Cerchi il miglior hosting italiano? Scopriamo i migliori servizi del nostro paese.

Stai per iniziare il tuo business su Internet aprendo il tuo primo sito web (realizzato con qualunque CMS o altra applicazione) e stai cercando il miglior hosting italiano? Una domanda lecita, anche perchè come ti ho spiegato più volte scegliere un buon hosting è molto importante, sarà come la tua “casa” e pertanto essa dovrà essere sicura ed affidabile; dovrà inoltre consentirti di avere buone performance e dormire sereno la notte, affinchè tu possa occuparti esclusivamente della gestione del sito con l’obbiettivo di aumentare le visite e con le giuste strategie arrivare al successo.

Entriamo ora nel vivo dell’articolo scoprendo le migliori aziende di hosting in Italia, con svariate informazioni e caratteristiche per ognuna in modo da facilitarti nella scelta finale trovando il provider più adatto alle tue esigenze. Lista che non è stato facile compilare, considerato l’elevato numero di hosting che esistono nel nostro paese. Dopo varie analisi e ricerche effettuate dal nostro staff, siamo arrivati a stilare questo elenco, che tiene in considerazione l’ottima scelta di soluzioni offerte, il buono rapporto prezzo/qualità, la reputazione e la connettività italiana. Addentriamoci nella guida volta a scoprire dove trovare il miglior hosting italiano.

Scopri qual è il miglior hosting italiano 2017

I VANTAGGI DI SCEGLIERE UN HOSTING ITALIANO

I vantaggi sono principalmente due. Il primo, riguardo la possibilità di parlare la stessa lingua e non incorrere in problemi con le lingue straniere, soprattutto per chi non conosce bene l’inglese. Chi ha poca dimestichezza potrebbe trovarsi in difficoltà nel dover effettuare un ordine su un Hosting interamente in lingua inglese, per non parlare della richiesta di assistenza tecnica o supporto,dove i problemi potrebbero aumentare. Il secondo vantaggio è quello dei data center. Il 90% degli Hosting italiani, tranne alcune eccezioni come VHosting Solution e SupportHost, hanno i propri data center in Italia risultando ottimi in termini di ping (molto basso) e riducendo al minimo i problemi di latenza rispetto agli hosting oltreoceano.

MIGLIOR HOSTING ITALIANO: DOVE TROVARLO?

Ecco le migliori aziende in Italia. Per ogni Provider verrà fornita una breve descrizione, con link al sito ufficiale, caratteristiche e piani hosting, ed ovviamente un occhio finali ai prezzi:

Keliweb

Uno dei migliori hosting in Italia sul mercato. Offre tutte le soluzioni hosting che puoi desiderare, vale a dire: registrazione domini, hosting condiviso, hosting multidominio e reseller, cloud hosting, cloud app, server virtuali, server dedicati, CDN, certificati SSL e caselle PEC per la posta elettronica. Che vuoi di più? Il Provider inoltre è molto attivo ed al passo con le ultime tecnologie introdotte sul mercato, come i dischi SSD per incrementare al massimo le performance, l’ultimissima versione di PHP 7, Let’s Encrypt per avere un certificato SSL gratuito, offre il modulo di PageSpeed sui propri piani assieme ad Optimum Cache, un componente preinstallato sui server in grado di velocizzare il caricamento delle pagina web; inoltre, offre numerosi pacchetti già preconfigurati ed ottimizzati per i CMS più famosi, quali WordPress, Joomla, PrestaShop, Drupal, etc. Di recente il provider ha lanciato inoltre un nuovissimo pacchetto, il più economico di sempre! Si chiama KeliStarter, con dominio .IT o .EU incluso e 200MB di spazio; il tutto a soli 9,90€ all’anno! Davvero sensazionale il rapporto qualità/prezzo.

vHosting Solution

Probabilmente il maggior rivale di Keliweb come miglior hosting italiano. Con sede in Italia, a Palermo, e data center in Italia, Germania e Francia,  l’azienda offre moltissimi servizi, tra i quali: Hosting Condiviso (Lowcost, Professionale, Semidedicato e Professionale), Hosting CMS (Joomla, WordPress, Prestashop, Magento, vBulletin), Server VPS con SSD Linux o Windows, Server Dedicati managed e un-managed, e per finire, registrazione domini, certificati SSL, data storage, caselle PEC e mail server. Interessanti i pacchetti hosting offerti da VHosting Solution, che già a partire dall’Hosting Professionale hanno inclusi Memcached e dischi SSD, con una casella PEC gratuita da 1GB e l’accesso SSH. I Di recente, inoltre il provider ha messo a disposizione altri interessantissimi e potenti tecnologie per velocizzare al massimo i tempi di caricamento di un sito, come LiteSpeed (con il plugin LiteSpeed Cache consigliato per WordPress), XCache, Varnish Cache ed il modulo di integrazione con CloudFlare, inclusa la funzionalità Railgun.  prezzi sono davvero interessanti,  si parte da 25€ all’anno per l’Hosting Lowcost, con 1 GB di spazio web, 1 dominio ospitabile e traffico non limitato, garantiti 35 Gib/m. Davvero ottimo il rapporto qualità/prezzo.

