Hai un blog e cerchi i migliori temi WordPress? Ecco dove acquistarli!

Scommetto che da poco hai aperto il tuo nuovo blog ma hai difficoltà ad impostare la grafica del tuo sito perché non sai dove trovare i migliori temi WordPress; sei nel posto giusto! La scelta del tema per il tuo sito spesso può diventare più complicata di quanto sembri. I fattori da ricercare in un buon tema infatti, sono davvero tanti:  la velocità, la stabilità, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, l’assistenza tecnica, gli aggiornamenti, l’aspetto grafico (ovviamente ti deve piacere!), la piena compatibilità con i dispositivi mobili, e non ultimo per importanza, se a pagamento, il prezzo! Tante volte mi è capitato di leggere su vari forum in rete, richieste di utenti del tipo “mi aiutate a scegliere un tema per il mio blog?“, e via dicendo. I temi WordPress, non possono essere consigliati in pochi secondi e soprattutto dal primo che capita. Tienilo sempre a mente! Come per la scelta dell’Hosting, anche la scelta del tema WordPress richiede attenzione e calma, a parte i gusti che chiaramente differiscono da persona a persona ed il genere del sito.

La scelta del template andrà ad incidere sulle performance del tuo blog, sul traffico e avrà anche un impatto con la SEO. Capirai quindi, che non è una scelta che può essere fatta in due minuti ed in modo superficiale. E poi, chi è che ti sta consigliando? Un esperto del settore o il primo che ha letto il tuo messaggio? L’obbiettivo di questo articolo è proprio quello di aprirti gli occhi, facendoti comprendere quanto è importante la scelta del template e dove acquistare i migliori temi WordPress.

TEMPLATE WORDPRESS: SONO DAVVERO COSI IMPORTANTI?

La risposta è SI. Come ti ho appena scritto qualche riga più sopra, il tema WordPress oltre ad essere l’abito del tuo blog ed è uno degli elementi che più influisce sui futuri risultati del tuo sito. Vuoi sapere su quali? Beh, per citare i più importanti:

  • la velocità
  • il posizionamento
  • il tasso di conversione
  • la frequenza di rimbalzo

Sono tutti fattori che possono dipendere dalla scelta del template per WordPress. Non a caso esistono numerose agency per la creazione di WordPress che si fanno pagare fior fior di soldi per realizzare temi, ed ogni giorno nascono nuovi siti web e market place per la vendita online. Quante volte ti è capitato di leggere su forum di utenti che hanno cambiato tema ed il blog è diventato un fulmine? O che a distanza di pochi giorni le visite sono aumentate? Che il CTR degli annunci pubblicitari è aumentato e la frequenza di rimbalzo è diminuita all’improvviso? Perchè sono cose tutte possibili e se utilizzi un tema di buona fattura, puoi avere miglioramenti per ognuno di questi fattori solo cambiando il tema del tuo sit0.

MIGLIORI TEMI WORDPRESS: GRATUITI O A PAGAMENTO?

Lo so, preferiresti NON spendere nulla. Ma anche se a discapito del tuo sito? Credo di no. Premesso che sono disponibili nel web anche dei temi gratuiti piuttosto carini e di discreta fattura, la differenza tra i temi free e premium c’è ed è anche tanta. Senza volerti riempire la testa di chiacchiere, riassumo il mio consiglio in queste poche righe:

  • Se il tuo obiettivo è quello di creare un sito web personale, amatoriale, (per gioco), oppure un qualsiasi altro sito da realizzare gratis per qualcuno, quindi “non a scopo professionale“, è naturale non avere intenzione di investire o spendere soldi, pertanto è giusto orientarsi verso la scelta di un tema gratuito;
  • Se invece rappresenti un’organizzazione o devi realizzare un sito web più importante, per te, per lavoro, ed hai delle ambizioni per il futuro, devi indirizzare la tua scelta verso l’acquisto di un tema premium;

Per maggiori per informazioni se scegliere temi WordPress gratuiti o a pagamento, ti invito a leggere questo interessantissimo articolo scritto dal nostro collaboratore Gabriele Limandri.

MIGLIORI TEMI WORDPRESS: DOVE COMPRARLI?

