dedicati.

I LIVELLI DI SUPERCACHER

Questa funzione include 3 differenti livelli di caching.

siteground-livelli-supercacher

SuperCacher è accessibile cliccando sulla relativa icona, nel pannello di controllo cPanel, alla voce Site Improvement Tools; successivamente, si aprirà una schermata con maggiori informazioni sul funzionamento di SuperCacher e con 3 tab, a seconda dei vari livelli di caching che vuoi attivare. Vediamo dunque, come funzionano e soprattutto come attivare, i vari livelli nel dettaglio:

OTTIMIZZARE WORDPRESS SU SITEGROUND: LIVELLO 1 – STATIC CACHE

Sul sito vedrai la seguente dicitura:

“The Static Cache option, based on the HTTP accelerator Varnish, caches all static content on your account that includes images, CSS files, javascript, flash, and more. Once enabled, all requests of future visitors to your pages will be answered from the cached content and not directly from the server. If you just made changes to your website and want to see them live immediately, you could use the flush button to purge the cache on your account and not wait for the automatic server flush that happens over periods of a few hours.”

Cosa significa? In pratica, dice che l’opzione per la Static Cache, è realizzata tramite Nginx, che effettua il caching di tutti i contenuti statici del tuo sito, come immagini, file css, javascript, etc. Una volta attivata questa opzione, tutte le richieste future fatte dai visitatori saranno servite direttamente con i contenuti dalla cache, e non verranno servite ancora direttamente dal server. Nel caso tu abbia fatto dei cambiamenti al sito e vuoi vederli immediatamente, puoi utilizzare l’opzione Flush Cache, per ripulire le cache sul tuo account, senza aspettare la cancellazione automaticamente della cache che avviene ad intervalli regolari (di poche ore).

[clickToTweet tweet=”Ottimizza WordPress su SiteGround al massimo con SuperCacher!” quote=”Ottimizza WordPress su SiteGround al massimo con SuperCacher!”]

Per attivare questo livello basta impostare in cPanelSuperCacherLevel 1 Static Cache la spunta su ON.

Per ripulire la Static Cache, ti basta premere sempre da cPanel – SuperCacher sul pulsante Flush Cache.

Come ripulire la Static Cache di Varnish

LIVELLO 2 – DYNAMIC CACHE

Continuare a vedere come ottimizzare WordPress su SiteGround, attivando il secondo livello di SuperCacher, dove vedrai la seguente dicitura:

“Dynamic caching is the second layer of Nginx-powered site performance improvement. It creates copies of your website’s dynamic content and stores them in the server RAM. To enable the dynamic caching for any application, please follow the sequence: 1) Download and add our special plugin to your application and 2) Switch the caching service ON from this panel. Enabling the Dynamic cache for any of the installations will automatically enable the static caching for your account!”

Vediamo cosa significa. La cache dinamica è il secondo livello di ottimizzazione con Varnish. Esso crea delle copie dei contenuti dinamici del tuo sito web e li salva direttamente nella memoria RAM. Per attivare la cache dinamica, segui questi passaggi:

  • 1) Scarica il nostro speciale plugin, a seconda dell’applicazione che utilizzi. Se usi WordPress, scarica il plugin SG CachePress dall’area Download su WordPress.org;

Come attivare la Dynamic Cache di Varnish

  • 2) Attiva il caching su ON da cPanel;

Come attivare la Dynamic Cache di Varnish

  • 3) Attivando la cache dinamica per l’applicazione relativa che stai usando, inizierà automaticamente il processo di caching del tuo account;

Per ripulire la Dynamic Cache, come per quella Static, puoi premere sul pulsante Flush Cache di fianco all’applicazione (al sito) interessato; se vuoi ripulirla su tutti i siti contemporaneamente, puoi cliccare su Master Flush.

