Cerchi i migliori plugin cache WordPress? Abbiamo testato per te i migliori sei. Scopri che è il vincitore!

Attenzione: la lentezza del tuo sito web potrebbe nuocere gravemente al successo della tua attività online. E’ proprio per questo motivo che nell’articolo di oggi voglio dirti qual è il miglior plugin cache WordPress, grazie al quale potrai evitare di intossicare la pazienza dei tuoi utenti con pagine dal caricamento infinito, che molto probabilmente li spingeranno con il passare del tempo ad abbandonare il tuo portale, rivolgendosi a qualcun altro. Vorresti scansare l’eventualità di perdere clienti o visite per via di un sito che impiega ere geologiche per mostrare le sue pagine ed i suoi contenuti ai tuoi visitatori? Non preoccuparti, perché WordPress, oltre ad essere il migliore Content Management System sulla piazza, ti da la possibilità di scegliere tra numerosi plugin (gratuiti e a pagamento) grazie a cui mettere il turbo e velocizzare il tuo sito web!

Ma ora entriamo nel vivo del tutorial e vediamo di capire prima di tutto cos’è la cache e il significato.

Cos’è la cache?

Prima di passare alle migliori risorse per velocizzare il caricamento delle pagine su WordPress, occorre capire cos’è la cache. Si tratta, nello specifico, di un’area fisica della memoria di un server o computer, adibita al salvataggio delle informazioni scaricate di recente da un browser: in altre parole funziona esattamente cosi.

Immaginiamo che tu possieda un sito WordPress con la cache abilitata. La prima volta che un utente visita l’homepage del blog riceve la pagina in modo normale; ovvero la richiesta viene ricevuta, elaborata dal server e la pagina web viene trasformata in un file HTML e mostrata all’utente tramite il browser di navigazione. Successivamente, poiché la memorizzazione nella cache è attivata, il server memorizza questo file HTML. La prossima volta che tu o un qualsiasi altro utente farà richiesta di visualizzare l’homepage, il server non avrà bisogno di elaborare nuovamente la richiesta e trasformarla. Invierà semplicemente il file HTML già pronto al browser dell’utente. Il risultato?

Un risparmio di tempo eccezionale, minor consumo delle risorse del server e meno richieste al database MySQL.

Migliori plugin cache WordPress

Fatta questa doverosa premessa, è giusto sottolineare che WordPress ti mette a disposizione una valanga di plugin per ottimizzare la cache: il segreto sta nel capire quali sono i migliori. Ma in realtà non è solo una questione di cache; ormai questa tipologia di strumenti includono anche molte altre funzionalità per ottimizzare al massimo il tuo sito, come la compressione gzip, la compressione e la minificazione di file javascript e css, la minificazione dell’HTML, l’ottimizzazione dei Google Fonts, l’ottimizzazione del database, l’integrazione con i CDN, l’ottimizzazione delle immagini, la tecnica del “lazy load”, ovvero il caricamento ritardato delle immagini ed ancora molto altro.

In pratica sono diventati come degli “All in one“, ovvero delle suite complete per ottimizzare il caricamento delle pagine e migliorare sito WordPress.

Ma ora passiamo all’azione e partiamo con il primo plugin!

WP Rocket

Nella lista dei migliori plugin cache per WordPress non può assolutamente mancare WP Rocket; si tratta di un plugin davvero eccezionale, a pagamento, grazie al quale ottimizzare il tuo blog in pochi istanti e con qualche click, senza il minimo sforzo. Il motivo? Questa estensione è estremamente semplice da utilizzare, anche se sei un utente alle prime armi che non ama smanettare con mille impostazioni complesse, puoi utilizzarla senza problemi.

Ma come funziona? Dopo aver installato WP Rocket, dalle impostazioni del plugin potrai attivare una marea di opzioni (rischi davvero di perderti dentro!).

Cosa ti consente di fare WP Rocket?

