Ventidue consigli SEO per WordPress, per migliorare ed aumentare al massimo il traffico dai motori di ricerca.

La SEO (Search Engine Optimization) per chi non lo sapesse, è l’insieme di tecniche per l’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca, in modo da aumentare il traffico proveniente dai motori verso un sito. Come abbiamo spiegato più volte nel nostro portale hosting, un sito non deve solo avere un aspetto grafico gradevole e funzionale, ma deve anche essere ben ottimizzato per i motori di ricerca. Un bel blog ma senza traffico e lettori, è come un blog senza vita, occorre quindi fare molta attenzione ed ottimizzarlo dal punto di vista SEO.

Ovviamente, anche gli algoritmi di Google con il tempo variano e di recente, sono stati inviati segnati differenti. Oltre alla qualità di un sito e dei propri contenuti, è fondamentale godere possedere anche link, reputazione e popolarità.

Ecco per tutti i nostri lettori, una serie di ottimi consigli seo per WordPress.

SEO per WordPress

Struttura dei permalink: Evita strutture con numeri all’interno delle url, simili a questa (nome-sito.it/index.php?123). Utilizza permalink più seo-friendly con parole descrittive all’interno. Es. nomesito.it/categoria/nome-post/ oppure solo nomesito.it/nome-post/;

Utilizza il tag H1 per il titolo: Ricorda di usare sempre e solo il tag di intestazione H1 per il titolo dei post;

Ottimizza la struttura dei contenuti: All’interno dei post e degli articoli, usa il tag H2 per i titoli dei paragrafi, ed eventualmente, anche il tag H3  per il titolo dei sotto paragrafi;

Inserisci le keyword nel titolo: Inserisci le parole chiave dei vostri articoli o pagine, all’inizio ed all’interno del titolo. La parte iniziale del titolo è anche quella con maggiore rilevanza, quindi inserite le keyword all’inizio del titolo. Evitate inoltre di utilizzare articoli inutile, di non superare i 70 caratteri e le 12 parole;

Inserisci le meta-description: Inserisci delle buone meta-description per i tuoi contenuti, cercando di attirare più visitatori sul tuo sito;

Ottimizza le immagini: Comprimi ed ottimizza le immagini del tuo sito, in modo da ridurre i tempi di caricamento delle pagine. Ecco i migliori strumenti online per ottimizzare le immagini;

Aggiorna con frequenza i contenuti: Cerca di aggiornare con frequenza il vostro sito, con nuovi articoli e pagine ogni volta che puoi, in modo da attirare maggiormente l’interesse dei lettori;

Evita i link rotti e gli errori 404: Controlla di non avere link rotti e/o altri errori 404 sul tuo sito. Prova ad utilizzare il plugin Broken Link;

Crea URL descrittive: Crea URL più descrittive per gli articoli e le pagine, separandone le parole più importanti, rimuovendo articoli e preposizioni dal link;

Aumenta l’attività sui Social Network: Sfrutta l’attività e la popolarità dei Social Network, per creare pagine fan, pubblicare i tuoi post e portare più traffico sul tuo sito;

Non comprare link: E’ un’attività molto pericolosa e poco gradita a Google, che può causare penalizzazioni;

Utilizza un tema veloce e ottimizzato per SEO: Usa un tema per WordPress, veloce, senza troppi javascript nel codice e ben ottimizzato per la SEO. Non utilizzare temi troppi pesanti, pieni di inutili funzioni e via dicendo;

Iscriviti a Strumenti per Webmaster: Iscriveti ed utilizza lo strumento di Google per Webmaster. Grazie ad esso, avrai accesso a statistiche e informazioni dettagliate sul tuo sito, alle query di ricerche, al tempo per scaricare o visitare una pagina, ai tempi di caricamento e molto altro ancora;

Crea la Sitemap ed inviala ai motori di ricerca: Crea una Sitemap dei tuoi post ed inviala ai motori di ricerca. Farlo è semplicissimo con plugin come Google XML Sitemap oppure la funzione integrata in WordPress SEO by Yoast;

Usa il grassetto ed il corsivo: Utilizza il grassetto o il corsivo, per porre in maggiore evidenza parole o frasi nei contenuti;

Utilizza le captions per le immagini: Quando inserisci un’immagine in un articolo, utilizza le captions con delle parole chiave;

Utilizza i link interni: Utilizza i link interni, collega i contenuti con altri articoli del tuo blog; è fondamentale per la SEO;

Rendi il sito compatibile per i dispositivi mobili: Fai in modo che il tuo sito sia compatibile con i dispositivi mobili, tablet, smartphone, etc. Ti porterà più traffico e visite;

Rendi il tuo sito WordPress veloce: Ricorda sempre, rendi il tuo blog WordPress il più veloce possibile. Utilizza un buon Hosting per WordPress, ottimizza javascript e css, usa plugin per la cache. Ecco una serie di ottimi consigli per velocizzare Wordrpess;

Ottimizza le impostazioni SEO del tuo blog: Migliora la SEO del tuo sito WordPress, utilizzando un plugin con il quale gestire la maggior parte delle impostazioni. Prova ad utilizzare WordPress SEO by Yoast oppure All In SEO Pack;

Usa un CDN per ottimizzare e velocizzare il sito: Se il tuo sito è molto visitato ed ha un grosso traffico, prendi in considerazione l’idea di utilizzare un CDN, per diminuire il carico di lavoro del server, le richieste http, ed incrementare al tempo stesso prestazioni e velocità del sito;

Controlla le statistiche del tuo sito con Google Analytics: Tieni sempre sotto controllo tutte le statistiche del tuo sito utilizzando Google Analytics, il potente strumento di analisi fornito da Google;

Conclusioni:

In questo articolo ti ho mostrato una serie di ottimi consigli SEO per il tuo sito WordPress, seguili. La SEO per WordPress non è difficile come per altre piattaforme, WP già di suo è molto seo-friendly. Se hai altri consigli e suggerimenti SEO per WordPress, non esitare a lasciare un commentare. Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui Social Network :D Alla prossima!