Dopo aver scritto guide per l’installazione di Magento, PrestaShop ed OpenCart, oggi ci occuperemo di Zen Cart, un altro CMS molto conosciuto ed utilizzato per la creazione di siti E-Commerce. Vediamo insieme le risorse disponibili in rete per Zen Cart, i requisiti necessari sul server ed infine, la guida passo dopo passo per installare Zen Cart sul nostro sito web.
Risorse Online:
Requisiti per l’installazione
- PHP 4.3.2 o superiore (Raccomandato: PHP 5.2.x o superiore raccomandato per la miglior performance e maggior sicurezza);
- Apache 1.3.38 o superiore. (Raccomandato: 2.2);
- MySQL 3.2.x o superiore. (Raccomandato: MySQL 4.1 or 5.1);
- I Register Globals possono essere on oppure off (consigliato), si raccomanda il safe_mode off.
safe_mode off recommended. - Diversi moduli di pagamento e di spedizione richiedono che il cURL sia istallato/compilato in php.
- A seconda dei metodi di pagamento accettati può rendersi necessario il ricorso a connessioni HTTPS.
- E’ raccomandato – se disponibile – l’uso di SSL in fase di iscrizione (creazione di un Account) e in fase di acquisto, alcuni moduli di pagamento è possibile richiedano questo tipo di connessione.
Come installare Zen Cart:
1) Prima di tutto scarichiamo l’ultima versione di Zen Cart disponibile, localizzata in italiano da qui;
2) Estraiamo il contenuto di Zen Cart in una cartella e carichiamo tutto il contenuto tramite un qualunque software FTP nella root principale del nostro spazio web, dove abbiamo intenzione di installare l’E-commerce;
3) Occorre creare due file sul server. Si tratta dei file configure.php che identificano i settaggi del vostro server particolare e la localizzazione dei file appena caricati. Dopo averli creati, bisognerà cambiare i permessi di questi due file.
La modifica dei permessi può essere eseguita mediante il programma FTP utilizzando lo strumento chmod. Di solito questa opzione è compresa in un menù che si apre cliccando col taso destro del mouse su una cartella o un nomefile (probabilmente sotto la voce “Proprietà“).
Individuare il file: “/includes/dist-configure.php”
Rinominare questo file in “configure.php” e cambiare i permessi a 777 (read-write-execute per tutti)
Quindi, individuare il file: “/admin/includes/dist-configure.php”
Rinominare questo file in “configure.php” e cambiare i permessi a 777 (read-write-execute per tutti)
4) Impostiamo i seguenti permessi 777 (read/write/execute) alle seguenti cartelle sul server:
/cache
/images
/includes/languages/english (italian)/html_includes
/media
/pub
/admin/backups
/admin/images/graphs
Aprire la cartella catalog/images e cambiare anche tutti gli chmod delle sottocartelle e delle loro sottocartelle a 777. Ad esempio (l’elenco è solo parziale):
/images/attributes
/images/dvd
/images/large
/images/large/dvd
/images/medium
/images/upload
Se si salta una qualsiasi delle cartelle e sottocartelle di immagini all’interno di /images e si tenta poi di utilizzarle, si riceverà un messaggio di errore per avvisare che non si può scrivere su queste cartelle.
Per quanto riguarda gli altri file o cartelle, essi possono avere CHMOD 644, o 444, a seconda della configurazione del server in uso.
5) Creiamo un Database MySQL, annotando da parte il nome utente, il nome del database e la password. Questi dati ci serviranno in seguito durante la procedura d’installazione.
6) Finito l’upload dei file, puntiamo all’indirizzo web del nostro sito, dove vedremo un’immagine di benvenuto simile a questa. Clicchiamo sull’opzione 2, ” Inizia il processo zc_install/index.php dal tuo browser“;
7) Impostiamo la spunta su “Ho letto ed accetto i Termini e le Condizioni…” e clicchiamo su Continua;
8) In automatico lo script effettua una verifica sulle impostazioni del server, in modo che abbia tutte le caratteristiche necessarie al corretto funzionamento di Zen Cart. Controlliamo che sia tutto ok (le scritte devono essere di colore verde) e clicchiamo su Installa;
9) Inseriamo ora i dati relativi alla connessione con il Database MySQL, mettendo nell’ordine: il nome utente, la password ed il nome del database, lasciando inviariato il resto;
10) Ora partirà l’installazione vera e propria di Zen Cart;
11) Ora controlliamo i settaggi di sistema; verifichiamo che le URL siano corrette ed i percorsi delle cartelle coincidano con quelli sul server. Infine, se abbiamo un certificato SSL, abilitiamolo ed impostiamo i valori in relazione all’indirizzo SSL. Successivamente, clicchiamo su Salva i Settaggi;
12) Eccoci arrivati alla parte per la Configurazione del Negozio. Inseriamo il nome del negozio, il nome del titolare, l’indirizzo e-mail, la residenza, la nazione, etc. (Sarà comunque possibile modificare questi parametri anche in seguito, dal pannello di amministrazione). Consigliamo di lasciare invariata la parte Negozio con dati demo, che consente di installare dei dati DEMO per imparare le opzioni per prodotti, categorie e varianti (una scelta consigliata soprattutto per coloro che hanno poca esperienza con Zen Cart). Clicchiamo su Salva Settaggi Negozio;
13) Creiamo ora l’account dell’amministrazione, inserendo nickname password ed indirizzo e-mail. Clicchiamo su Salva Settaggi Admin;
14) Ora abbiamo la possibilità di entrare nello Store (ovvero, la parte Front-End del negozio E-Commerce) oppure di accedere al pannello di amministrazione cliccando su Admin.
15) Per motivi di sicurezza, è necessario cancellare dal server la cartella “zc_install“;
16) Attenzione però, anche se l’installazione è terminata c’è ancora una modifica molto importante da effettuare, senza la quale potremo riscontrare dei problemi in futuro. L’operazione consiste nel rinominare la cartella “admin” con un nome diverso, ed al tempo stesso, di effettuare anche un’altra modifica nel file “admin/includes/configure.php”.
Come effettuare la modifica?
Semplicissimo. Basta decidere un nuovo nome per la cartella “admin” (che rinomineremo subito dopo), ed aggiornare nel file “onfigure.php“, alcuni percorsi con il nuovo nome della cartella.
Per esempio, ipotizziamo di rinominare la cartella “admin” in “adminwebhostingmagazine“. Andiamo nella cartella “admin/includes” ed apriamo il file “configure.php“.
Cerchiamo le seguenti frasi, e modifichiamole utilizzando il nuovo nome della cartella, appena rinominata.
- define(‘DIR_WS_ADMIN’, ‘/admin/’);
- define(‘DIR_WS_HTTPS_ADMIN’, ‘/admin/’);
- define(‘DIR_FS_ADMIN’, ‘/admin/’);
Le stesse diventeranno…:
- define(‘DIR_WS_ADMIN’, ‘/adminwebhostingmagazine/’);
- define(‘DIR_WS_HTTPS_ADMIN’, ‘/adminwebhostingmagazine/’);
- define(‘DIR_FS_ADMIN’, ‘/adminwebhostingmagazine/’);
Dopodichè, andiamo nella root principale del sito e rinominiamo la cartella come stabilito da “admin” in “adminwebhostingmagazine“.
Ora proviamo ad accedere al pannello di amministrazione di Zen Cart, utilizzando le credenziali inserite in fase di installazione, tramite l’URL:
http://www.iltuosito/nomecartellaadmin/
Ecco l’interfaccia dell’amministrazione di Zen Cart:
Alla prossima! Buon divertimento con Zen Cart!