Dici la verità, non vedevi l’ora di arrivare a questo paragrafo! Sono anni che utilizzo WordPress e non puoi immaginare quanti template abbia acquistato e provato. Dopo innumerevoli prove, posso dirti che i servizi dove acquistare i template migliori per WordPress sono:

MyThemeShop

I temi realizzati da MyThemeShop sono eccezionali e devo dire che mi hanno impressionato sin da subito. Sia per l’aspetto estetico, (c’è ne sono davvero per tutti i gusti), sia per la loro incredibile ottimizzazione SEO ed in termini di velocità! Sono tra i temi più veloci che abbia mai provato, ben codificati e con un pannello di controllo semplice da usare e con le funzionalità opportune. Riassumendo: un servizio dove acquistare template di ottima fattura, velocissimi, ottimizzate per i motori di ricerca, con le funzioni basilari che dovrebbe avere ogni buon ma senza strafare, e con design moderni ed accattivanti. Grazie a questi temi non avrai bisogno di impazzire o installare altri plugin per inserire annunci pubblicitari, gli articoli correlati, per cambiare i font, per inserire le icone ed i pulsanti per i social network; ci sono già! Puoi attivarli con un click dal pannello di controllo.

Su MyThemeShop troverai i migliori temi WordPress, per tutti i gusti! Dal genere magazine, ai siti ecommerce, di news, per la musica, il cinema, la cucina, lo spettacolo, il fitness e lo sport, i social, ed ancora molto altro! Riassumendo, ecco le principali caratteristiche dei temi di MyThemeShop:

  • Template tra i più veloci del web
  • Ottimizzati per la SEO
  • Supporto Rich Snippet
  • Responsive
  • Installabili su tutti i siti che vuoi
  • Spazi per gli annunci pubblicitari integrati
  • Layout predefiniti
  • Facili da tradurre in qualunque lingua
  • Colori facilmente personalizzabili
  • Google Font integrati
  • Opzioni integrate per migliorare le performance (lazy load, prefetching, etc)
  • Personalizzazione header/footer
  • Articoli correlati integrati
  • Pulsanti Social Network integrati
  • Forum di supporto tecnico competente ed attivo
  • 30 giorni soddisfatti o rimborsati!

Attualmente il costo di un singolo tema è di 59$, col quale avrai a disposizione un anno di supporto ed aggiornamenti inclusi; non vi sono restrizioni di siti e sei libero di installare il tema su tutti i siti che vorrai. Dopodichè, il costo annuale per continuare a ricevere aggiornamenti e supporto sarà di 19$ all’anno. Un’altra soluzione, consigliata soprattutto per le web agency, è quella della membership Extended, che include l’accesso a tutti i temi premium al costo di 87$ e dal secondo mese di 19$.

Tra i temi più popolari ti segnalo Socially Viral, Schema, Adsense e NewsPaper.

StudioPress

Se stai cercando i migliori temi WordPress non puoi non considerare quelli di StudioPress, realizzati con il famoso framework Genesis. Questa struttura, è utilizzata dai siti web di tutto il mondo, tra cui blog estremamemte famosi, come ad esempio, Yoast, TechCrunch, CopyBlogger e molti altri ancora.  Genesis consente ai webmaster di gestire e personalizzare con semplicità  il proprio blog, con pochi e semplici click, senza il bisogno di avere grosse competenze tecniche e conoscenza di linguaggi di programmazione. Per apportare modifiche, sono richieste competenze tecniche maggiori.

A proposito, sai cos’è un framework? Un framework non è altro che un contenitore base di partenza, che consente la creazione di tema base e successivamente di un “child theme“, ovvero dei temi figli. Si può quindi affermare, che un framework è come un’intelaiatura sulla quale poi viene realizzata la grafica finale. E’ proprio per questi motivi, che solitamente i framework sono molto scarni, graficamente parlando, ma allo stesso tempo rappresenta un eccellente base di partenza, per temi WordPress professionali.

CONTINUA LA NOSTRA GUIDA SUI MIGLIORI TEMI WORDPRESS!

Caratteristiche dei temi di Genesis su StudioPress:

  • Temi velocissimi
  • Ottimizzati per la SEO
  • Temi con tecnologia responsive e HTML5
  • Costantemente aggiornati
  • Possibilità di modificare layout e struttura facilmente
  • Personalizzazioni con “code snippets” già pronti
  • Più di 100.00 siti web utilizzano Genesis!
  • Forum di supporto tecnico competente ed attivo
  • Assistenza tecnica via e-mail

Il prezzo dei temi Genesis di StudioPress, varia: se ne compri uno singolo ti costerà circa 99$, a seguire riceverai sconti su altri eventuali acquisti. Se invece vuoi accedere al pacchetto completo, contenente tutti i temi Genesis, il prezzo è 399,95$. Genesis è senza dubbio nella nostra lista dei migliori temi WordPress; per la qualità dei template, la bellezza, la funzionalità, il supporto, e non per ultimo, la possibilità di scegliere tra i numerosi temi disponibili quello più adatto al genere di sito che devi realizzare.