Come ripulire la Dynamic Cache di Varnish

OTTIMIZZARE WORDPRESS SU SITEGROUND: LIVELLO 3 – MEMCACHED

Vediamo cosa dice SiteGround a proposito di Memcached, per il 3° livello di ottimizzazione incluso in SuperCacher. Ecco cosa viene citato sul sito del Provider:

“The Memcached technology speeds up database calls, API calls and page rendering by storing data and objects in memory to reduce the number of times a database is queried. SIteGround is the only company that applies the memcached algorythm on a shared server environment thanks to its unique isolation methodology. To configure your website to work with memory cache, your application should have the functionality to work with memcached. Then you need to enable this option from this panel and then take the hostname and pass generated to set up your website. For more information how to configure a specific application to work with memcached, please visit our Memcached Tutorials”

Come attivare Memcached su SiteGround

Memcached è un software che serve per velocizzare le richieste al database, le chiamate API ed il caricamento delle pagine memorizzando i dati e gli oggetti in memoria, riducendo in tal modo il numero delle richieste dal database. SiteGround è una delle pochissime compagnie (assieme a StableHost e VHosting Solution), a rendere disponibile Memcached per i piani di Shared Hosting, consentendo un notevole miglioramento in termini di prestazioni. Per configurare il tuo sito con Memcached, non devi far altro che attivare la relativa opzione da cPanel, e successivamente mettere la spunta su ON anche da WordPress, tramite il plugin apposito per SuperCacher. Assicurati anche, che l’indirizzo IP e la porta mostrati in cPanel siano gli stessi di quelli impostati in WordPress.

[clickToTweet tweet=”Non sai come ottimizzare WordPress su SiteGround? Leggi la nostra guida!” quote=”Non sai come ottimizzare WordPress su SiteGround? Leggi la nostra guida!”]

Per attivare Memcached, dal tool SuperCacher all’interno di cPanel, vai al terzo livello e metti la spunta su ON all’altezza del tab Memory Cache, sul lato destro dalla schermata;

Come attivare Memcached su SiteGround

Successivamente, devi assicurarti che le impostazioni generate nella pagina di configurazione su cPanel, siano le stesse impostate nel plugin SuperCacher in WordPress; mi riferisco all’indirizzo IP e la porta di comunicazione.

Per ripulire la cache di Memcached, devi cliccare sul pulsante Flush Cache, evidenziato nell’immagine qui sotto.

Come ripulire la cache di Memcached su SiteGround

OTTIMIZZARE WORDPRESS SU SITEGROUND CON HHVM

Ne avevamo dato notizia già un pò di tempo fa, ma se non lo sai, su SiteGround è disponibile anche HHVM, un fantastico strumento, acronimo di Hip Hop Virtual Machine. In pratica, è una virtual machine programmata per utilizzare software basati sui linguaggi di programmazione hack e php. Questo strumento garantisce una velocità superiore e, nel contempo, mantiene tutte le peculiarità di flessibilità garantite da PHP. Ci sono molti articoli in rete, sulla disputa riguardante chi la sfida di velocità tra PHP 7 e HHVM.

Vediamo ora come attivare HHVM sul tuo sito (se il pacchetto lo consente). Prima di tutto torna sulla funzionalità SuperCacher nel pannello di controllo cPanel, successivamente clicca sull’ultimo tab mostrato in figura, cliccando su HHVM, come mostrato in figura:

attivare-hhvm-supercacher

Ora, prima di cliccare sul tasto ON (sul lato destro) per attivare HHVM sul tuo account hosting, aggiungi il seguente codice all’interno del tuo file .htaccess e salva la modifica:

AddHandler fastcgi-script .php

Ora, puoi procedere all’attivazione cliccando sul pulsante ON.

attivare-hhvm-supercacher-2

COME SVUOTARE LA CACHE

A volte potresti aver l’esigenza di voler svuotare la cache manualmente, a seguito di modifiche al tema grafico, ad altri file via SSH, etc. Per farlo, puoi utilizzare l’apposito plugin nel pannello di controllo WordPress, cliccare su SuperCacher e quando sei nella pagina di configurazione del plugin, premere su Purge Cache. Con un click, nell’arco di pochi secondi la cache salvata verrà ripulita.

pulire-cache-supercache-su-siteground

LA POSSIBILITA’ DI UTILIZZARE PHP 7

Se non vuoi utilizzare HHVM o crea incompatibilità con alcuni degli strumenti che utilizzi sul tuo blog, ti consiglio allora di ottimizzare WordPress su SiteGround, usando PHP 7, rilasciato in versione stabile di recente e notevolmente più veloce delle versioni precedenti. SiteGround offre la possibilità di impostare la versione PHP che preferisci, supportando al momento dalla 5.3 alla 7.0. Per attivarla, non devi far altro che andare nel pannello di controllo cPanel ed andare nella sezione 1H Section, cliccando successivamente su PHP Version Manager.

