Vuoi migliorare le tue capacità di copywriter? Oggi ti spiego come scrivere un articolo di 1000 parole (o più), in modo efficace e senza errori.
Scrivere un articolo in modo efficace ed efficiente, non è una cosa da tutti ma è fondamentale sul web, perchè aiuterà te stesso, i tuoi lettori e non per ultimo, ti darà più visibilità su Google e gli altri motori di ricerca. Vediamo come riuscirci attraverso una serie di utili consigli in questo articolo. Prima di tutto voglio dirti che non mi considero un maestro della lingua italiana, ma dopo alcuni anni a scrivere articoli sul web, mi sono reso conto che è possibile ottimizzare la scrittura di un articolo ed i tempi di preparazione, grazie ad alcune tecniche di SEO Copywriting.
Voglio anche dirti, che molto spesso l’apprezzamento ed il tempo di permanenza degli utenti sul blog, dipendono proprio dal modo in cui è scritto un articolo. Pertanto, cerca di impegnarti!
TECNICHE PER UN COPYWRITING EFFICACE
Non sono un geometra, ma come ogni cosa credo che anche in questa ci voglia un minimo di “progettazione“, per questo cerchiamo di fare un programma, di quello che devi fare.
1. RACCOGLI LE PRIME IDEE CHE TI VENGONO IN MENTE, NON PERDERLE!
La mente è in continuo esercizio. Non mi vergogno a dirti, che solitamente le idee migliori che mi sono venute, sono state sempre in momenti in cui non ero al PC, tutt’altro! A volte mentre stavo dormendo, altre mentre ero in viaggio o stavo facendo completamente altre cose. L’importante però, è comunque che mi siano venute, non credi? Cerca di fare lo stesso anche tu, sappi cogliere l’attimo in cui ti vengono delle buone idee. Scrivile su un foglietto di carta, annotale sull’agenda del tuo smartphone, apri un file di testo sul PC al volo e iniziale a scrivere! L’importante è non perderle. Di quali idee sto parlando?
Di qualsiasi cosa. Spesso mi è capitato di farlo con i titoli e gli argomenti sui quali scrivere un bell’articolo sul mio blog, ma puoi farlo benissimo anche per altro, come la creazione di una guida o un tutorial particolare, il voler creare un qualcosa di nuovo per i tuoi lettori, come una newsletter, una guida in formato .pdf scaricabile per tutti, una video guida, etc.
2. FOCALIZZA LA MENTE SULL’ARGOMENTO E SCRIVI TUTTO QUELLO CHE PUOI
Mettiti in un ambiente a tuo agio, elimini fonti di disturbo ed attiva il tuo cronometro. Ora, focalizza la tua attenzione sull’argomento dell’articolo ed in circa 30 – 40 minuti, scrivi anche in modo poco ortodosso, tutte le idee ed i pensieri che ti vengono in mente. Se ti trovi bene a farlo, inserisci anche dei titoli di paragrafo, se preferisci dividere il tuo articolo in varie parti ed argomenti. Non fossilizzarti più di tanto sulla grammatica e la punteggiatura, dai sfogo alle idee e scrivi tutto ciò a cui stai pensando. Finito il tempo?
Perfetto, probabilmente non sarai arrivato a 1000 parole, ma hai già fatto quasi la metà del lavoro! Inoltre, sappi che ognuno/a di noi ha dei momenti della giornata dove rende di più, qual è il tuo? Se lo conosci già ovviamente ti conviene sfruttarlo, non importa quale sia, la mattina, il pomeriggio, la sera, non fa differenza! L’articolo non verrà completato in 24h, quindi puoi iniziare quando vuoi e cercare di ottimizzare i tempi, sfruttando il momento che preferisci.
Personalmente, amo dividere e spezzettare l’articolo che sta prendendo forma in varie forme, anche solo con titoli che lasciano intendere il punto o l’argomento di cui voglio parlare; in pratica creo una “scaletta” dei vari argomenti che comporranno l’articolo. A poco a poco poi, li creo dando forma a quello che sarà l’articolo finale. Un esempio pratico? Certo!
Uno degli articoli che nella creazione mi ha richiesto più tempo è stato sicuramente quello dedicato all’Hosting per WordPress. La cosa che inizialmente mi metteva in difficoltà era quella di dover scrivere un articolo su un argomento molto vasto e di non sapere esattamente come strutturarlo, di cosa parlare, di quando parlarne. Ed ecco qui, che ho iniziato a creare una “scaletta“, di come strutturare l’articolo, ovvero:
ARGOMENTO PRINCIPALE: HOSTING WORDPRESS
- 1° PARTE: INTRODUZIONE
- 2° PARTE: QUALI REQUISITI CERCARE IN UN HOSTING WORDPRESS?