Tra i migliori template per WordPress disponibili su StudioPress, ti segnalo Metro Pro, Generate Pro e Magazine Pro.

Elegant Themes

ElegantThemes è un’altra valida risorsa dove trovare bellissimi temi premium per WordPress. Template eccezionali, famosi principalmente per la loro qualità; sul sito troverai temi di tutti i tipi, adatti ad ogni circostanza e non solo per semplici blog, bensi per qualunque genere e categoria, come temi per siti aziendali, magazine, portfolio, ecommerce, vendite, ed ancora altro. Per ogni tema, puoi vedere un Live Demo e le varie caratteristiche, nella pagina descrittiva del template.

Cosa ne pensi dei migliori temi WordPress di Elegant Themes? Ti hanno colpito? Inoltre devi sapere che punti di forza dell’azienda sono anche l’assistenza tecnica, contattabile in qualsiasi momento, sia tramite email che utilizzando il forum ufficiale. Esistono poi, una serie di “libretti di istruzioni“, inseriti nel pacchetto di ognuno di temi, con tutte le spiegazioni per installare e utilizzare il tema. Per gestire al meglio i temi WordPress, ElegantThemes ha creato un pannello di controllo bello e funzionale, tramite il quale procedere alla configurare di tutte le impostazioni più importanti, personalizzando inoltre layout, colore, font ed altro ancora; una notizia sicuramente molto gradita agli utenti poco esperti senza grandi competenze tecniche. In tal modo, con pochi e semplici click potrai configurare il tuo tema, senza mettere mano al codice ed inserire con estrema facilità gli annunci pubblicitari di Google Adsense o altri programmi di affiliazione. Tutti i temi inoltre possono essere tradotti facilmente in altre lingue e tramite gli shortcode garantiscono una facile gestione dei propri post, oltre alla possibilità di modificare il layout dei propri post.

Quanto costano i temi di ElegantThemes? Il prezzo è di soli 39$ l’anno. E se l’acquirente non è soddisfatto, entro 30 giorni può anche fare richiesta per essere rimborsato della spesa semplicemente con una e-mail. Anche ElegantThemes, rientra nei nostri servizi consigliati per trovare i migliori temi WordPress; qualità, professionalità e prezzi incredibili, sono i fattori principali del loro successo.

Tra i temi più usati e di successo, ti segnalo Divi, Extra e Nexus.

Theme Junkie

Ancora alla ricerca dei migliori temi WordPress? Prendi in considerazione i template di Theme Junkie, un altro servizio dove trovare bellissime grafiche a prezzi molto convenienti! Tra le caratteristiche principali di questi temi c’è senz’altro la qualità e l’ampia scelta di temi disponibili; attualmente puoi scegliere tra circa 50 temi! Tutti con un design molto accattivante, professionale, perfettamente compatibile per siti di professionisti o qualunque altro blog. Come per gli altri servizi, anche su Theme Junkie troverai temi per blog, magazine, notizie, ecommerce e business. Non devi far altro che scegliere il tuo preferito! Il costo di un singolo tema è di 39$, con un anno di aggiornamento ed assistenza tecnica inclusa; esistono poi altre due tipologie di membership. Quella chiamata All Themes Package, che ti da accesso a tutti i temi disponibili, per un anno, al costo di 49$; la Lifetime Package, che al costo di 99$ ti da accesso a tutti i temi più quelli futuri, inclusi aggiornamenti e supporto tecnico incluso per sempre.

Tra i temi più popolari ti segnalo, ReviewPro, TrueReview, Beginner e MagNow.

Happy Themes

Un altro sito dove comprare i migliori temi WordPress è Happy Themes. Un servizio lanciato da circa un anno, con al momento 7 template disponibili. Tutti temi ottimizzati per la velocità ed i motori di ricerca, in linea con le principali regole SEO, completamente responsive, con spazi per gli annunci pubblicitari integrati, il supporto a Google Fonts e la possibilità di modificare facilmente i colori del proprio sito da un pannello di controllo completo e potente. Due le membership disponibili: la Free, che ti da accesso completo a temi gratuiti (senza supporto tecnico), e la Lifetime, con la quale hai accesso a tutti i temi premium, per sempre, aggiornamenti e supporto incluso. Tra i temi più belli ti segnalo PureLife, FastVideo e MakeMoney.

