Non sai come fare un redirect su WordPress? E’ semplice, ti spiego come fare.

Capita a tutti di cancellare o rimuovere un post, una pagina; per evitare problemi a livello SEO, la prima cosa da fare è reindirizzare quella pagina verso un’altra, per non avere un errore 404. Ma come fare un redirect su WordPress? Se non sei esperto di FTP e file .htaccess, puoi risolvere facilmente il problema utilizzando il plugin Redirection. Un ottimo strumento gratuito, scaricabile dalla repository di WordPress.org. Un plugin molto apprezzato, che al momento risulta avere più di 500.000 installazioni attive ed un punteggio medio di 4,2 su 5.

fare-un-redirect-su-wordpress

Cos’è un redirect?

Semplicissimo. Non è altro che la redirezione (deviazione) di una determinata pagina, verso un’altra destinazione.

Oggi ci occuperemo soprattutto di redirect di singoli URL, ma è possibile farlo anche per interi domini.

Quando fare un redirect su WordPress?

Come anticipato prima, le redirezioni servono per evitare gli errori 404, e quindi reindirizzare una pagina non più presente, verso una nuova destinazione. Qualche esempio pratico?

  • Quando elimini un post o una pagina, e vuoi reindirizzare l’utente verso un nuovo URL,
  • Quando modifichi l’indirizzo di un posto o di una pagina, e vuoi reindirizzare l’utente verso il nuovo URL;
  • Quando cambi in corsa, la struttura dei permalink del tuo sito WordPress;
  • Quando un backlink che hai da un altro sito, porta ad una pagina non più presente;

Dopo aver visto quattro validi esempi in cui impostare un redirect, passiamo all’azione e vediamo come usare Redirection in WordPress, operando direttamente dal pannello di controllo senza toccare una riga di codice.

Quanti tipi di redirect esistono?

Voglio spiegarti velocemente quanti tipi di redirect ci sono, per evitare che tu ti confonda con le varie diciture che troverai in giro: 301, 302, 307, etc. Esistono infatti più tipologie di redirect, identificate con un codice numerico. Ecco quali sono le più famose con i relativi significati:

  • Redirect 301 -> E’ il tipo di reindirizzamento più conosciuto ed utilizzato in rete. Quando utilizzarlo? Semplice, quando “sei sicuro” di voler trasferire tutto il traffico da un link ad un altro. Questo tipo di redirect è denominato infatti “permanente“, proprio per indicare la certezza di voler fare questa scelta e ridirigere il traffico e l’importanza di un determinato URL.
  • Redirect 302 e 307 -> Si tratta di reindirizzamenti “temporanei“, ovvero in questo caso Google e gli altri motori di ricerca continuare a tenere entrambe gli URL indicizzati. Una soluzione indubbiamente un pò “particolare”, da adottare con cautela. Se hai già deciso di spostare una risorsa verso una nuova destinazione, è sicuramente meglio impostare un 301.

Come fare un redirect su WordPress con Redirection

plugin-redirection-wordpress

Questo è in assoluto in plugin più famoso ed usato per creare redirezioni su WordPress.

Prima di tutto installa il plugin Redirection. Puoi farlo tramite il pannello di controllo di WordPress, da PluginAggiungi nuovo oppure scaricandolo da qui, e poi caricandolo tramite l’opzione Carica Plugin. Dopodichè, attivalo e vai in StrumentiRedirection; è da qui che avrai la possibilità di gestire i redirect.

Il plugin ha diverse opzioni, che sono visibili in alto di fianco alla voce Reindirizzamenti. Parlo di:

  • Gruppi
  • Moduli
  • Log
  • 404s
  • Opzioni
  • Supporto

Eccole nell’immagine:

funzioni-plugin-redirection

[clickToTweet tweet=”Come fare un #redirect su #WordPress?” quote=”Cerchi una guida su come fare un redirect su WordPress? Scopri i nostri consigli!”]

Lo strumento infatti, oltre ad impostare dei redirect di singole pagine, consente anche di monitorare eventuali errori 404, senza dover agire direttamente sul file .htaccess. Il plugin crea inoltre, una lista di tutti gli URL per cui sono state create ridirezioni, in modo che siano sempre a portata di mano e facili da gestire.

Per aggiungere un nuovo redirect devi andare alla voce “Aggiungi un nuovo reindirizzamento“. Alla voce “URL di partenza“, inserisci la pagina che vuoi reindirizzare, mentre alla voce “URL di arrivo” inserisci la pagina di destinazione. Lascia invariate le impostazioni di default, solo URL e reindirizza ad URL. Rendi attivo il redirect, cliccando sotto su “Crea reindirizzamento“.

aggiungi-redirect-con-redirection

Se invece vuoi monitorare gli errori 404, clicca in alto alla voce “404s“, dove vedrai un elenco di tutti gli errori 404 relative alle pagina non trovate sul tuo sito. Passando col mouse vicino all’URL di partenza, comparirà il pulsante “Aggiungi reindirizzamento“, grazie al quale potrai aggiungere velocemente il redirect con un click.

Altri plugin per fare un redirect su WordPress

No, Redirection non mi piace! Nessun problema, esistono altre valide alternative che puoi utilizzare per i reindirizzamenti.

Quick Page Post Redirect Plugin

Con oltre 200.000 installazioni attive, questo plugin si presenta probabilmente come l’alternativa più valida a Redirection. Molto semplice da utilizzare, consente di fare un redirect di un post o una pagina, verso un’altra destinazione da te specificata, specificando che tipo di redirect utilizzare (301, 302, 307, etc).

Simple 301 Redirects

Cerchi un’alternativa ancor più semplice, senza opzioni avanzate? Allora questo è lo strumento perfetto per te. Se hai timore di confonderti tra le funzionalità avanzate, i vari tipi di redirect, con Simple 301 Redirect non puoi sbagliare! E’ il plugin più semplice che troverai in quest’ambito. Il plugin oltre a consentire la creazione di redirect di singoli URL, supporta perfettamente anche il cambio della struttura dei permalink.

Safe Redirect Manager

Oddio, ancora non hai trovato il plugin per fare un redirect su WordPress che ti piace? Dai, vediamo se finalmente questo ti piace! Questo strumento è davvero semplice e ti permette di creare dei redirect HTTP (301, 302, etc) reindirizzando post o pagine non più presenti sul tuo blog, verso una nuova destinazione. Semplicissimo da usare grazie ad un’interfaccia grafica molto esemplare, supporta perfettamente anche le versioni “multisite” di WordPress. Piuttosto nuovo rispetto agli altri plugin, ha al momento circa 30.000 installazioni attive ma un punteggio medio di tutto rispetto, 4,8 su 5!

Conclusioni

E’ tutto, nell’articolo di oggi abbiamo imparato come fare un redirect su WordPress, senza toccare una riga di codice ed agire sul file htaccess. Soluzioni più rapide e semplice, per chi ha minore esperienza o più semplicemente, preferisce gestire i reindirizzamenti direttamente da WordPress. Ed ora, sei pronto a creare redirezioni sul tuo blog per correggere gli errori 404? Per qualsiasi problema o dubbio, scrivi un commento.