Hosting Linux o Windows? Vediamo di scoprire insieme le differenze fra questi due sistemi operativi lato server.
Scegliere un Hosting Linux o Windows? Rivolgersi ad un servizio di hosting significa avere la possibilità di creare un sito web sfruttando tante opzioni e servizi, compresa la possibilità di scegliere il sistema operativo montato sul server host. Occorre innanzitutto specificare che tale scelta non dipende assolutamente dal sistema operativo che tu hai deciso di installare sul tuo computer. Le due cose, infatti, sono assolutamente scollegate: potrai scegliere un hosting Linux anche se monti Windows sul pc, e viceversa. E allora vediamo di comprendere insieme le differenze fra i due OS.
Quali sono le caratteristiche di un hosting Windows?
Un hosting Windows è un servizio adibito ad ospitare i file del tuo sito web su un server fisico sul quale gira il sistema operativo Windows. Questo significa principalmente che la gestione del servizio di hosting avverrà sfruttando la piattaforma Microsoft ed una serie di software e database proprietari quali Microsoft SQL. Ed è proprio qui che occorre sottolineare una prima caratteristica molto importante ai fini della scelta fra hosting Linux o Windows: le applicazioni Microsoft hanno un canone più alto, dunque questo fattore potrebbe aumentare il costo dei diversi pacchetti offerti dal servizio di hosting.
Quali sono le caratteristiche di un hosting Linux?
Viceversa, un hosting Linux è un servizio che monta un sistema operativo Linux lato server. Come probabilmente già saprai, Linux è un OS open source e può contare su una serie di applicativi e database gratuiti come ad esempio MySQL: inoltre, essendo open source, il codice sorgente di tali applicativi è a completa disposizione dell’utente, che può legalmente modificarlo adattando un software o un database alle sue specifiche esigenze. In altre parole, questo significa che appoggiandosi ad un hosting Linux non ci sono licenze extra da pagare, dunque il prezzo potrebbe scendere a seconda del pacchetto scelto.
Quali sono le differenze fra hosting Linux o Windows?
Esistono ovviamente delle differenze, ma non sono poi così clamorose come invece potresti essere portato a pensare. Innanzitutto è bene specificare che, nel corso degli anni, i servizi di hosting sono diventati sempre più accessibili e semplici da utilizzare: questo ha portato Linux ad una forte accessibilità, grazie soprattutto alla presenza di pannelli di controllo degli hosting sempre più user-friendly. Da questo punto di vista, dunque, non esiste alcuna differenza fra i due sistemi operativi.
La prima differenza, come già sottolineato in precedenza, la riscontriamo a livello di costo: nel caso in cui tu voglia usufruire di un servizio di hosting con database aggiuntivi, l’hosting Windows costerà di più rispetto all’hosting Linux, perché andrai a pagare i costi di licenza della Microsoft. Questo significa anche che dovrai utilizzare degli applicativi diversi per creare il tuo sito web: ad esempio, l’hosting Linux si rivela la scelta ideale se hai creato un sito con pagine dinamiche in PHP.
Infine, è anche il caso di sottolineare che Linux permette di sfruttare molti degli applicativi più diffusi sulla rete: questo vantaggio, infatti, deriva proprio dal fatto di essere un sistema operativo open source, dunque compatibile con tutti i software ed i database che hanno scelto di abbracciare questa filosofia.
Hosting Linux o Windows per WordPress?
Se hai intenzione di aprire un blog con WordPress, ti consiglio sicuramente un hosting linux. Anche se è possibile installare WordPress su un hosting windows, un’installazione su Linux è sicuramente più sicurezza e performante. Per non considerare, i numerosi problemi a cui andrai incontro su Windows, tra i quali: problemi con i permalink. l’installazione di un plugin o di un tema, il caricamento di un’immagine, tutto a causa dei problemi di scrittura sul server.
E tu, quale sistema operativo lato server sceglierai? Facci sapere la tua decisione, e lascia un commento nel caso avessi dubbi!