L’avvento della casella PEC ha portato numerosi vantaggi a privati, aziende ed enti pubblici. Vediamo il perché di questo successo.
Tra le numerose procedure automatizzate di cui possiamo godere al giorno d’oggi, un passo importante l’ha segnato l’utilizzo della casella PEC. Grazie a questo continuo avanzare dei sistemi informatici e di automazione, è oggi possibile effettuare comodamente dalla poltrona di casa, tutte quelle operazioni che in passo comportavano il doversi spostare di continuo e il dover subire delle spese. Ma in cosa si è rivelato incisivo l’utilizzo delle PEC?
Che cos’è la casella PEC?
La PEC o Posta Elettronica Certificata è un servizio di posta elettronica, teoricamente assimilabile alla comune posta elettronica ma disciplinato dal DPR n.68 dell’11 Febbraio 2005. La PEC è riconosciuta come mezzo di comunicazione con valore legale, al pari di una Raccomandata con ricevuta di ritorno, ed ha per questo dei servizi aggiuntivi rispetto ad una comune casella mail.
La casella ha infatti ha un servizio di ricevute, che comunicano a mittente e destinatario una serie di informazioni, come data e ora precisi dell’invio, ricevuta di effettiva spedizione del messaggio e ricevuta di consegna del messaggio. E’ presente inoltre la certezza che il contenuto non sia stato manomesso in alcun modo e, nel caso in cui si perdano le ricevute, è possibile ricevere dal gestore della PEC una copia autenticata delle ricevute risalenti agli ultimi 30 mesi.
A chi è rivolto il servizio e come funziona una PEC?
Il servizio della casella PEC è rivolto praticamente a tutti: ai privati, che potranno così usufruire di un servizio pari a quello offerte dalle raccomandate; alle aziende per contatti con clienti e fornitori; alle pubbliche amministrazioni per il contatto con le utenze e i vari enti.
La PEC è facilmente attivabile da chiunque, rivolgendosi ad uno dei gestori autorizzati presente nell’elenco dell’Ente Nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (DigitPA) e compilando il modulo di richiesta PEC (la PEC è un servizio solitamente a pagamento ma ha un costo piuttosto contenuto).
I Vantaggi della casella PEC
La Posta Elettronica Certificata ha dalla sua una serie di vantaggi, alcuni dei quali già specificati nei paragrafi precedenti:
- Accessibilità e comodità: le mail possono essere lette e scritte da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
- Valore legale: il sistema di ricevute permette di avere prove legalmente vincolanti dell’invio e della consegna della mail oltre che del contenuto del messaggio stesso (particolare non sempre dimostrabile con le comuni raccomandate)
- Possibilità di risalire in maniera univoca a mittente e destinatario di un messaggio
- Qualità del servizio estremamente elevata grazie agli standard richiesti per l’accreditamento ufficiale come gestori di Posta Elettronica Certificata
- Possibilità di risalire a copia delle ricevute inviate fino a 30 mesi prima tramite richiesta al gestore
- Costo notevolmente ridotto se paragonato al costo di invio di una comune Raccomandata, costo di per se legato a variabili come il peso e la destinazione dello stesso plico. Il costo di una PEC solitamente è gestito come canone annuo ed è facilmente ammortizzabile con poche spedizioni cartacee
- Ecologico: permette di risparmiare carta e altri materiali, rispettando l’ambiente
- Assenza di Spam: tutte le comunicazioni sono cifrate e controllate da antivirus interni. Inoltre la possibilità di ricevere esclusivamente altre mail certificate, permette di essere immuni dalla posta indesiderata.
Le conclusioni
E’ tutto, abbiamo visto in questo articolo che cos’è una casella PEC e perchè utile crearla; come funziona ed infine quali sono i suoi vantaggi. Ora, ne hai una visione più chiara? Nei prossimi articoli, vedremo nello specifico come e dove creare una casella, con i rispettivi costi.