  • Abilitare la cache (anche per i dispositivi mobili)
  • Compressione Gzip
  • Cache del browser
  • Minifica HTML
  • Minifica file javascript e CSS
  • Ottimizzare Google Fonts
  • Rimozione delle query string dalle risorse statiche
  • Rimuovi jQuery Migrate
  • Ottimizzare la pubblicazione del CSS
  • Combina i file javascript
  • Caricamento dei javascript in modalità differita
  • Ottimizzazione del database
  • Integrazione con CDN e CloudFlare
  • Controlla l’API HeartBeat
  • Ottimizzazione delle immagini con Imagify
  • Attivazione Lazy load (le immagini saranno caricate solo quando servono)
  • Addons per Google Analytics, Facebook Pixel, Varnish
  • Precarica la cache (con un click)
  • Pre-caricamento della Sitemap
  • …ed ancora altro

Come vedi, stiamo parlando di uno strumento davvero favoloso. Un plugin cache WordPress davvero efficiente, semplice da configurare, aggiornato dai creatori con una frequenza da record e soggetto alla continua introduzione di nuove “features” che lo rendono sempre più potente.

Semplicità e velocità. Minima configurazione e risultati immediati.

Il motto presente sul sito ufficiale di WP Rocket rappresenta effettivamente l’essenza di questo plugin. Non dovrai perdere ore e giornate intere per capire come funziona e si configura. Tutt’altro! Un paio di minuti per installarlo e configurarlo con pochi click.

Ed una volta che la cache inizia a fare il suo dovere, il tuo sito diventerà iper veloce ed avrà delle prestazioni formidabili. Continua a leggere l’articolo, più sotto troverai un interessante test di velocità tra tutti i plugin.

Un plugin davvero eccezionale. Ricco di funzionalità, semplice da configurare e con numerose integrazione per ottimizzare ogni aspetto di WordPress. Un supporto tecnico stellare che rilascia aggiornamenti alla velocità della luce ed introduce di continuo nuove “features”. Probabilmente il miglior plugin cache WordPress disponibile sulla piazza.

W3 Total Cache

Impossibile non segnalare nella nostra raccolta uno dei plugin WordPress per la cache più popolari, sto parlando di W3 Total Cache. Installato su più di un milione di siti web rappresenta un’alternativa più che valida a WP Rocket, gratuita, ma più complessa da configurare e da monitorare attentamente, per non incorrere in spiacevoli sorprese. Alcune sue funzioni, come il Minify potrebbero “rompere” il layout e creare problemi per la corretta visualizzazione del tuo sito. Attenzione dunque alla sua configurazione, soprattutto se non sei un utente esperto.

Uno dei principali punti di forza di W3 Total Cache è la ricchezza di opzioni; aspetto che se da una parte può rendere felici gli smanettoni, dall’altra può mandare in crisi e rendere meno entusiasti utenti meno esperti. Questo strumento ti consente di attivare la cache sul tuo blog e di gestirne ogni minimo aspetto, integrandola perfettamente con software avanzati per il caching, come Memcached e Redis (se disponibili sul tuo piano hosting), incrementando al massimo le prestazioni. Il plugin è compatibile con qualsiasi soluzioni hosting (condiviso, server virtuale, server dedicati) ma chiaramente da il meglio di su server vps e hosting dedicato; sui piani condivisi a volte potrebbe rivelarsi meno efficace.

Principali caratteristiche:

  • Attivazione della cache
  • Browser caching
  • Database caching
  • Object cache
  • Possibilità di caching tramite disco o memoria
  • Integrazione con Memcached o Redis
  • Supporto CDN integrato
  • Compatibile con WooCommerce
  • Supporto Google AMP
  • Integrazione e supporto per CloudFlare, New Relic, etc
  • Integrazione reverse proxy con Nginx o Varnish

Svantaggi

  • Complesso da configurare
  • Interfaccia poco user-friendly
  • Funzione del Minify poco funzionale e spesso causa di problemi

Se hai difficoltà ecco per te una guida alla configurazione di W3 Total Cache.