Shape5

Ancora alla ricerca dei migliori temi WordPress? Ti presento Shape5, un’azienda straniera che produce temi e plugin per Joomla e WordPress; e questi ultimi sono davvero stupendi. Al momento sono disponibili ben 81 temi a pagamento per WordPress, tutti basati sul framework Vertex, con il quale avrai la possibilità di gestire e personalizzare qualunque aspetto del tuo sito (colori, css, font, menu, background, layout) ed ancora molto altro. Per il resto, hai solo da scegliere il tuo tema preferito! Ancora più degli altri siti, su Shape5 c’è ne sono davvero per tutti i gusti ed i generi, come ad esempio: eventi, giochi, hosting, fitness, musica, politica, ristoranti, spa, scuola, sport, tecnologia, viaggi e matrimoni. Il costo è di 49.99$ per un singolo tema, con 3 mesi di supporto incluso, e se desideri aver accesso a tutti i temi disponibili ci sono anche gli abbonamenti Best Value e Developer.

ThemeForest

ThemeForest è un’altra validissima risorsa dove acquistare i migliori temi WordPress disponibili sul web. Appartiene al network di Envato, uno dei marketplace più famosi in Rete. Su ThemeForest, troverai moltissimi temi per tutti i CMS più famosi, come Joomla, phpBB, Magento, vBulletin, ed ovviamente anche WordPress. I temi per WordPress, sono suddivisi in varie categorie, a seconda del proprio genere: magazine, tecnologia, matrimoni, personali, blogger, creativi, ecommerce, marketing, professionali, ed ancora altri. La maggior parte dei temi WordPress è davvero di alta qualità ed i prezzi, oscillano tra i 30 ed i 60$, un prezzo più che abbordabile. Tramite la funzione di ricerca presente sul sito, potrai inoltre vedere l’ordine dei temi per: votazioni, vendite, prezzo ed autore. Impostando ad esempio “sales“, ovvero vendite, potrai vedere i temi WordPress più venduti su ThemeForest, senz’altro un dato interessante per rendersi conto di quali sono i temi più ambiti.

LA GUIDA SUI MIGLIORI TEMI WORDPRESS E’ QUASI TERMINATA!

Le due cose a cui ti consiglio di fare più attenzione prima di acquistare un tema su ThemeForest sono quella di leggere sempre i commenti di chi già l’ha acquistato (come si è trovato? I feedback sono buoni o ci sono delle lamentele?) e di controllare bene chi è l’autore del template (è una web agency? Sono degli sviluppatori affidabili? Hanno realizzato già altri temi?).

Tra i temi più popolari ti segnalo Avada, Enfold, NewsPaper e SmartMag.

Fame Themes

La lista dei migliori siti dove comprare i migliori temi WordPress non è ancora finita! E’ l’ora di Fame Themes, una delle aziende new-entry del settore, attualente con poco meno di 20 temi premium acquistabili, con un design accattivante e moderno! Un servizio senza dubbio da tenere d’occhio, che sta lanciando una serie di temi particolarmente interessanti, dove potresti trovare il template più adatto per il tuo sito. Tutti i template sono integrati con una documentazione estremamente precisa, dove troverai informazioni per l’installazione e la configurazione sul tuo blog. E’ presente un pannello di controllo graze al quale potrai configurare facilmente il tema ed impostarlo nel modo che più ti aggrada.

Tra i temi più popolari ti segnalo Glob Pro, One Press, Amzola e Codilight.

Conclusioni

E’ tutto, oggi in questo articolo abbiamo scoperto dove acquistare i migliori temi WordPress per cambiare il destino del tuo blog e portarlo verso il successo! Mi raccomando effettua questa scelta con calma, affidandoti a servizi del settore con una buona reputazione, avendo sempre un occhio di riguardo alle performance. Ti piacerebbe avere un sito bello esteticamente, strapieno di funzioni e widget, ma lento e con poche visite? Meglio averne uno un pizzico meno bello, ma con le funzioni che servono, veloce e di successo! Non credi?

Alla prossima, e se hai bisogno di un consiglio per la scelta o hai qualche domanda, lascia un commento!