Come disattivare tutti i plugin di WordPress? Ti spiego come fare con le migliori due soluzioni.
A volte può capitare, per risolvere dei problemi relativi alla gestione del vostro blog, di dover disattivare tutti i plugin installati in WordPress, per poi attivarne uno per volta.
La cosa peggiore è che a volte potrebbe succedere di non riuscire nemmeno ad accedere al pannello di amministrazione, e quindi risulta molto difficoltoso disabilitarli in modo semplice.
Non vedrete altro che una schermata bianca, e il panico che sale sempre di più!
Per evitare che questa situazione possa arrecare danni e problemi al vostro blog WordPress, vediamo subito quali soluzione adottare in questi casi.
Ci sono due modi per risolvere il problema: disattivare i plugin di WordPress, via FTP oppure tramite phpMyAdmin.
Disattivare tutti i plugin tramite FTP
Utilizzate il vostro FTP Client o file manager; andate alla cartella /wp-content/, troverete un acartella chiamata “plugins”, rinominatela come volete ad esempio “plugins. disattivi”:
Fatto questo tutti i plugin saranno disattivati, accedete quindi al pannello di controllo, rinominate la cartella da “plugins.disattivi” a “plugins” di nuovo e attivateli uno alla volta in modo da capire qual è che vi causa problemi.
Disattivare tutti i plugin tramite phpMyAdmin
Il metodo FTP è più semplice, comunque potete ottenere lo stesso risultato usando phpMyAdmin:
andate al database del vostro WordPress alla tabella “wp_options”, trovate la voce “active_plugins” e modificate il valore così: a:0:{}
Il gioco è fatto, alla prossima!