14c092W3 Total Cache è uno dei migliori plugin cache WordPress, tra i più conosciuti ed utilizzati in rete. Ha moltissime opzioni e funzionalità, offre la possibilità di integrare il proprio blog con un CDN o strumenti come Memcached e Redis. Poco consigliato per utenti alle prime armi e non molto esperti. E’ disponibile anche una versione Premium a pagamento.

WP Super Cache

Cerchi ancora il miglior plugin cache WordPress? Un’altra alternativa di tutto rispetto è rappresentata sicuramente da WP Super Cache, probabilmente il più conosciuto e sulla cresta dell’onda da molti anni. Installato su più di 2 milioni di siti web risulta essere a differenza del suo principale rivale, W3 Total Cache, molto più semplice da configurare ed attivare su un sito. Il plugin consente di generare file statici HTML che saranno serviti agli utenti, evitando di processare i più pesanti script PHP di WordPress. I file HTML possono essere creati in 3 modi: Mod_Rewrite, PHP Caching o Legacy Caching. Sono presenti inoltre opzioni per attivare la compressione Gzip, non servire le pagine HTML agli utenti conosciuti, pre-carica della cache e completo supporto per i CDN.

Principali caratteristiche:

  • Semplice da configurare
  • Supporto per i CDN (Content Delivery Network)
  • Possibilità di pre-caricare i contenuti
  • Opzione “Garbage Collection” per la pulizia dei file cache datati

Svantaggi

  • Non compatibile con alcuni plugin
  • La funzione Garbage Collection a volte fa le bizze
  • Mancanza opzioni per la compressione del file statici ed il lazy load
  • Mancata integrazione con CloudFlare

Se hai bisogno ecco come configurare WP Super Cache su WordPress.

WP Super Cache è un altro dei migliori plugin cache WordPress, probabilmente il più famoso e storico rivale di W3 Total Cache per molti anni. A dispetto di W3 è molto meno ricco di funzioni e semplice da configurare, ma al tempo stesso fornisce buoni risultati in termini di prestazioni. Consigliato se non hai tempo da perdere con configurazioni e non vuoi spendere soldi.

WP Fastest Cache

WP Fastest Cache è un plugin cache WordPress davvero interessante che negli ultimi anni ha riscosso un certo successo ed attualmente, risulta essere installato su più di un milione di siti web. Consente di creare delle pagine statiche per ridurre le query al server e migliorare WordPress riducendo al minimo i consumi di RAM e CPU. Tra le principali caratteristiche:

  • Attivazione della cache
  • Compressione Gzip
  • Compressione HTML, JS e CSS
  • Cache del browser
  • Supporto SSL
  • Supporto CDN
  • Preload cache
  • Timeout della cache per pagine specifiche

Uno dei migliori plugin cache WordPress; facile da usare e con numerosi commenti positivi su WordPress.org. E’ assieme a WP Super Cache una delle soluzioni più semplici e immediate per abilitare la cache WordPress e migliorare le prestazioni di un sito. Disponibile una versione Pro a pagamento.

Cache Enabler

Penultimo ma sicuramente non in termini di performance ed efficacia è Cache Enabler. Il più “giovane” dei plugin cache per WordPress. Si tratta di uno strumento realizzato direttamente dal team di KeyCDN, (il noto Content Delivery Network), che sta riscuotendo un ottimo successo in rete, come dimostra il punteggio medio di 4,6 su 5 nella repository di WordPress, con ben 80.000 installazioni attive.

Il plugin è semplicissimo da installare e configurare e non richiede particolari conoscenze per le impostazioni (a differenza di W3 Total Cache), e consente di creare copie statiche in HTML delle tue pagine del tuo sito, conservandole sul server e servendole direttamente agli utenti ogni volta che sono richieste. Cache Enabler è uno pochi plugin a fornire il supporto per il nuovo formato di immagini webP, combinato con il plugin per Optimus. E’ perfettamente compatibile anche con Autoptimize ed il protocollo HTTP/2.

