Vorresti provare un’alternativa a WordPress e Joomla? Vediamo cos’è Drupal, e quali sono i pregi e i difetti di questo CMS!

Cos’è Drupal? Il mondo dei siti web non è fatto solo di WordPress e di Joomla, e anche se probabilmente lo avrai sentito nominare quasi per caso, questo CMS può diventare un’ottima alternativa alle piattaforme di gestione contenuti più famose ed utilizzate su Internet. Ed i motivi, come avrai modo di scoprire se proseguirai con la lettura, sono davvero tanti. Curioso di conoscere Drupal, e di capire quali sono i suoi pregi ed i suoi difetti? Non ti resta che consultare questo articolo!

Cos'è Drupal? Scopriamo pregi e difetti del CMS

Cos’è Drupal?

Di che si tratta, dunque? Molto semplice: Drupal è un Content Management System gratuito, sviluppato utilizzando il linguaggio PHP e dunque ideale – al pari dei cugini più famosi – per creare siti web dinamici. La piattaforma viene inoltre pubblicata sotto licenza GNU GPL, il che significa che è open source e che possiede un codice liberamente modificabile. Inoltre, pur essendo più complesso dei suoi antagonisti, Drupal sta conoscendo una veloce espansione anche presso una fetta di utenza alle prime armi: il che significa che il suo sporco dovere lo svolge alla grande.

Quali sono i vantaggi di Drupal?

Adesso che sai con precisione cos’è Drupal, ti starai sicuramente domandando perché dovresti preferirlo a CMS più famosi, come ad esempio WordPress o Joomla. Il motivo più valido – che poi rappresenta anche uno dei più grandi vantaggi di questa piattaforma – è la sua composizione modulare. Questo significa che di base avrai solo un design essenziale, che però potrai modificare a tuo piacimento aggiungendo qualsiasi modulo o tema tu voglia, senza per questo dover mettere mano al codice in prima persona. In altre parole, se sei disposto a spendere del tempo per imparare come funziona Drupal, i risultati premieranno sicuramente i tuoi sforzi.

Design modulare: entriamo nel dettaglio

Il design modulare di Drupal, come già spiegato, ti consente di aggiungere qualsiasi tipo di elemento, che potrai scaricare da quelli realizzati dagli utenti oppure creare in prima persona, se mastichi il PHP. Potrai ad esempio inserire temi particolari, forum, sondaggi, commenti, moduli di ricerca, menu complessi e strumenti di comunicazione fra te e i tuoi visitatori. E potrai anche creare un e-commerce. Niente che tu non possa già fare con WordPress e Joomla, ma con un grado di personalizzazione decisamente più elevato.

[clickToTweet tweet=”Cos’è #drupal e perchè usarlo? Ecco pregi e difetti!” quote=”Sai che cos’è Drupal? Scopri pregi e difetti del CMS!”]

Aspetto tecnico: pro e contro di Drupal

Ancora una volta ci tocca iniziare dai pregi: anche per quanto concerne l’aspetto tecnico, i vantaggi di Drupal sono notevoli. Rispetto ai concorrenti come WordPress, questo CMS è talmente veloce ed ottimizzato che non rallenta quasi mai il caricamento delle pagine del sito web, anche se la struttura del portale è complessa e ospita un gran numero di estensioni installate. A patto di trovare un servizio di hosting in grado di gestirlo. E qui cominciano i guai: non sono tanti, infatti, gli host in grado di fornire server capaci di gestire i comandi SQL inviati da Drupal. Inoltre, anche l’installazione potrebbe risultare difficoltosa per gli utenti alle prime armi, e lo stesso utilizzo di questo CMS presuppone una pazienza che non tutti gli utenti potrebbero avere.

Conclusioni

Oggi abbiamo visto cos’è Drupal, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo CMS. Volendo riassumere: se stai cercando una piattaforma di gestione contenuti altamente personalizzabile e con una community particolarmente attiva e affezionata, Drupal potrebbe essere un’ottima opzione alternativa ai soliti noti, soprattutto per via della velocità di caricamento delle pagine (dunque anche da un punto di vista SEO). Se invece non hai la pazienza per creare in toto il tuo sito web, allora Drupal potrebbe diventare presto una spina nel fianco.

Hai già avuto modo di provare Drupal e vorresti dirci cosa ne pensi? Lascia un commento e rendici partecipi della tua esperienza!