Se avete finito di realizzare il vostro sito, pubblicato già un certo numero di articoli, è ora di iniziare ad utilizzare un servizio di newsletter gratuito, almeno inizialmente, che vi consenta di inviare aggiornamenti ed email, a tutti gli utenti iscritti che si sono iscritti alla mail oppure al vostro Rss Feed.

In questo articolo, per il momento, ci soffermeremo sui migliori siti, dove creare e gestire newsletter gratuitamente e senza alcun costo; d’altronde, per molti di voi che hanno creato ed avviato da poco un blog, le spese potrebbero essere già diverse, pertanto continuiamo a risparmiare nell’attesa di aumentare la popolarità ed il traffico del blog, migliorando di conseguenza i guadagni.

Creare e gestire newsletter gratis

Creare e gestire newsletter gratis

Siti per creare newsletter gratis

Vediamo di seguito, tre ottimi siti grazie ai quale potete creare e gestire newsletter gratis.

1. Mailchimp

Mailchimp è un famoso servizio per la gestione e l’invio di newsletter, con numerosissime funzionalità, template e possibilità di personalizzazione. E’ indubbiamente, tra i servizi più utilizzati e conosciuti in rete. Per chi, come detto nell’introduzione, vuole esitare spese, è possibile utilizzare il servizio base, che consente di avere fino a 2.000 iscritti e di spedire fino a 1.200 email al mese. Superati questi limiti, è necessario effettuare un upgrade ed acquistare uno dei servizi a pagamento disponibili. Esistono inoltre diversi plugin gratis per configurare ed inserire facilmente i form per l’iscrizione a Mailchimp, in WordPress, Joomla, Drupal, etc.

Giudizio: Buon servizio, non particolarmente difficile da utilizzare e molto versatile; ottima la varietà di template disponibili e le possibilità di personalizzazioni. Fino a limiti imposti, è probabilmente la miglior scelta sul mercato.

2. Tinyletter

Uno dei servizi più simpatici e semplici per gestire ed inviare newsletter. Davvero intuitivo e facile da utilizzare, Tinyletter consente di disegnare e modificare il form per l’iscrizione alla newsletter o la pagina dedicata; non esistono template preconfigurati per le newsletter, basta aprire il rich editor, impostare font, dimensioni, colori ed inviare ai vostri utenti le newsletter. Per qualsiasi problema è presente la pagina Support, dove trovare documentazioni e tutorial in merito.

Giudizio: Il servizio più semplice che possiate scegliere; non esistono altri piani PRO a pagamento.

3. Bravemailer

Bravemailer Mailer List è un servizio gratuito, che consente di creare, gestire ed inviare newsletter. Limitazioni? Massimo 500 iscritti ed una newsletter al giorno, sicuramente meglio di niente e non male per iniziare. Il servizio è strutturato bene, è possibile importare mailing list da altri servizi, scegliere il formato delle email, html oppure testo, oppure scegliere tra diversi modelli preconfigurati e template.

E’ presente inoltre una funzionalità di tracking e statistiche, per monitorare ed analizzare nel dettaglio le newsletter inviate: quanti utenti aprono le mail, chi si iscrive, chi si cancella, chi clicca sui link, etc. Sono include comunque nel servizo molte altre funzioni, come quelle per bannare determinati indirizzi IP o inserire i form di iscrizione sul vostro sito.

Giudizio: Interessante servizio, ricco di funzionalità.

4. YourMailingListProvider

YourMailingListProvider è un servizio gratuito per creare e distribuire newsletter; il piano free permette di gestire fino a 1.000 iscritti ed effettuare massimo un invio al giorno. Con YourMailingListProvider, potete scegliere se creare newsletter solo in testo oppure utilizzare la formattazione HTML, avendo a disposizione anche una serie di template predefiniti. Al momento, non ci sono però  Non sono disponibili le funzionalità per importare una mailing list e per monitorare le performance della tua newsletter, né il form da inserire sul tuo sito per far iscrivere i tuoi lettori.

Conclusione: Abbiamo visto nell’articolo di oggi quattro siti, per creare e gestire newsletter gratis. Quattro soluzioni interessanti, per evitare di spendere altro denaro e far crescere pian piano la newsletter del proprio sito, senza alcun costo. Ricordate sempre, che comunque i contenuti sono fondamentali, pertanto cercate di inviare newsletter ricche di contenuti interessanti, e non solo per sconti e pubblicità. Prossimamente vedremo, una lista dei migliori siti a pagamento per creare e inviare newsletter. Alla prossima!