Caratteristiche:

  • Cache efficiente e veloce
  • Cancellazione della cache automatizzata e/o manuale
  • Supporto WordPress Multisite
  • Minificazione dell’HTML e dello JavaScript inline
  • Supporto WebP (se abbinato con Optimus)
  • Funziona perfettamente con Autoptimize

Probabilmente è in assoluto il plugin cache WordPress più facile da usare. Fa tutto in automatico ed escluso poche opzioni tra le quali quelle per cancellare la cache di pagine specifiche e attivare la minimizzazione HTML e Javascript Inline, non ha nient’altro da configurare. Perfetto per lavorare in coppia con Autoptimize o Optimus.

LiteSpeed Cache

LiteSpeed Cache è il più giovane tra i plugin cache WordPress segnalati in questo tutorial. Creato dagli stessi sviluppatori dal famoso server web (molto più performance di Apache), permette di abilitare la cache su WordPress aumentando la velocità il caricamento delle pagine web.

Il plugin può essere utilizzato solo sui piani hosting che hanno LiteSpeed come server (Xlogic e VHosting ad esempio), è ricchissimo di funzionalità, tra le principali:

  • Caching automatico delle pagine web
  • Object cache (Memcached / Redis)
  • Browser cache
  • Instant click
  • Integrazione CDN, CloudFlare e con Quic.cloud
  • Ottimizzazione delle immagini
  • Minificazione CSS, JS e HTML
  • DNS Prefetch
  • Rimozione commenti
  • Rimozione query string
  • Rimozione Google Fonts
  • Caricamento asincrono Google Fonts
  • Lazy load immagini
  • Ottimizzazione immagini
  • ..e altro ancora!

LiteSpeed Cache è diventato probabilmente il rivale numero uno di WP Rocket e rientra di diritto nella lista dei migliori plugin cache WordPress 2020. Consente di avere prestazioni formidabili ed è ricchissimo di opzioni; l’integrazione con Quic – Http/3 è davvero interessante. La funzione del Minify a volte provoca problemi al layout grafico. Consigliato per utenti più esperti.

L’importanza di avere un sito web veloce

Sai che le pagine lente hanno un’esperienza negativa per i tuoi utenti? Questo si traduce in meno visite ed aumento della frequenza di rimbalzo, chiamata anche “bounce rate“.

Sono sempre di più gli studi che dimostrano quanto la velocità di un sito sia importante, e non a caso è diventata anche per Google uno dei fattori di ranking. Ti mostro qualche dato più preciso:

  • Il 47% degli utenti si aspetta che una pagina web si apra in meno di 2 secondi
  • Il 40% di loro inizia ad abbandonare un sito dopo 3 secondi di attesa
  • Un sito lento comporta anche una diminuzione delle conversioni ed una cattiva UX (User Experience)
  • La lentezza delle pagina web può influenzare negativamente l’indicizzazione del tuo sito ed il suo posizionamento

Come vedi, parliamo di dati troppo importanti per sottovalutarli. Per maggiori informazioni su quanto è importante di avere un sito web veloce, ti consiglio la lettura di questo interessante articolo.

Tabella di comparazione | Migliori plugin cache WordPress a confronto

Scommetto che muori dalla curiosità di sapere quali tra i sei plugin che ti ho segnalato è il più veloce in assoluto; ho indovinato? Probabilmente non sai che io sono il primo ad essere un fanatico delle performance, quindi ecco per una tabella comparativa dei migliori plugin cache WordPress a confronto.

Per il test ho utilizzato:

  • Blog con un’installazione pulita di WordPress
  • Tema Reco di ThemeForest, con soli 3 plugin necessari per il suo funzionamento, un’homepage con 19 post (immagini e testo) e diversi altri blocchi/widget
  • Peso totale dell’homepage, 3.1 MB per un totale di 77 richieste (senza cache)
  • Nessun sistema di ottimizzazione presente se non PHP opCache attivo a livello server.
  • Gli strumenti online di Pingdom Tools (Londra) e GT Metrix (Londra).