…CONTINUA LA GUIDA SUL MIGLIOR HOSTING ITALIANO

Serverplan

Passiamo ora ad un’altra realtà molto importante, ben conosciuta nel nostro paese, sto parlando di ServerPlan, senz’altro uno dei migliori hosting in Italia. Un’azienda seria, affidabile e competitiva, nata nel 2002 con sede a Cassino (FR) e data center in Italia. Il provider, come i suoi rivali, offre numerosi servizi, per la registrazione o il trasferimento di un dominio, l’hosting condiviso Linux o Windows (con piani ottimizzati per i CMS più famosi del settore), l’hosting reseller (con piani Basic, Pro e Plus), il cloud hosting, i server virtuali ed infine la soluzione più potente di tutte, i server dedicati. Buona l’assistenza, l’hardware utilizzato per i server e la stabilità del network. Inclusa la compatibilità con Let’s Encrypt per avere un certificato SSL gratis, PHP 7 e Zend Opcache, l’ultimo accelleratore per PHP. I prezzi per l’hosting condiviso, piano StarterKIT Linux, partono da 24€ all’anno + IVA, ed includono 2GB di spazio web, con pannello di controllo cPanel e dischi SSD.

XLogic

Un’altra azienda che si sta distinguendo di più e può essere per te il miglior hosting italiano è proprio Xlogic. Nata approssimativamente da poco, nel 2011, con sede a Collegno (TO), il Provider offre come Keliweb e VHosting molti servizi per ogni tipo di esigenza:  si parte dall’hosting condiviso (con ben 5 pacchetti disponibili, Mini, Lite, Base, Premium e Master), per passare all’Hosting Reseller (con 4 pacchetti disponibili), all’Hosting Dedicato (con due pacchetti), ideale per i siti con medio-alto traffico, fino ad arrivare ai server VPS SSD (disponibili ben 6 pacchetti) o i server dedicati (disponibili 5 modelli). I data center attualmente si trovano in Inghilterra, a Londra, anche se è in programma in futuro la possibilità di scegliere anche data center in Italia. Buona l’assistenza e la disponibilità offerta dal supporto tecnico. Tutti i piani sono dotati delle principali caratteristiche e dei software più conosciuti del settore, come cPanel, Softaculous, ClamAV, etc. Il provider si è adattato perfettamente alle nuove tecnologie, quali PHP 7 (con funzioni per la multi-scelta), i dischi SSD, Let’s Encrypt per i certificati SSL gratis, CloudFlare, la possibilità di attivare accelleratori quali XCache, Memcached, OpCache; in più viene utilizzato di base su tutti i server LiteSpeed in sostituzione di Apache. Ottimo il rapporto qualità/prezzo di questo hosting; pensa che il piano Mini per l’hosting condiviso, con un dominio ospitabile e 4 GB di spazio web costa solo 6€ all’anno!

[clickToTweet tweet=”Il miglior hosting italiano? Ecco dove trovarlo!” quote=”Dove trovare il miglior hosting italiano? Ecco le migliori aziende presenti nel nostro paese.”]

..UNA MENZIONE A PARTE PER SITEGROUND.IT

Ho preferito fare una menzione a parte per SiteGround, un eccellente hosting straniero che proprio di recente è “diventato italiano” con il lancio di SiteGround Italia, ovvero la versione italiana del sito, con assistenza tecnica in italiano e data center a Milano. Novità che senz’altro hanno fatto piacere a tutti quelli che lo utilizzavano che ora possono giovare di questi due cambiamenti. Un hosting che non posso non consigliarti, vista la qualità dei servizi offerti e l’invidiabile supporto tecnico che risponde a qualsiasi ora del giorno e della notte dopo pochi minuti. Tra i vantaggi offerti da SiteGround, ti ricordo:

  • Server super veloci di ultima generazione ottimizzati per i CMS
  • Migrazione del sito web gratuito (se ne hai già uno)
  • Dominio GRATIS! Se acquisti l’hosting ti regalano il dominio per sempre
  • Assistenza tecnica velocissima e sempre disponibile
  • CDN e SuperCacher inclusi nel prezzo di base dell’hosting (Non sai come configurare SuperCacher su SiteGround? Leggi la nostra guida)
  • Supporto PHP 7, Let’s Encrypt, dischi SSD, HHVM (per il Cloud Hosting) e Nginx come reverse proxy
  • Moltissime testimonianze positive da parte dei loro clienti
  • Prezzo competitivo
  • 30 giorni soddisfatto o rimborsato

L’unico neo di questo Provider, riguarda le politiche riguardo i consumi di CPU ed accessi al database. Regole un pò restrittive, che nel caso di siti con molti accessi e picchi improvvisi di visite, potrebbero crearti dei problemi con il rischio di sospensione dell’account. Una soluzione per snellire i carichi ed i “CPU cycle“, come sono definiti da SiteGround, potrebbe essere questo tutorial, dove le CPU executions vengono ridotte grazie all’utilizzo di CloudFlare, SuperCacher e di Awstats per identificare spambot e leechers. Un piccolo difetto ma contro tantissimi altri pregi e vantaggi di SiteGround, che rientra anch’esso tra i migliori hosting italiani.