- 3° PARTE: COSA SUCCEDE QUANDO HAI UN SITO LENTO? PERCHE’ E’ COSI IMPORTANTE LA VELOCITA’?
- 4° PARTE: TI SVELO QUAL E’ IL MIGLIOR HOSTING WORDPRESS (Più dati e caratteristiche)
- 5° PARTE: VIDEO
- 6° PARTE: FAQ E DOMANDE FREQUENTI
- 7° PARTE: CONCLUSIONI
Ti sembrerà poco, ma nel momento in cui ho creato questa scaletta, ho risolto il 60% dei problemi. La struttura dell’articolo era decisa e non mi restava che scrivere a poco a poco le varie parti, dando vita all’articolo nella sua forma completa. Come puoi vedere, l’articolo è venuto più che bene, e’ ordinato, lungo (circa 2800 parole) e ben posizionato.
3. CERCA DI DARE FORMA AL TESTO
La base dell’articolo c’è, ma ora c’è bisogna di dare una forma migliore e più appropriata. Dunque, concentrati su questo. sistema tutte le parti del testo, dividilo in parafrago, ordinalo il più possibile. Nel farlo, tieni conto di alcune cose:
- l’introduzione e la fine dell’articolo, sono le parti più importanti e più lette;
- cerca di non essere troppo banale e noioso;
- non essere troppo distaccato dal lettore;
- i lettori amano le sorprese;
L’introduzione è la parte iniziale dell’articolo e riveste grande importanza. Cerca di renderla chiara il più possibile, accattivante, spiegando di cosa parlerai nell’articolo e del perchè sarà cosi interessante per il lettore. Prova a cattura la sua attenzione.
Cerca di non essere troppo banale, prova a coinvolgere il lettore, facendo qualche battuta ogni tanto o qualche piccola distrazione per strappare un sorriso.
Allo stesso modo, cerca di non essere eccessivamente professionale dando del “lei” al lettore; rivolgiti a lui come se fosse un tuo amico, dagli del “tu“, cerca di coinvolgerli anche nel linguaggio avvicinandoli a te.
Quale lettore non ama le sorprese? Cerca di inserire qualche “sorpresa” nel finale del tuo articolo, magari una sorpresa, una risorsa preziosa che ti sei conversato per il gran finale. Sarà sicuramente apprezzata!
4. LA VERIFICA DEL TESTO
Ora è arrivato il bisogno di controllare con cura ed attenzione tutto quello che hai scritto, correggendo grammatica e punteggiatura. Leggi dall’inizio alla fine l’articolo, controllandolo in ogni sua parte. Assicurati di non saltare nessuna parte, apportando tutte le correzioni necessarie. Sii preciso, penso che quello hai scritto tra non molto potrebbe essere letto da decine, centinaia di visitatori (se non di più) e trovare degli errori mentre leggi un articolo su Internet, sicuramente non è il massimo.
Per esperienza, ti consiglio di non effettuare mai la verifica del testo, poco dopo aver già eseguito i punti 1 e 2. Prenditi una pausa, riposati, l’ideale sarebbe effettuare le correzioni con calma, il giorno dopo. In modo da avere la mente più lucida ed essere più brillanti. A volte, presi dallo strafare, si finisce solo per commettere errori o peccare di lucidità. Avrai quindi difficoltà anche a trovare gli errori fatti, dunque riposati! Vedrai che il giorno dopo, al momento opportuno, sarai fresco come non mai e ti verrà tutto più facile.
5. OTTIMIZZA L’ARTICOLO PER I MOTORI DI RICERCA
Ora che hai messo a punto all’80% il tuo articolo, non ti resta che concentrarti sull’aspetto SEO. Identifica la “focus keyword“, ovvero la parola chiave del tuo articolo, ed assicurati di averla inserita nel titolo, nell’URL, nella meta-description ed ovviamente, nel corpo dell’articolo, ripetendola un numero giusto di volte (senza esagerare e snaturare il testo), raggiungendo una buona densità; ti consiglio tra lo 0,6 e 0,9.
Assicurati inoltre, di evidenziare in “grassetto” o “corsivo” le parti più importanti ed interessanti del tuo articolo, in modo che risaltino agli occhi dei visitatori. Ed infine, non dimenticando mai la “tecnica del coinvolgimento“, prova a richiamare l’attenzione del lettore, invitandolo a compiere una determinazione azione. Quale? Ad esempio, a lasciare un commento, ad iscriverti alla tua newsletter, a condividere il tuo post sui Social, a visitare la tua Fan Page su Facebook o Google Plus.
CONCLUSIONI
Nell’articolo di oggi, abbiamo visto alcuni aspetti del SEO Copywriting, con dei suggerimenti per scrivere al meglio contenuti lunghi (anche di 1000 – 1500 parole), in modo più efficace. Prova a seguire i nostri consigli, sono sicuro che ti troverai bene! Alla prossima.