Ecco come si sono comportati i vari plugin:

PluginPingdom ToolsGT MetrixRisultati Test
No cache1.12 s2 sPingdom / GT Metrix
WP Rocket446 ms1.4 sPingdom / GT Metrix
W3 Total Cache880 ms1.5 sPingdom / GT Metrix
WP Super Cache764 ms1.7 sPingdom / GT Metrix
WP Fastest Cache775 ms1.5 sPingdom / GT Metrix
Cache Enabler794 ms1.6 s Pingdom / GT Metrix
Lite Speed Cache828 ms1.1 sPingdom / GT Metrix
Test dei migliori plugin cache WordPress a confronto

Come abbiamo configurato i plugin?

  • WP Rocket – Attivate tutte le impostazioni consigliate, incluse quelle per minificare HTML, javascript e css, il lazy load, il caricamento dei javascript in differita, la modalità sicura per jQuery, la rimozione delle query string dalle risorse statiche. Disabilitata l’opzione per combinare i file JS e CSS, sconsigliata se si usa il protocollo Http/2
  • WP Super Cache – Attivate tutte le impostazioni di base e quelle raccomandate, modalità cache “Semplice”
  • WP Fastest Cache – Attivate tutte le impostazioni di base e consigliate inclusa la minificazione HTML e CSS
  • Cache Enabler – Abilitata la minificazione HTML e inline JSS; disattiva la precompressione delle pagine cachate in quanto il sito non veniva caricamento correttamente
  • W3 Total Cache – Abilitato il page cache (modalità enhanced), la minificazione di JS e CSS (auto), Opcode Cache (opCache), Database Cache e Browser Cache. Attivati inoltre anche le opzioni per il lazy loading, disattivare le emoji e gli script embed
  • LiteSpeed Cache – Abilitate tutte le impostazioni di default, oltre al Browser Cache, Minify JS e HTML, rimozione commenti, rimozione query string, disattivazione emoji, lazy load delle immagini. La minificazione CSS è stata disattivata in quanto ha creato problemi al layout grafico del sito.

Il test dei plugin cache sopra indicato ha dimostrato prima di tutto quanto è importante attivare la cache un sito WordPress. I tempi di caricamento in media vengono dimezzati rispetto a un blog senza la cache attiva.

Se hai un blog devi assolutamente abilitare la cache su WordPress. Non dimenticarlo!

Commento dei risultati

WP Rocket ha dimostrato ancora una volta la sua qualità, con circa 1 minuto scarso necessario per la configurazione ha ottenuto risultati straordinari. Il massimo risultato con il minimo sforzo. Un caricamento di 446 millisecondi su Pingdom è un risultato assolutamente incredibile.

LiteSpeed Cache ha fornito ottimi risultati su GT Metrix; su Pingdom non è stato altrettanto veloce. Tra le alternative probabilmente è quello con il potenziale maggiore, considerata l’enorme quantità di opzioni disponibili. C’è però da perdere un pò più di tempo con le impostazioni.

WP Super Cache e WP Fastest Cache si sono confermati essere due ottime alternative gratuite. Entrambi molto semplici da configurare offrono buone prestazioni senza sbattersi troppo.

W3 Total Cache ha un pò le deluso le aspettative rispetto alla sua fama. Piuttosto macchinoso da configurare, si è dimostrato più lento rispetto a plugin più giovani e meno rinomati. Probabilmente non la migliore scelta se sei su hosting condiviso e non usi sistemi con Memcached o Redis sul tuo hosting.

Cache Enabler per la sua semplicità (non c’è praticamente nulla da configurare) ha ottenuto ottimi risultati. In accoppiata con Autoptimize potrebbe davvero essere una sorpresa. Da provare.

Miglior plugin cache WordPress: Chi vince?

A nostro avviso il vincitore è senza dubbio WP Rocket. Lo utilizziamo sul nostro sito da anni ed è nettamente una spanna sopra i suoi rivali.