QUAL E’ IL MIGLIOR HOSTING ITALIANO PER WORDPRESS?

Ora che ti ho presentato l’elenco dei migliori hosting italiani, probabilmente ti starai chiedendo qual è il migliore anche per WordPress. Si perchè stiamo parlando del CMS più usato sul web, ormai quasi 2 siti su 4 oggigiorno vengono sviluppati con la nota piattaforma di blogging, e dunque sicuramente vuoi scegliere un hosting all’altezza che ti permetta di avviare il tuo blog al massimo sin da subito.

Voglio precisare che tutte le aziende presentate in precedenza sono compatibili al 100% con WordPress, pertanto qualunque di esse può essere il miglior hosting italiano per WordPress, ma personalmente con alcune differenze. Personalmente, ritengo che le due scelte principali siano SiteGround e VHosting Solution.

SiteGround rimane un hosting eccezionale, sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche ed un supporto tecnico davvero invidiabile. Se riesci ad affrontare la spesa di un piano GrowBig o GoGeek potrai dedicarti tranquillamente alla gestione del tuo sito, fino a quando avrà circa 100.000 visite mensile, dopo le quali probabilmente dovrai cercare altre soluzioni.

In Italia, come prima scelta, ti consiglio di puntare su VHosting Solution, che attualmente sta promuovendo dei piani davvero molto interessanti: i piani ottimizzati con Varnish Cache (cache statica e dinamica), Memcached, XCache e CloudFlare, con prezzi a partire da 40€ all’anno, oppure i piani “super veloci” con i dischi SSD e LiteSpeed (ed il plugin LiteSpeed Cache), con prezzi a partire da 65€. Soluzioni davvero interessanti, tra le migliori sul mercato; complimenti a VHosting per l’ampia scelta di soluzioni offerte.

[clickToTweet tweet=”Dove trovare il miglior hosting italiano?” quote=”Dove acquistare il miglior hosting italiano? Ecco i migliori host in Italia.”]

Leggermente subito dietro, le offerte di ServerPlan, Keliweb e Xlogic, altrettanto valide e competitive.

ServerPlan con il suo servizio specifico per WordPress, a partire da 24€ all’anno con il piano StarterKit. Incluse nel servizio, l’installazione automatica del CMS con un click, gli aggiornamenti automatici, un supporto specialistico, più dischi SSD e backup giornaliero.

Keliweb con il suo hosting ottimizzato per WordPress, al costo di 7,90€ al mese (probabilmente più alto rispetto alla media), offre dominio gratuito, dischi SSD, 10GB di spazio, certificato SSL gratuito, PHP 7, il modulo PageSpeed di Google ed il componente Optimum Cache.

Xlogic, non offre prodotti specifici per WordPress rispetto alla linea base dell’hosting condiviso; tutti i pacchetti funzionano perfettamente anche per il noto CMS. Le caratteristiche pertanto sono le stesse di quelle presentate nello spazio riservato in precedenza all’azienda.

IL MIGLIOR HOSTING IN ITALIA: CONLCUSIONI

E’ tutto, siamo arrivati (finalmente dirai!) alla fine di questo lungo articolo, dove ti ho presentato l’elenco delle migliori aziende presenti nel nostro paese. Le conoscevi già? Pensi di aver trovato tra loro il miglior hosting italiano? Spero di averti fornito gli spunti “giusti” per effettuare questa scelta, che come al solito, ritengo una cosa molto soggettiva. E’ difficile sbilanciarsi, ma credo che qualunque hosting tu scelta tra quelli proposti nell’articolo, non sbaglierai!

Sono tutti dei provider affidabili e professionali, con vari anni di esperienza sul campo e soluzioni di ogni tipo. Non ti resta che visionarli con la dovuta calma e cercare di capire quale può essere quello può adatto al tuo caso. Considerando i prezzi, il servizio offerto e magari contattando direttamente l’hosting per “assaggiare” la loro disponibilità ed avere un primo contatto. A volte anche quello può essere fattore importante.

E poi, a te l’ultima scelta! La scelta dell’hosting è fondamentale, pertanto falla con la dovuta calma. Per qualunque dubbio e/ consiglio sei liberissimo di lasciare un commento o scriverci.

E mi raccomando, rimani sintonizzato sulle nostre frequenze! Prossimamente pubblicheremo un approfondimento mettendo a confronto la velocità degli hosting italiani. E tu cosa ne pensi? Quale hosting italiano hai scelto per il tuo sito?