Naviga fino alla directory dove vuoi impostare una versione differente di PHP, clicca sul nome, seleziona la versione che preferisci di PHP e premi su Save. Ed il gioco è fatto!

N.B.

Ti ricordo che anche se PHP 7 è stato rilasciato in versione stabile (io lo utilizzo senza problemi da mesi), alcuni plugin potrebbero non essere compatibili con questa versione. Pertanto, se inizi a notare dei malfunzionamenti, scrivi all’autore dei plugin/tema oppure imposta la versione 5.6.

ALTRE DOMANDE UTILI

Devo utilizzare altri plugin per la cache con SuperCacher? Come W3 Total Cache o WP Super Cache?

Non servono. SuperCacher agisce già per il caching statico e dinamico dei tuoi file, dunque non serve attivare anche il caching di W3 Total Cache o WP Super Cache. Attiva i livelli come ti ho spiegato in precedenza per ottimizzare WordPress su SiteGround, senza il bisogno di utilizzare altri plugin per la cache.

Quali plugin WordPress mi consigli di usare per migliorare ulteriormente le prestazioni del mio blog?

Ti consiglio di utilizzare un plugin che si occupi della minimizzazione di javascript e css, ed eventualmente, anche per il caricamento asincrono. Come ad esempio, AutoOptimize oppure se puoi permetterti la spesa, WP Rocket, che è perfettamente compatibile con SiteGround.

Infine, strumenti di altro genere che trovi nell’articolo sui plugin per velocizzare WordPress (esclusi quelli per la cache).

Anzi, a seguito di una partnership tra i due servizi, puoi acquistare WP Rocket direttamente dal pannello di controllo di SiteGround, risparmiare anche sul costo della licenza.

Se devo fare delle modifiche al sito, come ripulisco la cache velocemente?

Come ti accennavo poco più sopra, in cPanelSuperCacher, vicino ad ognuno dei livelli è presente il tasto Flush Cache; un click e la cache del tuo sito verrà ripulita, mostrando gli ultimi cambiamenti fatti. Oppure, utilizza il tasto Purge Cache, nel plugin WP sviluppato da SiteGround.

Attivando SuperCacher migliorerò molto le prestazioni del mio blog?

Si, assolutamente. La differenza è enorme. Personalmente, la preferisco a molti altri plugin cache per WordPress, piuttosto invasivi e super complicati da configurare (ed inoltre, che creano spesso anche malfunzionamenti). Ricorda, il tempo è denaro!

Quali livelli di SuperCacher mi consigli di utilizzare?

Tutti! Se il tuo piano lo consente, attiva tutti e tre i livelli di SuperCacher. In più, attiva anche HHVM che dagli ultimi benchmark risulta essere ancora un pizzico più veloce rispetto a PHP 7. Ma assicurati, che non crei incompatibilità con le funzioni del tuo tema grafico o il funzionamento dei plugin. In caso di problemi, passa a PHP 7.

SuperCacher è disponibile in tutti i piani hosting di SiteGround?

No. Come ti ho spiegato all’inizio dell’articolo, ci sono vari livelli di SuperCacher. Acquistando il primo piano dello Shared Hosting, StartUP, puoi utilizzare soltanto il primo livello (quindi, meno performance). Con gli altri piani condivisi, con il Cloud Hosting ed i Server Dedicati, la funzionalità è inclusa nel prezzo.

CONCLUSIONI

Nell’articolo di oggi abbiamo visto come ottimizzare WordPress su SiteGround, grazie a SuperCacher, uno eccezionale strumento sviluppato unicamente da questo Provider, grazie al quale puoi incrementare notevolmente le prestazioni del tuo blog. Come hai visto nell’articolo, lo strumento integra al suo interno più livelli, che attivati tutti, possono migliorare notevolmente i tempi di caricamento delle pagine web. Occhio dunque, a non trascurare questa funzionalità che può far diventare il tuo blog una vera e propria scheggia!

Per qualsiasi dubbio e/o domanda, lascia un commento!