Oltre ad essere semplicissimo da configurare, è quello in grado di offrire prestazioni migliori e mettere il turbo al tuo blog. Hai mai sentito dire la frase “il tempo è denaro?”.

E’ la descrizione perfetta di WP Rocket.

Il tempo che ti farà risparmiare questo plugin per configurazioni e impostazioni varie ti consentirà di concentrarti su altri aspetti fondamentali del tuo sito, come la creazione di contenuti SEO e il posizionamento su Google. Per non parlare dei risultati in termini di prestazioni, che come hai visto nella tabella comparativa, sono a dir poco eccezionali.

WP Rocket oltre a risultare velocissimo è stato il plugin che è riuscito ad ottenere il punteggio di ottimizzazione più alto in assoluto su GT Metrix.

  • PageSpeed 96
  • Yslow 90

Questo plugin ha praticamente tutto quello che serve per migliorare WordPress e velocizzare il tempo di caricamento delle pagine web.

Unico difetto? Come tutte le cose migliori è a pagamento. Una spesa che però visto la qualità del prodotto e le performance che è in grado di offrire probabilmente non è nemmeno cosi alta.

A proposito, continua a leggere perchè c’è una piccola sorpresa per te..

Considerazioni e FAQ – Domande Frequenti

Perchè Pingdom e GT Metrix mostrano risultati differenti?

Principalmente per un semplice motivo. Non usano lo stesso criterio per misurare la velocità del sito. GT Metrix infatti dal 2017 utilizza quello che viene chiamato tempo di caricamento completo. In pratica secondo GT Metrix, questo valore indica il momento immediatamente successivo all’evento Onload e senza attività di rete per 2 secondi. Per spiegarla in parole più povere, aspettano che la pagina web interrompa il trasferimento dei dati prima di completare un test, con tempi di caricamento delle pagine più coerenti. Per questo motivo Pingdom mostrerà quasi sempre velocità superiori rispetto a GT Metrix.

Non ho la possibilità di spendere soldi per ora, quale plugin cache gratuito mi consigli di utilizzare?

Se sei poco esperto e non ami perder tempo con configurazioni e cose varie, prova WP Super Cache o WP Fastest Cache. Se invece sei uno smanettone, prova LiteSpeed Cache (se hai un hosting con LiteSpeed) o in alternativa W3 Total Cache se usi Apache.

Non sono molto esperto con le configurazioni. Quale plugin mi consigli?

Se puoi permetterti la spesa il mio consiglio è quello di acquistare WP Rocket. Anzi, ecco per te un piccolo regalo.

Se acquisti WP Rocket tramite il link qui in basso avrai diritto ad un sconto! Risparmierai il 10% sull’acquisto di una licenza Singola (1 sito), il 15% sulla licenza Plus (3 siti) e il 20% se compri la licenza Infinite (siti illimitati). Se sei interessato ti conviene approfittarne subito.

Conclusioni

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo visto qual è il miglior plugin cache WordPress, così da migliorare le prestazioni e rende più veloce l’apertura ed il caricamento delle pagine web del tuo sito.

Non dimenticare che è molto importante avere un sito web veloce se vuoi ottenere successo sul web. Avere un sito reattivo significa rendere la navigazione sul sito più rapida e piacevole, aumentare il coinvolgimento degli utenti (UX), oltre ad influenzare positivamente la SEO ed aumentare il tasso di conversione.

Detto in parole povere: “sito veloce = più visite e più guadagni“!

Cosa ne pensi dei plugin che ti ho segnalato?

Ne hai provati altri da aggiungere alla nosta lista dei migliori plugin cache WordPress?


Se l’articolo ti è piaciuto perché non lo condividi sui tuoi profili Social? Ci faresti una cosa gradita e ci aiuterebbe ad aumentare la nostra visibilità. Alla prossima e continua a seguirci sul blog! Se vuoi ci trovi anche su Facebook Twitter.